(Byte) no non nell'ambiente di test è in inglese :D quello del cliente in ita ...
(MircoT) in domino comanda il server.
per questo motivo quello che metti sul server viene portato sul client.
alcune cose le porta sul client a prescidere, altre le porta con le policy.
l'indirizzo di mittenza internet è una di quelle cose che porta sul client a prescindere.
la tua domanda è scorretta perchè l'internet address è definito dal nab. la location se lo porta dietro e basta.
è modificabile nelle locetion solo perchè a volte le location servono per account pop3, dove devi definire il tuo indirizzo di mittenza.
ma se il server è domino, allora comanda lui. almeno per la versione attuale non mi pare ci sia modo di avere più indirizzi di mittenza. o perlomeno lo puoi fare per poco tempo, visto che poi il client lo legge dal nab e lo riscrive sulla location.
ciauzzzz!
(MircoT) credo basti riavviare solo il task router e il task smtp.
(MircoT) domino in italiano? azz...
vabbeh :)
si, la voce è quella. prova a mettere l'altra opzione.
ciauzzz!
(Zeus) Qualcuno puo' confermare, che funziona ? ( al momento non posso fare prove)
thank you.
(Zeus) Credo tu abbia ragione, con il tempo lo aggiorna il server !!! :wall:
Ma che senso ha allora che esista il campo "internet adress" per altre locations ??? :wall:
(fabiomc) ciao a tutti
ho un server bes con lotus 7.0.2
attualmente ho 10 user e vorrei aumentare la licenza a 15/20 user
l'anno scorso ho ascoltato il vs consiglio e ho ampliaot gratuitamente da 5 a 10 users.
c'è la possibilità di farlo ancora per altri ampliamenti ?
grazie
Fabio
(Zeus) Ragazzi, grazie mille per i post , ma andiamo pianino...perche' pensavo di aver sotto controllo tutto e credo che le cose si complicano adesso :sick:
MircoT, sei sicuro ? Perche' sarebbe un problema grosso. Alcuni utenti devono avere la possibilita' di deciderecon che indirizzo inviare.
(massinor) ciao a tutti.
Ho creato n gruppi nella rubrica di notes e ciascun gruppo contiene un migliaio di indirizzi email....ho provato a creare un memo e mettere nel campo ccr 3 di uesti n gruppi per un totale di circa 2500 indirizzi email... è stato dato un errore che non mi è stato riferito ...qualcuno sa dirmi se la dimensione massima di 15k vale per il campo ccr e a quanti indirizzi email corripsponde più o meno? se sono troppi 2500 in quante email devo suddividerlo?
grazie.
(rules) Durante le varie prove che ho fatto, creando un nuovo global domain non veniva comunque riconosciuto... ho poi capito che l'unico modo per farlo riconoscere da Domino è riavviare il server.
(rules) Rispondo io poichè sto cercando di fare come Zeus...
... ho abilitato il "Verify that local domain recipients..." in SMTP Inbound e aggiornato la configurazione (tell smtp update config)... ma se invio dall'esterno verso un indirizzo non esistente, viene comunque inviato al "corrispondente" del dominio alias.
(Byte) Penso tu stia parlando del tab router/smtp nella configurazione.
Le voci sono tre
Smtp utilizzato per inviare messaggio fuori dal dominio locale interne (abilitato)
smtp permesso nel dominio locale internet (disabilitato)
I server all'interno del dominio locale notes sono raggiungibili per mezzo di smtp su tcpip (Sempre) l'altra opzione è solo se nella stessa rete denominata Notes . Intendi questa voce?
(MircoT) che io sappia, il client notes aggiorna la location mettendo l'indirizzo internet indicato nel doc persona del NAB.
quindi anche se cambi location, con il tempo, te le ritrovi tutte con lo stesso indirizzo internet indicato nel nab.
ciauzzz!
(MircoT) no, non vedo perchè.
(MircoT) non so se quello che dici si può fare (non ho mai usato i server group nei doc di connessione), però per collegare 2 NNN basta che 2 server, 1 di un NNN e 1 dell'altro NNN, abbiano un doc di connessione postale reciproco. la posta girerà senza problemi.
per ridondanza io farei il collegamento almeno tra 4 server (2 + 2), ma è solo per l'affidabilità dello scambio postale.
ciauzz!
(MircoT) ossignurrr... :)
se la posta passa con quell'opzione nel doc di connessione, allora c'è qualcosa di sbagliato nel doc di configurazione del server... credo quella che dice "il server è raggiungibile via smtp da tutti i server del dominio= always". mettendola in "disabled", la posta dovrebbe passare in modalità nativa nrpc invece di smtp.
quanto allo spostamento dell'utente... no comment... :) te credo che non andava! a dire il vero non capisco come mai il server non si fosse ancora suicidato.....
ciauzzz!
(Frengo) Inviando un allegato in formato TXT con Notes, pare venga tolto il carattere fine file: ciò, nel caso che mi interessa, rende inutilizzabile il file da parte del destinatario (usa un automatismo in UNIX per leggerlo, che va in errore).
