(Mise) É una replica locale che hai spostato sotto la data del server? Sei sicuro che non fosse criptata?
(Mise) Hai provato inserendo nel documento del server B, tab security, il server A nel campo "Trusted servers"?
(CarmeloP) di che si parla, spiegatemi?
(Mise) nulla... ho trovato come fare....
per i posteri e per la cronaca lascio qui cosa ho fatto.... non sarà il massimo dell'eleganza ma almeno funziona
inviati:=@If(DeliveredDate = "" & PostedDate != "" & !(@IsMember("S"; ExcludeFromView));1;0) ;
bozze:=@If(PostedDate = "" & $MessageType = "" & @IsNotMember("D" : "A"; ExcludeFromView) & ISMAILSTATIONERY != 1 & Form != "Group" & Form != "Person";1;0);
ForMine:= @If(Form = "Appointment" | Form = "Person" | Form = "Group" | Form = "Task" | Form = "Mailrule" | Form = "(GroupCalendar)" | Form = "TaskNotice";1;0);
cancelleria:= @If(IsMailStationery = 1;1;0);
temp:= inviati + bozze + ForMine + cancelleria;
SELECT temp=0 & $IMTranscript != "1"
(CarmeloP) Mi orienterei sui dischi SAS da 146 gb 15k, che dite?
(CarmeloP) Ci ho provato, stesso identico errore, cosa posso fare?
(briux) Avevo dimenticato di dire che ho risolto...
Ho ricreato il file lock... ed è ripartito tutto come prima...
Senza BAOF o Agenti a pagamento, funzica backu e restore...
Grazie a tutti, ciao!
(Mise) Ciao, sto cercando di fare una view selection che mi permetta di selezionare solo i messaggi ricevuti ma non riesco a comporla, riuscireste a darmi una mano per cortesia?
(Arol) Buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto per una richiesta a metà tra l'amministrazione e la programmazione.
Avrei bisogno di implementare un "qualcosa" (agente, immagino) associato ad un indirizzo di posta
che possa ricevere comandi (es. restart server) da far girare sul server domino, ma solo se provenienti da un determinato indirizzo email.
Per rendere chiaro il tutto con un esempio:
supponiamo di aver creato il tutto associato all'indirizzo comandi@acme.it
Se dall'indirizzo mail admin@acme.it (e solo da quello) invio una mail a comandi@acme.it
con oggetto "COMANDO restart server", vorrei che sul server venisse lanciato il comando restart server.
Eventualmente si potrebbe rendere il tutto un po' più sicuro inserendo una password nel corpo del messaggio.
Credete che sia una cosa fattibile (come?) o sto chiedendo qualcosa di strano?
Grazie!
(Zeus) ...bisignerebbe vedere o sapere se ci sono dei dati/documenti duplicati nei due DB. In questo caso la cosa si complica...
...Sempre che la mole di dati sia grande.
In caso contrario, per pochi dati, puoi fare un semplice copia incolla dei docs, magari filtrando con una o piu' viste fatte a "D.O.C." per il travaso di dati.
(cyberflaz) Crea un agente su uno dei due db per copiare tutti i dati verso l'altro (otherDb) database:
Dim s As New NotesSession
Dim thisDb as NotesDatabase
Dim otherDb as NotesDatabase
Dim dc As NotesDocumentCollection
Dim thisDoc as NotesDocument
Dim otherDoc as NotesDocument
Set thisDb = s.currentdatabase
Set otherDb = s.getDatabase(thisDb.Server, "Path\AltroDb.nsf", False)
If otherDb Is Nothing Then
MsgBox "Ooops!"
Exit Sub
End If
Set dc = thisDb.AllDocuments
Set thisDoc = dc.GetFirstDocument
Do until thisDoc is nothing
Set otherDoc = otherDb.createDocument()
Call thisDoc.CopyAllItems(otherDoc)
Call otherDoc.save(True, False)
Set thisDoc = dc.GetNextDocument(thisDoc)
Loop
(mere) hai provato ad aprire il db da un'altro client usando l'ID del utente in questione???
(mere) confermo che warning a parte non ci sono problemi.. certo è che vai a spiegarlo agli utenti.... ;)
(muadib) Ciao a tutti
ho 2 database identici nella struttura (ovviamente con dati diversi) che dovrei portare in un unico database nuovo....c'è un qualche modo per poter fare il merge dei db senza rischiare la perdita dei dati?
I db non hanno indici....
Grazie
Fabio
(briux) RAID 5 tutta la vita, specialmente per la cartella data...
Magari con un bel disco di spare...
Io sto testando 4 dischi SAS da 15k e devo dire niente male.
In questo caso un controller con i fiocchi diventa indispensabile...
Peccato che questi tipi di dischi siano ancora carucci!
(briux) Si certo, Suse o Red Hat ES hanno un supporto decisamente migliore anche se a pagamento...
Il supporto standard di Rea hat costa 300€ anno...
Sono super efficaci, anche se dipende quanti servizi desideri attivare sulla macchina...
(attila) se la tabelle non contiene record , senza il lastrow funziona tanquillamente, mentre se ci sono già i record fallisce l'updaterow, quindi per questo ho inserito il lastrow... che fino ad un certo numero di record funziona...ma per centinaia di migliaia di record niente da fare
(mencarelli) Ma sei sicuro che tu debba richiamare lastRow?
Dall'help non sembrerebbe (vedi in calce), io farei una prova senza lastRow per vedere cosa succede.
Ciao
This agent adds a new row to a table.
