PRECEDENTE SUCCESSIVO
(MircoT) azz.. bella questa, non l'avevo mai vista. da provare sicuramente! tks! ciauzzz!
(bnnbnn) Buongiorno a tutti, e' la privavolta che scrivo nel forum, spero di non domandare cosa gia' scritte, ma non trovo niente con il tasto "cerca". Allora cerco di spiegare il mio problema: nella mia azienda abbiamo Domino versione 6.5 e lotus notes su tutte le mAcchine collegate in rete, alcuni utenti hanno bisogno di leggere la posta fuori ufficio, per questo usano la posta internet. ora il problema e': il domino web access e' modificabile? e se si' da dove? il problema e' che le schermate sono molto lente, e ad esempio la posta compare sempre in ordine crescente...e' possibile cambiare queste impostazioni? oppure una soluzione sarebbe quella di poter impostare sulle postazioni (es. notebook) una localita' (es. internet) che riuscisse a sincronizzarsi con il database su server....e' possibile?
(CarmeloP) Grazie Maurizio, hai per caso idea di quando verrà rilasciata una release compatibile con 8.5?
(CarmeloP) Sono stato contattato da IBM, e aggiunto alla lista degli utenti che hanno segnalato il bug. Ecco la risposta ufficiale: The APAR LO41129 has been created for this PMR on the SPR PBIT7SNSR6, which is 8.5 Italian version with ntaskldr spikes at 95% of CPU. This is currently a critical situation in which Level 3 developers are currently looking into. As the APAR is created the PMR must be closed. Please check the site: http://www-10.lotus.com/ldd/r5fixlist.nsf/(Progress)/$First?OpenDocument With the SPR number to see if any fix is created in the near future.
(Biry) Ho avuto anche io un problema simile. Ho risolto sostituendo le impostazioni del template, però prendendo come modello il mail85 locale e non quello sul server.
(Biry) Ho riscontrato un problema sull'apertura dei documenti di posta con il client 8.5. In particolare, quanto appunto apro una email, la macchina si impalla per una decina di secondi abbondante dopodiché finalmente mi apre l'email. Questo lo avevo notato sul mio client, anche se inizialmente non ho dato peso in quanto il mio pc è molto potente e quindi quei 10 secondi erano in realtà un paio. Invece ora mi si è presentato in altre situazioni. Non è che questo è causato dalla compressione dei documenti del database? Se si come faccio a riportare il database in condizioni normali con i documenti non compressi? Devo fare sempre load compact -C? O esiste un'altro comando?
(mmastri) Scusa, intendi Activity Loggin e Activity Trends?
(pluca) Boh io ho alcuni client 85 italiani installati con la posta in locale ma non ho avuto problemi in questo senso. Oltretutto tra questi ci sono sono anche utenti abbastanza rompicoglioni che non avrebbero tardato a segnalarmi la cosa.
(maurizio1960) Confermo http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=477&uid=swg27013765
(maurizio1960) Stefano, mi confermi che capita solo con Notes in italiano? In inglese non dovrebbe esserci il problema, giusto? Credo non sia solo la versione italiana ad essere affetta dal problema, ma anche quella russa. Esiste un apar aperto il 29/5 : http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg1LO40992 Spero venga creata in fretta una fix. Ciao
(maurizio1960) Certo che è possibile, devi metterlo nel documento location. Ovviamente devi poi indicare nel documento location che Domino non rimpiazzi l'indirizzo con quello presente nel documento persona. Devi essere in edit nel documento location ed a questo punto ti dovrebbe comparire nel menù Actions la scelta Advanced > Set Update flag . Al popup che appare rispondi No. Funziona ;-)
(Midley) Si ho provato a creare un db ex novo. Ma il problema rimane fino a quando non cambio lingua al db. Quasi quasi oggi faccio un colpo di telefono a IBM. Aggiornamento... ho aperto chiamata in ibm, appena mi danno risposta, posto la soluzione.
(greghph) eccomi ancora stamattina :( :( ho letto il log di domino da quando si avvia il servizio (06.00) alle 09.30 ma dei due lavori schedulati (fixup e compact) non vi è traccia!!! leggo il log.nsf (non vorrei cannare db!!! eheheheh) questo è un mistero...........