Da quello che dice l'Administration Help, se cambio la modalità di encoding per il MIME in uscita, questa agirà su tutti gli attachment, anche quelli in altri formati, ma soprattutto leggo che praticamente con tutti i formati diversi dal Base-64 si otterrebbero grandi incrementi nelle dimensioni totali degli allegati. Il formato Unix-to-Unix non è descritto poi così bene: va usato se i destinatari sono TUTTI dotati di Unix o può essere usato anche per gli altri?
Nota: lo stesso allegato inviato con Outlook Express non presenta problemi...
C'è qualcuno che ha già dovuto affrontare questo tipo di problema?
Grazie in anticipo
(GianClaudio) Secondo me, se usi un solo global domain, metti gli alias nel documento persona, e nel configuration document metti l'opzione di verificare che esiste un valido indirizzo di posta (Verify that local domain recipients exist in the Domino Directory)... dovresti essere a posto...
(rules) Creando più global domain.. bisogna attivare un mail routing ad hoc?
(rules) Io ho fatto così, impostando l'alias nel domain esistente; avendo poi il formato indirizzi coerente (nome.cognome)non c'e' bisogno di modificare i documenti persona.
Una domanda... nel caso in cui non volessi l'alias "automatico" degli indirizzi e-mail, devo creare un global domain separato? Bisogna poi creare una Connections (Source Domain - Destination Domain) per il routing delle email dal nuovo dominio?
Grazie
PS: chiedo scusa ma quando ho creato il reply non c'erano altre risposte...
(Zeus) Esatto GianClaudio, cpsí inviano con l'indirizzo che vogliono. :beer:
(Zeus) Il problema e' che NON tutti hanno le 2,3, o 4 caselle mail/domini. Solo alcuni utenti.
Per cui , arriverebbe la posta anche ad un account "ufficialmente" inesistente.
(GianClaudio) Posso utilizzare due server group nei documenti di connessione ?
Ossia, nei campi "source server" e "destination server" posso utilizzare due server group ?
So che i gruppi di tipo "Server only" si utilizzano solo nei connection document.... ma il dubbio sta nel loro utilizzo in entrambi i campi....
In questo modo posso collegare due Notes Named Network (ciascuna con 20 server) con due semplici documenti di connessione....
(mere) così esposta non vedo il senso di creare multi global domain.... io ne metterei solo uno con tutti gli alias e questo ti evita di dover mettere la lista degli alias nei doc persona presunto che il formato indirizzi sia coerente... per esempio nome.cognome@dominio.com
(Byte) Risolto tutto!
le mail non le mandava perchè nel documento di connessione come mail routing era impostato "MAil routing" , ho impostato "smtp mail routing" e ho ricevuto tutte le mail di test che avevo in coda.
Funziona anche lo spostamento dell'utente, era colpa mia ... per sbaglio il documento di configurazione del server era sbagliato ed aveva lo stesso nome dell'altro ... e si incasinavano ...
Grazie Mille!!!!
Ste
(GianClaudio) L'unico dubbio che mi viene è la creazione di diversi global domain... basterebbe mettere gli alias in un unico documento....nel campo "Alternate Internet domain aliases"...
Per il resto è ottimo.... (consiglio di creare per gli utenti diverse location con i vari indirizzi ;))
(Zeus) Ciao a tutti,
in un post mi era spiegato/confermato che data la situazione del cliente, la cosa migliora e' implementare piu' global domain e alias per gli indirizzi mail in entrata. ( per l'invio useranno il cambio di location se devono inviare con altro indirizzo)
Per cui riepilogando :
-Creo vari global domain quanti sono i domini di posta da gestire con Domino. ( 7.0.3 )
-Metto gli alias necessri nel campo "user name" nel doc persona in formato user@altrodominio.it, per far arrivare all'utente anche la posta degli altri domini.
-Modifico l'indirizzo mail nella location di default dell'utente, con quello che desidera di default per l'invio.
Altro ? Errori ?
Grazie ragazzi.
(MircoT) buttala fuori dal gruppo LocalDomainAdmins.
e mandala a studiare Domino per almeno 6 mesi, con successiva pratica di altri 6 mesi... ovviamente inginocchiata sui ceci... :)
ciauzzz!
(MircoT) se la posta non passa, allora i 2 server sono su 2 NNN diversi, oppure lo speditore non riesce a risolvere l'indirizzo ip del ricevente.
crea un doc di connessione tra i 2 server, per ogni server, in modo che la posta possa passare. oppure mettili nello stesso NNN.
quanto allo spostamento dell'utente: se la posta non passa, mi sa che non c'è neanche un doc di replica tra i 2 server, quindi l'admin4 e il names non vengono replicati regolarmente... e questo DI SICURO non fa completare la procedura di spostamento.
ripeto: non devi spostare "il db", devi spostare "l'utente" con l'apposita procedura. al resto ci pensa Domino, ovviamente se tutto è configurato a modino.
ciauzzz!
(GianClaudio) Fai finta che non esistono... e' una sottocartella di mail ....
Devo migliorare la mia conoscenza di fotoshop ;)