(greghph) ciao ragazzi
vorrei implementare un DB pubblico per la gestione delle richieste di assistenza che arrivano al ns ufficio
una sorta di utente inserisce un ticket, gli viene inoltrata una mail di avvenuto ricevimento, la prendiamo in carico e rispondiamo.
sapete dove posso trovare degli esempi o se esiste già su domino una cosa del genere? (la mia versione è la v7)
grazie a tutti
e buon week
(mary) Ciao a tutti!
Io ho un problema con i campi richtext : ho questo un campo richtext che si chiama "SYS1Body" che era nascosto in base a un altro campo checkbox ("checkfase").
Adesso non voglio piu' che questo campo sia nascosto e ho lanciato un agent che setti sempre il campo a visibile andando a mettere il check sul campo di controllo.
Sembra funzionare ma nel momento in cui prendo questo campo e lo copio in un altro documento non me lo fa vedere. ma se guardo sulle proprietà del nuovo documento questo capo cè!
Il codice che utilizzo è questo ma non ce un modo per dire a un richtext di essere sempre visibile??
Dim db As NotesDatabase
Dim session As New NotesSession
Dim Maildoc As NotesDocument
Dim richStyle As NotesRichTextStyle
Dim MailTesto As String
Dim itemControllo As NotesItem
Dim itemTesto As NotesItem
Set db = session.CurrentDatabase
Set Maildoc = New NotesDocument( db )
Set richStyle = session.CreateRichTextStyle
Set GetSetup = New CGetSetup
Dim rtitem As New NotesRichTextItem(MailDoc, "com_testo")
richStyle.FontSize = 9
Call rtitem.AppendStyle(richStyle)
Maildoc.Form = "MODCOM"
Maildoc.ragsoc = uidoc.FieldGetText("ragsoc")
Maildoc.checkfase = uidoc.Document.GetItemValue("checkfase")
Maildoc.com_creazione = Date
Maildoc.com_autore = session.CommonUserName
Call Maildoc.ReplaceItemValue("UnidParent", uidoc.Document.UniversalID)
Call Maildoc.MakeResponse(uidoc.Document)
MailDoc.com_oggetto = "test"
Set itemTesto = uidoc.Document.GetFirstItem( "SYS1Body" )
richStyle.FontSize = 9
richStyle.Bold = True
Call rtitem.AppendStyle(richStyle)
szMessageTop = "Sezione: " + campo
rtitem.appendtext(szMessageTop)
Call rtitem.AddNewLine( 2 )
Call rtitem.AppendRTItem(itemTesto)
Call maildoc.Save(True,True)
Call uiwrk.EditDocument(True, MailDoc, False)
Grazie in anticipo
(nlabardi) yes
(LucaP) Il fuso orario è giusto?
(nlabardi) Per arricchire la vostra statistica di anomalie Domino... vi mostro come arriva una email inviata alle 8:55 sui principali provider Libero , Gmail , Hotmail...
sulla consolle l'orario è corretto ....
(cyberflaz) Ma cioè hai fatto un foreign in base che in funzione degli indirizzi destinatari utilizzi il server di relay pec?
Su linux il download della posta da pop3 non è un problema, fetchmail è il meglio che esista!
(Zeus) mmhhh...nella console di domino vedi ora e data corretta ?
Hai provato a vedere il registro di windows se il formato data e ora sono corretti ?
( non fidarti di quello che vedi nel pannello di controllo di windows)
p.s. in passatro avevo dei casini simili , ma per il formato data in inglese, e lo risolvevo dal registro di windows.
(Zeus) mhh...quando potro' ( sono incasinato a non finire ) :) , mi leggero' la documentazione a riguardo, pero' ...s eil doc persona non esiste piu' , Domino dove e come controlla che un utente e' abilitato ad accedere al server o db ?
...io pensavo che "tutto" passasse per la names-doc persona ...., mi tocchera' studiare di piu' mi sa.... :book:
(mere) PROVA A CANCELLARE nella notes data questo file: notes.lck
(mere) sei sicuro di quello che dici??... apri la mail (per esempio da gmail) facendoti vedere tutti i campi... controlla i campi recived e vedrai che c'è il tuo server con lo stamp della data, ora DST ....
