PRECEDENTE SUCCESSIVO
(michele) Ciao, ho avuto conferma dopo i vari controlli, il cliente ha una serie di documenti notes con un campo richtext con embedato un documento word. Capita che il documento word embeddato si danneggi per qualche strano motivo, il documento notes si apre senza problemi, ma facendo doppio click sopra l'icona di word appare il messaggio che il file è danneggiato. Nel caso in cui venga fatto un fixup il domino elimina il documento notes per intero e non solo il campo richtext. Per me questo ha dell'incredibile, non capisco come si possa danneggiare il documento embeddato e peggio ancora non capisco perché venga eliminato il documento notes per interno e non il documento embeddato. Antivirus e contrassegni di lettura, non hanno colpe.
(bussola) Un saluto a tutti. Qualcuno di voi sa se e dove sia possibile recuperare una descrizione dei template presenti in domino 8.5? una cosa del tipo: Template |Descrizione |Screenshot Blog |permette di creare e gestire un blog |immagine1, immagine2 Forum |Apertura thread, risposta a domande |immagine ecc... Grazie in anticipo e buon lavoro a tutti Bussola
(oolong) Ciao noi usiamo per tutti i backup (Domino e non) TSM... che è IBM (come Domino)... e tutto sembra funzionare correttamente!!!! da ormai 5 anni...
(Iena) Buonasera a tutti, vorrei un consiglio per il backup di domino: utilizzo domino server 7 su windows server 2003 x64. Quale software di backup (naturalmente con agent per lotus, cosicchè possa fare i backup a caldo) mi consigliate e/o utilizzate? Ho provato a cercare ma ancora per i sistemi a 64 bit non si sono molte scelte.... Un grazie a tutti in anticipo!
(MircoT) prova a fare così: dal client crea un nuovo db, locale, prendendo il template di posta dal server. ti dovrebbe chiedere quale lingua usare. da lì dovresti vedere quali lingue sono state installate sul server. ciauzzz!
(francescab84) Buongiorno, sapete dirmi se posso installare il lotus client /admin e design 8.5 sulla mia macchina e poi operare tranquillamente su DB sviluppati con design precedenti ed installati su domino 6.5 eventualmente modificarli in design ecc ...? ed amministrare altri server domino di vecchie versione proncipalmente 6.5 installati dai vari clienti ???
(tuopoj) Ci avevo pensato anche io, ma speravo in un pannello minimamente strutturato. Per esempio per macchine senza Designer. Comunque grazie mille!
(AntoPonto) Ciao. Come posso convertire un database 6.5 alla versione 8.5, in modo che gli allegati vengano salvati su cartelle Windows esternamente al database Notes? Grazie. :contract:
(Ivano) Grazie funziona! Ciao
(nyarlatothep) beh... ad esempio non ce l'ha perchè per policy aziendale non ha "accesso". infatti non è lui che invia mail ma uno abilitato che semplicemente lo mette in copia. Non si può gestire?
(mere) più probabile che manchi la codifica Japponese a livelli di OS che non un problema di Lotus notes.... prova ad aprire la mail via Webmail di notes.... e vedi cosa succede.... PS rispondo tardi perchè raramente quardo questi POST..... questo è un POST che merita di stare nei forum admin non nel OFF-Topic....
(mere) i documenti NOTES incorporati.... temo che stai dicendo che sono oggetti OLE (ma forse non ci hai fatto caso)... se togli l'applicazione nativa del oggetto OLE.. dal nome Object linking Enabeld... ti giochi la possibilità di gestire quei documenti... se invece il documento è allegato... allora come hai potuto notare il problema non sussiste... non vuoi re.installare Word.... OK.... ma un viewer di MS lo devi mettere per forza..... il punto fondamentale è che era meglio non usare oggetti incorporati perchè rimangono collegati alla applicazione di origine... in questo caso WORD......;(
(mere) quella che ho postato è l'interfaccia della R 8.5 (template mail85.ntf) che oltre ad avere tutto ha anche gli alarm del calendar in pop-up ;) migrate gente..... migrate... ;)
(mere) credo che da qualche parte ci sia un file tipo di testo che lo espliciti ma non ho mai guardato... io semplicemente apro (in design) il template di posta (inotes6.ntf, DWA7.ntf o mail8.ntf) e guardo le lingue presenti....
(mere) DOVRESTI permettere nel campo del log una scrittura che non superi i 32K.... così come fa il log di domino.... scrive un tot di righe poi chiude il documento e ne apre un'altro... e PS guarda questo techNotes: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=899&uid=swg21087474
(mere) spedire mail a sharepoint???.... suppongo che sharepoint si appoggi al servizio SMTP di IIS..... quindi è una normalissima sessione SMTP tra domino e quel IIS..... l'unico punto è devi definire un dominio sharepoint.local a cui indirizzare via DNS o via domino usando un foreign SMTP domain in cui dici a quale IP (smtp server iis) invi il messagio....
(mere) domanda semplice.... perchè l'utente non ha internet address??... se vuoi che qualcuno dall'eserno esegua un replay to all.... è indispensabile.... e CMQ il problema è che nel global domain non hai settate le regole di Address translation corrette....
