PRECEDENTE SUCCESSIVO
(MarcoZan) Ciao Mere grazie MILLE della risposta. Adesso sono di fretta e non ho il tempo di leggermela con la dovuta calma, appena posso mi metto a scavare sugli spunti che mi hai dato e ti faccio sapere. Hai visto mai che possa essere un argomento per uno speech di Dominopoint ... Ciao e grazie mille ancora Marco
(oolong) Ciao.. a volte mi sembro rinco... dimentico sempre informazioni importanti 1) Server 8.0.2, client 8.0 (tranne amministratori (io) che abbiamo 8.0.2 FP1) 2) Gli utenti "normali" si collegano a lotus tramite citrix (installazione del clien singolo su ogni server citriy e poi viene caricato il profilo di ogni user) Se volessi aggiungere una policy all'utente, devo inserirla nel suo documento persona nella nab (tab administration, sezione Policy Management) giusto? In caso lasciassi il campo vuoto per tutti gli utenti (cosi come è adesso) tutti prenderebbero la policy di default? e se avessi 2 policy di default? scusate ma non ho mai implementato nulla del genere. ad oggi abbiamo delle policy ma valgono per tutti gli user e non comprendono la password complexity... vorrei aggiornare la policy che c'e' aggiungendo appunto delle restrizioni per la password, ma vorrei che valessero solo per gli user e non per gli amministratori (io...). ciao e grazie mille
(mere) direi di si... ti stà dicendo esplicitamente che per accettare la mail ti devi autenticare....
(mere) ciao cavolicchio Marco lo sai che mi hai messo una pulce di 2 tonnelate nel orecchio????... per quanto non conosca molto NLB di MS.... da quello che ho capito è in grado di gestire anche le porte... leggi trafiletto sotto: NLB rappresenta una soluzione relativamente economica per fornire ridondanza al sito e aumentarne la capacità distribuendo il carico in modo trasparente tra i server in uno scenario in cui ogni server Web del cluster acceda solo a pagine Web locali, non ci siano dischi condivisi né alcuna applicazione o dati condivisi, con l’eccezione di un database back-end comune, e la maggior parte delle pagine web non cambi frequentemente consentendo aggiornamenti manuali di tutti i server Web. Un esempio tipico di questi scenari sono i software di gestione documentale con interfaccia web o che espongono web services come SharePoint. http://www.sysadmin.it/News/Italiane/tabid/77/articleType/ArticleView/articleId/70/language/it-IT/Installazione-e-configurazione-di-un-Cluster-NLB.aspx#Sito_Intranet_o_Internet_Web_o_FTP_ da quello che dice sopra sembra che ICM sia troppo evoluto per essere supportato.... a mio avviso potrebbe essere che funziona anche per domino a patto che il cluster dietro abbia tutti i dati replicati e non debba usare intelligenza ICm... dato che il "bilanciamento di carico" diventa network driven al posto che quello Application driven del ICM di domino. Detto questo a freddo ti avrei risposto non si può fare per questi motivi: 1. non è documentato da nessuna parte 2. nessuno ne parla / non si trova info in tutta internet (tranne un tizio che dice di averlo implementato con successo su un sametime cluster il che fa ben sperare...) 3. Ho dei seri dubbi del casino che domino può fare presentado un ip virtuale anche ai sui client notes (anche perchè i nodi del cluster sono mappati dal client come 2 entita IP separate) e quando c'è NLB a gestire le NIC ..... bhoooo!!! ma probabilmente giocando con le porte si baipassa il problema (come da dedizione del trafiletto sopra...
(stefano) A qualcuno che utilizza questo add-on di Notes (a proposito, perchè non lo mettono in Notes?) è mai capitato che smettesse di funzionare e, di conseguenza, non comparissero più le 3 cartelle in cui spostare una mail in arrivo? L'unico modo per farlo ricomparire è ricostruire l'indice di SwiftFile.
