(Ermes) Salve a tutti, scrivo su questo forum perchè dopo 2 giorni di tentativi non riesco ad automatizzare il processo di invio SMS attraverso l'utilizzo di un GSM gateway Quescom 300.
Abbiamo fatto dei test inviando manualmente delle mail ad un SMTP esterno creato ad hoc (<Nome azienda>.sms) compilando i campi nel seguente modo:
- campo SendTo: gateway@<Nome azienda>.sms
- campo Body:
CALLERID=Codice ID autorizzato sul Quescom
PASSWORD=Password
SMS=Numero di telefono a cui inviare l'SMS
TEXT=Testo (max.140 caratteri)
- campo Subject: Non rilevante
Tutto funziona se non che nel momento in cui provo ad automatizzare il processo di invio mail con un'agente il Quescom mi dà un errore (senza specificare altro) e non riesco a capire dove sbaglio.
Riporto qui sotto la parte di codice che utilizzo per l'invio:
....
Set DocSms = Db.CreateDocument()
DocSms.Form="Memo"
DocSms.SendTo = "gateway@<Nome azienda>.sms"
DocSms.Subject= DocInput.Subject
Set tempBody=New NotesRichTextItem(DocSms,"tempBody")
Call tempBody.AppendText("CALLERID=999" )
Call tempBody.AddNewLine(1)
Call tempBody.AppendText("PASSWORD=999")
Call tempBody.AddNewLine(1)
Call tempBody.AppendText("SMS=3333333333")
Call tempBody.AddNewLine(1)
Call tempBody.AppendText("TEXT=PROVA")
DocSms.Send False
...
Quello che credo di aver capito è che la differenza sta nel modo di inviare la mail che con il pulsante Invia fà cose che il semplice comando Send non fà.
Purtroppo però sono un neofita di Lotus e non riesco ad analizzare a fondo il problema.
Ogni aiuto è gradito
(greghph) yeah!!!!!!!!
ho solo un piccolo problema
quando scelgo il file da scaricare e clicco su download, fa solo il refresh della pagina!!!
ma quanti problemi ha il sito dell'ibm???
porco ciccio!!!!!!!!!!!
eheheheh
cmq grazie a tutti, magari ritornerò sull'argomento per consigli sulla configurazione!
per il momento buona giornata
(mascalzone) Funziona!! Grazie 1000!!
(mere) mea culpa.... le slide si riferiscono ancora alla Beta della 8.5... mi sono a suo tempo lasciato sviare anche dalle poche info disponibili.... detto tra noi ero convinto che era stupido fare il multilingua pre-caricato nel forms85 solo per una parte della interfaccia web....
infatti ad oggi michiedo il senso di questa modifica....!!!!!!!!!! bho....
(mere) direi che è corretto...
(mere) nella mail all'altezza del campo subject (vado a memoria) tutto sulla destra dovrebbe esserci un link alla mail inoltrata.... oppure all'interno della mail vai su visualizza thread e dovrebbe aprirti un frame con tutte le mail collegate
(mere) succede con tutte le interfacce.... standard, lite e ultralite???.... hai verificato se il problema c'è anche con Explorer??
(riccione) Ciao a tutti,
Attualmente usiamo Domino (5.0.11) prevalentemente per la posta elettronica (ma anche per qualche db/applicativo).
I clients di posta usano outlook-express la maggioranza in pop3, alcuni in imap.
Per ovviare ad alcuni inconvenienti di questa gestione si pensava di passare all'uso sistematico della webmail, (attualmente è attiva ma viene usata solo in caso di emergenza), ma l'interfaccia webmail di domino 5 è piuttosto triste e spesso non risponde efficacemente.
Pongo quindi 2 domandine:
1) Facile: l'interfaccia webmail di domino 8.5 è stata migliorata? quali funzionalità propone? manca di qualcosa?
2) Difficile: Per la migrazione, devo aspettarmi un "bagno di sangue" nel mare o nel catino?
3) Domanda extra: il sistema attualmente in piedi prevede due server, uno nella rete interna su server win2000, uno in dmz su linux red hat 7.... un collega mi suggeriva di utilizzare macchine virtuali etc. cosa ne pensate?