Uselsx "*LSXODBC"
Sub Initialize
Dim con As New ODBCConnection
Dim qry As New ODBCQuery
Dim result As New ODBCResultSet
Dim firstName As String
Dim lastName As String
Dim msg As String
On Error Goto errorHandler
Set qry.Connection = con
Set result.Query = qry
con.ConnectTo("ATDB")
qry.SQL = "SELECT * FROM STUDENTS"
result.Execute
result.AddRow
Call result.SetValue("LASTNAME", _
Inputbox$("Last name?", "New student", "Rodriguez"))
Call result.SetValue("FIRSTNAME", _
Inputbox$("First name?", "New student", "Jorges"))
Call result.SetValue("STUDENT_NO", _
Cint(Inputbox$("Student number?", _
"New student", "9999")))
Call result.SetValue("ADDRESS", _
Inputbox$("Address?", "New student", "11 Rogers St."))
Call result.SetValue("CITY", _
Inputbox$("City?", "New student", "Cambridge"))
Call result.SetValue("STATE", _
Inputbox$("State?", "New student", "MA"))
Call result.SetValue("ZIP", _
Inputbox$("Zip?", "New student", "02142"))
Call result.SetValue("CR_TO_DATE", _
Cint(Inputbox$("Credits to date?", "New student", "0")))
result.UpdateRow
result.Close(DB_CLOSE)
con.Disconnect
Exit Sub
errorHandler:
Messagebox result.GetExtendedErrorMessage,, _
result.GetErrorMessage
Exit Sub
End Sub
(attila) Salve a tutti,
ho un problema sul metodo in oggetto della classe ODBCResulSet,lo descrivo di seguito:
devo inserire dei record in una tabella usando il metodo ODBCResulSet.AddRow(con le istruzione descritte di seguito)
qry.SQL = "SELECT * TABLE"
result.Execute
result.AddRow
ecc ecc
la tabella contiene però già centinaia di migliaia di record, per accodare altri record alla suddetta tabella con il metodo AddRow ho letto che bisogna usare prima il metodo LastRow e poi procedere.
Il problema è che per pochi record funziona ma per i centinaia di migliaia va in errore:
[Microsoft][ODBC SQL Server Driver]Connection is busy with results for another hstmt
(stecco) Ciao a tutti, l'altro giorno parlando con un ragazzo a Milano è venuto fuori il discorso dei certificati di alcune applet in scadenza il 18 Maggio..
L'IBM ci rassicura dicendo che appariranno solo degli warning, ma il ragazzo di cui sopra mi ha raccontato che tempo fa avvenne anche con il Portal Server e questo si inchiodò inesorabilmente...avete notizie piu dettagliate?
(CarmeloP) Ciao a tutti,
ho un problema con un client.
In pratica ogni mattina, l'utente trova la segnalazione di email da leggere, esempio 5 email ma ne trova solo 2.
Allora ho visto che cambiando il template con Replace Design es: dal mail7.ntf al dwa7.ntf la posta tornava tutta.
Tuttavia il mattino successivo, si ripresentava l'errore e allora facevo l'operazione inversa dal dwa7 al mail7.
Ma mica posso sempre fare cosi ogni giorno!!! :(
Che cosa sta succedendo?
(mere) bhe dipende dalle necessità, ma potremmo semplificare con un raid1 per partizione C e raid 5 per la dir DATA
(Zeus) O anche Suse...credo migliore di Ubuntu e per virtualizzazioni decisamente migliore.
(Alexb) Gentilissimi, quando provo ad archiviare una mail mi compare l'avviso "il file non esiste". Tuttavia nella dierctory opportuna ...\application data\Lotus\Notes\Archive il file nsf è presente.
Potete aiutarmi
Grazie
(mencarelli) Ciao,
ho un problema con oggetti ole in-place in LN 8 standard edition.
Ho risolto il fatto che questi non venissero aperti in-place ma in una finestra separata, per cui ora l'oggetto viene aperto nella finestra del documento Notes. Tuttavia fino alla versione 7 quando facevo questo mi veniva mostrata la toolbar dell'applicazione associata al tipo di file dell'oggetto ole (es. MS Excel o MS Word), ora con LN8 mi viene mostrata la toolbar di Domino. Questo ovviamente non mi permette di accedere alle funzioni dell'applicazione (es. stili, creazione di tabelle, ecc.).
Ho trovato un post della versione preliminare di LN8 che sembra che questo comportamento sia voluto, ma sono un po' perplesso.....
C'è qlc che ne sa qualcosa di più in merito o che sappia come posso far visualizzare la toolbar dell'applicazione chiamata dall'oggetto OLE?
A proposito, di tanto in tanto, aprendo gli oggetti OLE il client LN8 mi va in crash.... ma su questo sto indagando.
Vi ringrazio per ogni info.
(briux) Ciao,
perchè pensare a Fedora 4, quando c'è la 10 che introduce parecchie novità....
oppure perchè non orientarsi su Centos come dici o Ubuntu-Server con file-system ext4 che introduce diverse novità?
Solo per dare qualche suggerimento...
(CarmeloP) Ciao,
per il lato client, per evitare refusi, ho sempre reinstallato tutto da zero, conservando solamente i file necessari.
Inoltre, non ho mai utilizzato la funzione Smart Upgrade, però qualche info in più la vorrei anch'io.
Ultima cosa, perchè passi al client 8.0.2 e non al 8.5? magari scegli il basic se lo stardard ti risulta troppo pesante.
(elisa1971) Ciao,
potreste consigliare la procedura migliore per migrare dalla versione 7 alla 8.02, lato client?
E' possibile anche sapere se la funzione Smart Upgrade è sicura o meno? E se è sicura, è possibile avere indicazioni in merito?
Grazie
Elisa
(Zeus) Questi post me li salvo tutti ! preziosissimi.
grazie Mere e MircoT :beer:
(CarmeloP) Ciao Ragazzi,
sto per configurare un nuovo server domino, su una macchina linux.
Che sistema raid mi consigliate di implementare?