(mencarelli) Secondo me la questione è molto più semplice. Crea un modulo con i seguenti campi Data e ora di avviso Utenti da avvisare Avvisa: minuti prima della scadenza Descrizione Poi crei un agente che gira ogni 30' (o più frequentemente) che scorre i documenti e se in caso invia una e-mail agli utenti da avvisare, per quelli per i quali manda gli avvisi marca i documenti come processati in modo da non elaborarli nuovamente. Potrebbe andare bene per i tuoi scopi? Ovviamente puoi complicare il tutto a piacimento (eventi ricorrenti, ecc.) ciao
(stefano) Presso un'azienda nostra cliente capita spesso che i client Notes perdano la firma definita nelle preferenze. E' capitato a quasi tutti gli utenti. Risalvando le preferenze la firma ritorna. E' capitato a qualcuno?
(mencarelli) Forse è solo un problema di accesso in scrittura, se non sbaglio linux è molto rigoroso sugli accessi in scrittura su file system. Controlla che tu abbia i diritti in scrittura corretti. Ciao
(mencarelli) Allora, io sono riuscito a fare quel che chiedi impostando il server Domino come Servlet Engine e creando una servlet che manda il file pdf generato al browser come ByteArrayOutputStream. La servlet viene invocata, passandole dei parametri, al submit di un modulo di richiesta, e sulla base di questi parametri, genera il file pdf restituendolo sul browser. Spero di averti suggerito la via buona, ciao
(mere) la policy c'è forse già dalla R7 ma per tutte è limitata alla prima configurazione del client
(mere) la colpa è di expolorer..... attivando la funzione: Disable embedded browser for MIME mail praticamente dici al client notes di usare perweb (notes browser) per il rendering delle mail MIME (il che è ormai obsoleto visti i risultati...) Dalla R8 IBM usa (a prescindere dal browser definito per la navigazione nelle preferenze del client standard) MS Explorer per il rendering dei messaggi MIME. Installare la versione 8 di explorer non può che mandare in crisi la cosa dato che non è ancora supportata da IBM/Lotus. A mio avviso se fai una verifica... scoprirai che il problema è circoscritto a pochi casi.... e sinceramente mi aspetto che installazioni standard con MS explorer 7 e notes 8.5 funzionino egreggiamente. Il discorso cambierà radicalmente (per il rendering MIME) nella 8.5.1 PS ti allego un estratto su cui meditare e in particolare sul secondo parametro: Notes 8 uses Internet Explorer to render MIME emails. This comes with benefits of better rendering but some emails can take longer to render. There are are some ini variables that control this behavior. The ini variables in place are BrowserRenderDisable=1 Don't use the feature at all BrowserRenderNoFilter=1 Don't run the mail through the active content filter (filters possible security problems from IE issues). Turning off the active content filter may help it run faster. BrowserRenderPrintNotes=1 When printing from the document, use the Notes rendering and not the browser's It can also be turned off by deleting the $BrowserRender item on the Memo form in the mail template. Also noted on the call: This feature works on the basic client with a template refresh to the perweb.nsf database.
(Fulvio) Il problema è solo nel database di posta dell'utente02 e anche la rubrica condivisa. Mi sai indicare da dove eseguire il replace del design? si può fare da Lotus Admin? Perchè nomini la names.nsf? secondo te un problema sulla names.nfs può causare un problema simile? thx.
(mere) resettarle/individuarle è opera ardua e tendenzialmente di Skill da programmatore.... posso però (da buon amministratore) darti delle indicazioni per capire cosa succede.... prova a prendere uno di questi db (magari usandone uno di test) ed eseguire un replace design utilizzando come modello di posta quello che hai in locale sul tuo notes client al posto di quello del server.... (sui client sono quasi certo che il template se c'è è quello immacolato della lotus).. fatto questo puoi verificare se funziona o no.... dal risultato dedurremo come risolvere il problema per tutti... Ps.... ma il problema è solo di pochi o di tutti i db di posta? l'altro grande dubbio è la names.nsf.... da quello che scrivi sembra ci siano problemi profondi... prova ad eseguire un fixup e poi un Updall -R della names