Grazie,
Marco
(greghph) mi consigli se è questo?
IBM Lotus Domino 7.0.1 Language Pack for Windows 2000/2003, i5/OS Italian(C8990IT)
(greghph) ciao mirco
cavolo c'è un elenco di download che è impressionante!!! sai per caso dirmi come si chiama effettivamente il download che devo fare per la v7.0.1?
grazie
(Claudia) Buongiorno a tutti,
ho la necessità di fare un bottone che chiuda un documento (in edit mode) senza salvare ma soprattutto senza che mi chieda: "Do you want to save your changes?"
Se uso la formula "@Command([FileCloseWindow])" non chiede niente ma salva il documento.
Se uso il seguente codice come azione del click, chiede se voglio salvare:
Dim session As New NotesSession
Dim workspace As New NotesUIWorkspace
Dim uidoc As NotesUIDocument
Set uidoc = workspace.CurrentDocument
Call workspace.viewrefresh
Call uidoc.Close
C'è una via d'uscita?
Grazie
(francescab84) Ciao a tutti,
ho finito di preparare il server domino 8.5 per l'interazione ocn DB2, funziona tutto correttamente,
ora ho installato il DB2 Access for Domino, anche questo senza problemi.
Ora la domanda è:
dove sono i database che prima erano in NSF e che ora (con la compact) ho convertito in DB2 ??
Intendo dire, dove sono finiti in DB2, se apro il Control Center scorro la gerarchia, arrivo al db DOMINO e non trovo gli altri miei DB.
Come posso accederci da client esterni (Access per esempio o datastudio o iReport)
Grazie molte!
Ciao
(MircoT) secondo me ti conviene installare il language pack italiano sul server, in quanto per la webmail in italiano NON basta cambiare il template della posta... ci sono anche dei template comuni nella directory inotes del server.
ciauzzz!.
(katatonik76) ciao a tutti.Ho un form con incluso un classico campo $$Return per cercare nel db alcuni documenti in base ad alcuni criteri di ricerca.
il campo cntiene qualcosa del tipo:
[[DBName:=@Subset(@DbName;-1);
SearchWV:=@If (WV="1"; "TRUE"; "FALSE");
SearchFuzzy:=@If (Fuzzy="1"; "TRUE"; "FALSE");
"/" + DBName+"/SearchResult?SearchView&Query="+Query+
@If(LuogoIntervento="-TUTTI-"; ""; @If (Query=""; ""; " AND ") + "FIELD LuogoIntervento CONTAINS "+LuogoIntervento)+
"&Start=1&SearchOrder="+@Text(Sort)+"&SearchMax="+@Text(MaxResults)+"&Count="+@Text(Count)+
"&SearchWV="+@Text(SearchWV)+"&SearchFuzzy="+@Text(SearchFuzzy);]]
Funziona.tutto ok.
Appena però cerco di aggiungere un altro criterio di ricerca basato su un campo di tipo data,non mi funziona + nulla.
Nel form ho un campo di tipo Date/Time chiamato DATADOC ..nel form di ricerca web aggiungo un campo "DataDocumento" e tra i parametri del $$Return aggiungo la stringa:
@If(@Text(DataDocumento)=""; ""; @If (Query=""; ""; " AND ") + "FIELD DATADOC CONTAINS "+@Text(DataDocumento))
Niente da fare..tutta la documentazione che trovo,on-line o meno,non fa riferimento alcuno a come si fanno ricerche con campi di tipo data.
Il nostro obiettivo sarebbe fare una ricerca web di documenti che hanno settato nel campo DATADOC una data compresa tra...e....
Ringrazio chiunque mi sappia dire qualcosa a riguardo.
ciao a tutti
(Zeus) assicurati che il template che usi nel tuo DB di posta sia il DWA7 , pero' ereditato da locale ( italiano) , non da server. ( in questo caso s eil server e' in inglese , vedresti il menu' in inglese)
...tasto destro > replace design > dwa7 ( LOCALE - italiano)
Ciao.