(mere) SIAMO hai livelli... da quando è venuto l'idraulico a cambiarmi la guaina della tubazione, il frigorifero non raffreda più !!!!!!!!!!!!!;) ovviamente è colpa del idraulico
(ip1974) oK! ci riprovo... vi faccio sapere...
(lupino82) proverò domani =)
grazie come sempre per il vostro supporto. su di un altro topic ho chiesto delle guide a domino...e che si trovano direttamente sul server. c'è qualcosa in pdf? sia in inglese che in italiano ubicate da qualche parte?
(Giuseppe) prova da questo articolo di carl tyler: http://www.iminstant.com/iminstant/iminstant.nsf/d6plinks/CTYR-6P9P3N
(Giuseppe) pulsante "Save and Customize"
(massinor) grazie per la risposta....anche a me il fattore lentezza non mi convinceva e ho provato a cambiare sul client il nome in uscita...nessuna lentezza...non avendo cambiato però da amministratore mi chiedevo se un cambiamento in entrambe i sensi potesse avere una qualche ripèercussione....ho testato quella mailbox da un altro pc e la lentezza persiste quindi non dipende dal client,,,,,il cliente però insiste nel dire che tutto ha avuto inizio quel giorno e non ci sono stati altri cambiamenti...ho avvisato gli amministratori e mi faranno sapere.
quel che ho notato è l'icona in basso a sinistra (communication, con l'iconcina del fulmine) che lapeggia a tutto spiano finchè non apre la posta.....(non è attiva la comptressione sulla porta tcp nè su quella lan ma non le ho mai compresse e non ho mai avuto di questi problemi).... se viene in mente qualcosa...grazie.
(miglio73) Ciao Mere,
sono riuscito a creare la vista ma purtroppo non riesco a scegliere i campi. Da dove li devo selezionare?
Grazie per la disponibilità
(bussola) Carissimi,
nella mia azienda stiamo rifacendo la intranet in ottica web 2.0.
Il server web è domino 8.5 e stiamo utilizzando molto i web service per visualizzare, in appositi riquadri, la posta non letta e/o gli appuntamenti in agenda.
Il tutto funziona egregiamente, quello che mi chiedono adesso è di integrare l'istant messaging di SameTime.
In pratica si dovrebbe visualizzare, sempre in un box ad hoc, l'elenco dei propri contatti con la possibilità di iniziare una discussione o altro... insomma quello che si può fare anche dalla webmail.
Qualche aiuto?
Grazie e buon lavoro a tutti
(MarcoZan) Noi utilizziamo un sistema fatto così:
PEC in uscita: configurata connessione SMTP su Domino e annessi Foreign SMTP Domains in modo che la mail indirizzata ai dominii di PEC venga girata su un server smtp di appoggio (hamster, nel nostro caso) che si connette in ssl/tls ai server PEC remoti. Basta ricordarsi di aggiornare di tanto in tanto la lista dei dominii PEC, e tutto gira a meraviglia.
PEC in entrata: Jforward è tuo amico ...
Avevamo provato anche noi ad affidarci al semplice client pop3/smtp di Notes, ma francamente era un casino (spiegalo tu agli utenti che devi cambiare località per inviare mail PEC, e subito dopo devi ritornare alla località normale altrimenti mandi mail su SMTP esterno ....)
Spero vi sia utile.
Marco
(MircoT) la policy viene eseguita dai client a cui la applichi, quindi a chi vuoi tu.
non basta crearla, la devi anche assegnare agli utenti che desideri.
ciauzzzz!
(cyberflaz) Ma porc...
http://www-10.lotus.com/ldd/nd8forum.nsf/5f27803bba85d8e285256bf10054620d/e7a562807be91c2f85257426006da7da?OpenDocument
Sostituito smtp.gmail.com in gmail-smtp-msa.l.google.com e funziona come un orologio.
(MircoT) hai il db sul server, nella directory help.
(MircoT) quando hai fatto il "move to another server" non serve che fai altro.
la replica verrà creata da uno dei server. e tutta la procedura procede autonomamente.
lo step che descrivi è quello che io chiamo "sto aspettando che l'utente si colleghi al server per cambiargli sotto il naso la configurazione del client notes".
quindi se l'utente non si collega mai, la procedura non prosegue.
la posta continuerà ad arrivare al server A perchè l'utente ha ancora quella configurazione, quindi è corretto.