(mr.hot) Cari, client Lotus 8.0.2 (template notes8v3) è possibile cambiare la visualizzazione dei messaggi non letti, dal neretto al rosso ? Grazie ciao
(stefano) Al momento credo che occorra abbandonare ogni speranza: questo è un grave bug di Notes 8.5 italiano sia Basic che Standard che ci ha indotto, per il momento, ad interrompere la migrazione ai client 8.5 sui nostri clienti. Abbiamo aperto una chiamata in IBM il 3 marzo 2009 (sì, avete capito bene: più di 3 mesi fa!), fatto tutto quello che mamma IBM ci ha chiesto di fare ma al momento non ci ha ancora fornito una soluzione (sono almeno riusciti a riprodurre il problema...): attualmente la chiamata è al terzo livello di sviluppo nei laboratori Lotus degli USA (quelli che scrivono il codice di Notes, per intenderci). L'unica soluzione è disabilitare i full-text index dei db in locale, la causa sono loro. Non ci resta che attendere che IBM ci rilasci un hotfix ed anche alla svelta, visto i tempi che stanno impiegando... :cry:
(CarmeloP) Grazie della risposta Mere, domattina provo subito. Il notebook ha 1 Gb di Ram.
(mere) potresti avere problemi di paging di memoria.... quanta memoria RAM ha il tuo pc..... memoria Paging??? prova a forzare questo parametro nel notes.ini: DISABLE_TRIMWS=1
(mere) non capisco il senso... si puoi usare i server group... sinceramente io li ho usati 1 vs molti... ma mai molti vs molti....NO... tanto vale mettere tutti nella stessa NNN
(mere) se sono gruppi del server.... non dovrebbe esploderli.. nel campo ma nel router... se sono gruppi locali.. allora si è un problema
(mere) hai provato con un db nuovo (e non figlio di migrazioni) in ita a vedere se il problema si riscontra comunque???
(mere) è forse questo? http://www-10.lotus.com/ldd/nd6forum.nsf/869c7412fe5d56b7852569fa007826e3/0b70a82c445418588525720c005d4159?OpenDocument
(mere) la risposta non è banale.... per accesso NRPC... nelle propietà del database c'è la sezione "I" DOVE TROVI "User Details" o User Activity. non ricordo se nel log registrato ci cono anche gli accessi da protocolli diversi da NRPC... l'alternativa potrebbe essere abilitare gli activity threads che raccolgono tali info e che possono essere interrogati
(mere) il traffico è Gprs/UMTS.. dipende da copertura e provider.... sulle tariffe... che dire... nessuno ti puo dare una risposta... dipende dai contratti aziendali con VOdafone, tim etc... più "prodotti" e numeri di SIM/device hai e in genere più riesci a spuntare tariffe migliori....
(francescab84) Ciao Flaz, si avevo già letto l'articolo sul tuo blog, però alla fine tu passi da sqlserver ed io vorrei evitarlo.... mi sento un pò persa, sto quasi valutando di salvare i dati in db2 in maniera che posso recuperarli da li con una odbc.. In realtà il problema dei report in locale non esiste in quanto la mia applicazione è web, quindi i report saranno tutti generati dal server e poi aperti dai vari browser remoti..(cosa che fino ad ora ho fatto utilizzando PDFLib http://www.pdflib.com/ ma che inizia ad avere costi troppo elevati per i miei progetti) Quindi il tuo consiglio è di creare direttamente un file xml, costruendolo da zero come fosse un file txt.... non sono molto pratica in quanto sono passata a Java lasciando LotusScript solo da quando ho aggiornato alla 8.5....e quindi, insomma sono un pò agli inizi... avresti degli esempi da postare? Sono certa che sarebbero molto utili a tutti! ti ringrazio! ciao fra
(Mise) Sametime 8.0.2 è compatibile solo con Domino 8.0.x, NON con Domino 8.5
(Zeus) in genere il problema esposto e' il contrario, client meno recente della versione del template usato...
(trevis) Buongiorno a tutti, sto approcciando il discorso traveler per alcuni utenti della mia azienda. Ho spulciato gli altri post ma ho ancora qualche domanda per chi già lo usa.. mi sapete dire che tipo di tariffa/profilo/operatore usate e come vi trovate? Nello specifico il traffico del traveler è tramite APN wap o APN web? Grazie a chi vorrà rispondere trevis
(MircoT) e allora domani mattina alle 7 deve girare.... controlla bene il log. ciauzzz!
(massinor) ciao a tutti. Devo rendere fruibile un db di access a "n" utenti che usano lotus notes e che si collegano dalla intranet aziendale e da postazioni home office (sempre via notes e non via web)... è consigliabile la creazione di un db semplicissimo con una form con un campo rich text che contine il file del db pippo.mdb come allegato?... vi si potranno connettere n utenti come se fosse in una normale directory di file system e modificare anche simultanemante i record? Posso gestire l'accesso al db con l'ACL di notes come normalmente si fa vero? e la modifica avviene a livello di file o di singoli record? oppure è d'obbligo usare le data connection? o le shared resources files resources? Grazie.
(mmastri) Mi è successo, ma non ho risolto il problema. Se e quando avrò novità ti informo.
PRECEDENTE SUCCESSIVO