(greghph) ciao
il dwa7 è il template che viene utilizzato sui client (ed è in italiano)
però se faccio l'accesso via web il dwa che mi carica è quello in inglese
ti allego immagine
grazie
(NotesAdmin) Scusate se torno sull'argomento, ma nessuno ha notato che stampando una mail internet/MIME non vengono più visualizzate le icone degli allegati presenti nelle mail?
Funziona sola se la mail viene stampata dalla vista, se poi si entra in editing della mail e la si salva non funziona più neache stampando dalla vista.
(Zeus) Sui client Lotus in italiano , in locale ( dwa7) .
Altrimenti devi intallare sul server il language pack ita., scaricabile dal sito IBM. ( se hai regolare contratto/suport per farlo)
Ciao.
(Zeus) Salve a tutti,
avrei la necessita' di inserire in alcuni siti internet ( i modelli sono per lo piu' basati su xwiki di openntf), un link che permetta la registazione ( in una rubrica secondaria gia' esistente) a nuovi utenti ( non notes, solo internet).
Sembra banale, ma io non ho trovato niente di gia' pronto..., e non essendo un programmatore...ehmm ehmmm.....la cosa si complica.
:sick:
Il link ovviamente lo potrei mettere anche nel $$loginform , e gestirne piu' di uno per i vari siti con il domcfg.nsf, ma il mio problema e' il codice...per la registrazione del nuovo documento nella rubrica secondaria.
Dombullettin ( lo stesso usato qui) per esempio usa un suo form e codice per registrare gli utenti...ma non riesco aspulciarlo e capire come adattarlo ad altri siti-blog, etc...
Consigli ?
(Zeus) non saprei , a me funziona perfettamente...
(greghph) ciao ragazzi
se esiste doe psso trovare il template web in italiano per domino v7?
grazie
(AntoPonto) Grazie.
Sai indicarmi dove posso trovare istruzioni in merito all'integrazione OLE con Office o OpenOffice?
Suppongo che, ovviamente, l'utente deve avere installato sul PC Office oppure OpenOffice. Giusto?
(MircoT) per caso hai rimosso un client notes installato sul server?
in ogni caso dovrebbe bastare l'installazione di domino indicandogli la program directory e la data directory che sono rimaste sul disco.
però, fermo un attimo: domino è un servizio di sistema... controlla nei servizi.
ciauzzz!
(MircoT) prova load fixup mail\pippo.nsf -f (il db non deve essere in uso)
e poi load compact mail\pippo.nsf -c -i (il db non deve essere in uso)
se funziona fai un load compact mail\pippo.nsf -B
ciauzzzz!
(mascalzone) Grazie 1000...aspetterò lunedì, quando torno in ufficio per testarlo!!
intanto ne approfitto ... posso inserire lo script così com'è o devo modificare qualcosa (tipo un percorso, tipo di file ecc)
Grazie!!
(Giuseppe) http://www.notes411.com/dominosource/tips.nsf/0/4F1FF33C52F08D76802570C2003A2FD6!opendocument
(MarcoZan) A me succede che genero il db partendo dal template dct.ntf, entro e mi dice che ha aggiornato alcuni file necessari per il suo funzionamento e mi chiede di riavviare il client Notes.
Io riavvio Notes, rientro nell'applicazione e mi ritorna a dire che ha aggiornati i file e che devo riavviare.
Qualcuno sa come uscire da questo circolo vizioso?
grazie e ciao
Marco
(mascalzone) Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. non so se questa è la sezione giusta per questo tipo di cose....
Vengo al "problema":
ho un database di posta su locale in cui sono presenti esclusivamente mail con allegati di tipo word/excel e avrei necessità di estrarre tutti gli allegati. Esiste un modo per automatizzare questa procedura o un lotusscript "ad hoc"?
Vi ringrazio in anticipo!
Saluti
(mascalzone) Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
Vengo al "problema":
ho un database di posta su locale in cui sono presenti esclusivamente mail con allegati di tipo word/excel e avrei necessità di estrarre tutti gli allegati. Esiste un modo per automatizzare questa procedura o un lotusscript "ad hoc"?
Vi ringrazio in anticipo!
Saluti
(CarmeloP) Tutto fatto, tuttavia dopo che scelgo di effettuare la scanione, la cosa finisce là :)
Non mi da mai nessun risultato :(