è chiaro che dovrai avere un doc di replica tra i 2 server in modo che i db di posta vengano allineati periodocamente.
alla fine della procedura, la cancellazione del db sul server A è sotto approvazione, cioè non verrà effettuata fino a che non la approvi sul db administration request.
ciauzzz!
(nlabardi) MITTTTTICO!!!!!! funziona...
siete meravigliosi!!!!
:) :) :) :) :) :)
(cyberflaz) Problema.
Sto provando a usare GMail che usa SSL+autenticazione nel server SMTP.
Dal doc server ho abilitato per la posta in uscita SSL. Porta TCP/IP che sia disabilitata/abilitata/negoziazione ssl non cambia nulla.
Sempre in Porte ho provato anche a mettere mani alla configurazione SSL (v 3.0 con handshake v 2.0, accetta certificati dai siti SI, accetta certificati scaduti SI, tutte le cifrature SSL selezionate e SSL v2 abilitato).
Nel doc configurazione ho definito il relay smtp.gmail.com con autenticazione prima enabled e avevo errore 530, poi con necessary l'errore è cambiato in:
21/05/2009 12.11.15 [04308:00005--1339389040] SMTPClient: Disconnecting - SMTP Authentication User Name is missing for host gmail-smtp-msa.l.google.COM.
21/05/2009 12.11.15 Router: No messages transferred to SMTP.GMAIL.COM (host gmail-smtp-msa.l.google.COM) via SMTP: SMTP Authentication is required by local server but failed
21/05/2009 12.11.16 [04308:00005--1339389040] SMTPClient: Disconnecting - SMTP Authentication User Name is missing for host gmail-smtp-msa.l.google.COM.
21/05/2009 12.11.16 Router: No messages transferred to SMTP.GMAIL.COM (host gmail-smtp-msa.l.google.COM) via SMTP: SMTP Authentication is required by local server but failed
Utente e password sono definiti e corretti, tant'è che da Outlook Express funziona a meraviglia. Riavviato il server più volte, ricostruita la vista, ecc... ma non cambia nulla.
Non esiste un modo di vedere la transazione smtp? STARTTLS, MAIL FROM, RCPT TO, ecc...? Almeno per capire se veramente gli passa utente e password in modo corretto.
(bussola) Ti ringrazio della risposta.
Mi hai dato lo spunto per trovare la soluzione.
In realtà non si tratta di un agent ma di un webservice che viene richiamato dentro una pagina web (intranet) e mostra, in un apposito box, i messaggi di posta dell'utente connesso.
Di conseguenza io dovevo ciclare nella vista "Inbox" e prendere solo i documenti non letti, per cui ho utilizzato una viewcollection, popolata con view.getallUnreadCollection e poi il gioco è fatto.
Grazie comunque
(nlabardi) Oggi mi sono accorto che il mio server di posta invia email su internet SENZA data/ora con il risultato che ogni server che riceve la email ci mette un'orario diverso...
esmpio:
invio una emal alle 10.30
inwind -> non mette nè ora nè data
gmail -> mette l'ora di arrivo ma nel dettaglio della email c'è 15:30
<un mio fornitore con exchange> -> mette 2 ore dopo
NB: se invio tramite pop3 usando outlook express funziona perfettamente
l'orario e fusorario del sever windows è ok
l'orario e fusorario del MX è ok
riavvio del domino fatto
:wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:
io non ho + idee !!
aiuto!!!
(DomAdm) no no come si vede dall'errore il pacchetto è sul desktop...
(lupino82) ora ho una domanda un pò più contorta....
a prescindere non so se la cosa sia fatta correttamente oppure no...
nel nostro server domino ci sono due organizzazioni, Azienda A e azienda B...tutti vedono la stessa AZIENDA's directory, difatti (purtroppo, e non vogliamo che sia così) accedendo alla stessa directory, B vede gli utenti di A e viceversa.
è possibile impostare la scadenza solo per l'azienda B? perchè, se non sbaglio, la applica a tutti!
grazie ancora
(lupino82) mi potete dare un link veloce alla guida di domino? scusate il momentaneo OT