(nyarlatothep) Salve a tutti: problemino: mando una mail da un utente con internet address a un indirizzo internet esterno con cc un utente interno privo di internet address.. chi riceve si ritrova nel campo cc una schifezza tipo user_test/server%DOMINO@server.local . come posso gestire la distribuzione delle copie tra utenti interni e internet senza incasinare i vari replay eventuali?(ossia evitando di fare comparire gli indirizzi interni "fuori"?) Grazie mille
(Sandro) Apri il documento Configurazione del Server (da non confondere col documento Server) . Vai sulla linguetta "Router/SMTP" , poi sottolinguette "Restrictions and Controls" e "SMTP Outbound Controls" . Sul campo [B]"Deny messages from the following Internet addresses to be sent to the Internet:" [/B]immetti gli indirizzi email degli utenti che vuoi bloccare con l'email (es:mario.rossi@società.it) e/o sul campo [B]Deny messages from the following Notes addresses to be sent to the Internet:[/B] invece metti il nome gerarchico Notes (Mario Rossi/Società) . Riavvia il router (dalla console tell router quit e load router). [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-7QNKL5/$File/Cattura.JPG[/IMG]
(robilipa) Credo sia sufficiente inserire l'utente nella scheda configurazione del server su "Router/SMTP" --> "Restrictions and Control" --> "SMTP Outbound Control " nel campo "Deny messages from the following Notes addresses to be sent to the Internet:"
(francescab84) Apri il DB di posta in design e vai nel form "Memo" cerca il campo "CopyTo" (cc) e metti come defout value l'indirizzo che ti interessa "info@dominio.it" salva e prova. ciao
(Ivano) Ciao a tutti, vorrei configurare una casella di posta di un utente in maniera che questo possa inviare email solo all'interno del nostro dominio ma non all'esterno.....è possibile? Grazie Ciao Ivano
(francescab84) Buongiorno a tutti, qualcuno sa dirmi come fare a selezionare tutti gli elementi di una listbox con una checkbox "selezionatutti" oppure un bottone in modoche se l'utente attiva la checkbox si selezionano tutte le vosi se la disattiva si deselezionano e puo anche manualmente dalla listbox deselezionare i valori che non vuole... grazie io ho provato con input validation : tutti è il campo checkbox valore ("selezionetutti|1 deseleziona tutti|2) Cliente e il campo listbox che devo selezionare @If(tutti=1;@SetField("Cliente";@DbColumn("":"";"":"";"AClienti";2));@SetField("Cliente";"")); @Success ma non funziona correttamente è piuttosto urgente se riuscite ad aiutarmi ve ne sono grata grazie mille Francesca
(MircoT) la rinomina va bene. fa tutto il server. ma: - non dirmi che si vuole mettere il punto dentro ad un nome gerarchico... prevedo casini imperiali con la posta internet... - la modifica dei campi readers e authors viene fatta nei database dove il server è autorizzato a modificarli, cioè nella sezione avanzata della tabella acl è specificato che il server è di amministrazione e può modificare i campi readers e authors. altrimenti NON lo fa. ciauzzzz!
(Sandro) Si, è uno degli steps che vedrai nell'admin4.nsf . E' importante ad un certo punto che l'utente si colleghi col suo client Notes per rinominare il nome nell'ID. Fino a quando non effettua questo step gli altri sono bloccati, per cui vai con le altre "tell adminp process all" quando l'ID sul client Notes è stato rinominato.
(bussola) Scusami, ma la rename agisce anche sui campi reader e author presenti nei vari dabase?
(Sandro) Devi utilizzare la funzione di rename del client di amministrazione. Vai sul record persona dell'utente, tasto destro, rename e poi change common name. Alla fine le operazioni di cui parli saranno (rename nei gruppi, nelle ACLs ecc), saranno tutte effettuate da processo di amministrazione e potrai seguirne gli steps consultando il DB admin4.nsf. Se vuoi "velocizzare la pratica" puoi dare un po' di volte il comando console "tell adminp process all" (di default il server processa le richieste ogni 60 minuti). Il motivo per cui è NECESSARIO operare così è che ad un certo punto sarà rinominato anche il file ID presente sul PC dell'utente, la cui chiave pubblica continuerà a "fare scopa" con quella del record persona del server, e a funzionare con la corrispondente privata dell'ID (nel caso per esempio di cifratura dei dati). Inoltre se la tua infrastruttura contiene più di un server Domino nello stesso dominio è fondamentale anche che i databases Names.nsf e Admin4.nsf si replichino . Ciao
(ssavaresi) Cercasi freelance per attivita' di collaborazione su Milano. E' richiesta la conoscenza ed esperienza sul software IBM : I.C.S. (WebSphere InterChange Server). Chi fosse interessato puo' postare qui una risposta indicando l'esperienza acquisita sul software indicato e la propria mail. grazie
(robilipa) No ma che.
(Skyflash) Lo dico da ignorante, ma... non e' che per caso hai qualche policy con impostate le quote come "Enforce"?
PRECEDENTE SUCCESSIVO