(mere) vERIFICA CHE: 1. l' ODS del database su server sia almeno 43 o superiore 2. Non ci siano problemi- discrepanze significative di data / ora tra server e client Prove che puoi fare: 1. disabilita i marcatori di lettura nel db su server, quindi esegui un fixup del db. Riabilita i marcatori e crea una replica in locale quindi verifica se il tutto funziona 2. Su server seleziona tutti i documenti.... quindi marca come non letti tutti e poi come letti poi crea una replica in locale e verifica In generale ti consiglio di dare una lettura a questo articolo: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21140018
(Fulvio) Grazie per il tuo tempo. Ho provato a elevare i privilegi a livello "Manager" ma il problema non cambia e non sparisce. Stessa cosa per la rubrica generale, tutti hanno diritto "Manager" ma per tutti Notes indica non esserci autorizzazione. Aggiungo questa: sul Notes di Utente02 entrando in preference per impostare le deleghe, notes risponde: non hai autorizzazione per eseguire questo agent. Non ho idea se ci sono personalizzazioni nel design, hai idea di dove posso controllarle? Resettarle? thx
(mere) direi che le operazioni che fate non hanno nessuna controindicazione.... se vi può sollevare.... tendenzialmente tutto funzionerà correttamente senza quelle operazioni tranne quando sono esplicitamente richieste nelle best practise di migrazione.... esempio. il compact -C è utile quando di deve aggiornare la release ODS (passaggio per esempio dalla 48 alla 51) previo avere attivato i parametri nel notes.ini per il cambio ODS... normalmente il compact -C si usa contestualmente al Fixup per risolvere problemmi seri nel database Distruggere e rifare gli indici generalmente non viene mai richiesto negli upgrade (tranne per gli indici delle viste della Names)... ma è obbligatorio per esempio se si migra da domino 32 bit a 64 bit su piattaforma windows
(mere) sembra tutto regolare (nel senso che ACl a parte non c'è altro che governa la visibilità di dati nel DB... a meno di db di posto con personalizzazioni nel design).... operativamente parlando... unica nota... Hai provato a verificare se camia il comportamento di quello che l'utente delegato vede se lo porti ad un accesso più elevato.... tipo manager? la 6.5.1 è un pò vecchiotta... a memoria non ricordo e ipotizzare che sia un bug mi sembra esagerato... io verificherei che il template di posta non sia per qualche strana ragione corrotto/custom
(Fulvio) Buonasera a tutti. Chiedo il vostro aiuto poiché non so più che pensare in merito a questo caso. La panoramica: Lotus domino 6.5.1 con una decina di utenti Lotus Notes 6.5. Tutti gli utenti usano Lotus Notes e hanno la possibilità di aprire il database di altri utenti secondo le impostazioni configurate nelle ACL. Ho impostato le ACL facendo tasto destro sopra il database di posta e selezionando “Manage ACL”. Il problema: secondo le ACL impostate l’utente01 può aprire il database di posta dell’utente02, in effetti ci riesce ma all’interno vede solo una parte delle email archiviate. Queste email sono circa 2000 ma se ne vedono solo una decina. Utente01 dal proprio Lotus Notes vede che accanto la voce “Posta in arrivo” sono indicati numericamente i messaggi non letti. Ma di questi messaggi non c’è obra. Utente02 accede correttamente al proprio database di posta senza problemi. Questione di ACL non replicate correttamente? Proseguo: circa lo stesso problema mi è comparso con la rubrica, anche qui secondo le acl tutti gli utenti hanno diritto di aprirla e gestirla, ma se tentano di aprirla lotus notes risponde che non c’è autorizzazione aprire il database. Mi sto perdendo qualcosa? I diritti di accesso non sono gestiti solamente dalle acl? Dove posso andare a Parare?
(MircoT) se non ci sono problemi latenti, direi che va bene. io, che son paranoico :), cancello anche gli indici estesi e glieli faccio rifare alla nuova versione. ma non credo che sia strettamente necessario. ciauzzz!
(MircoT) 1: su qualche versione recente di notes c'è la possibilità di forzare il csmbio password al primo login anche sul client notes oltre che sull'accesso web. ma non ricordo da quale versione in poi... credo dalla 8.x 2: semplice: fai un'altra policy con dei settaggi password meno restrittivi. poi la applichi agli amministratori. oppure agli amministratori non metti nessuna policy (non consigliato). ciauzzz!
(Biry) approfitto di voi per un chiarimento definitivo. Io quando aggiorno un server da una versione (es. dalla 7 alla 8 o dalla 8 alla 8.5), di solito, oltre che a reinstallare domino, languige pack ed eventuali fix, faccio anche a domino spento un updall -R e un compact -c. è corretto o c'è qualche altro task da lanciare? parlo in generale di installazioni semplici, senza cluster o quan'altro.
(Biry) Ho un domino 8.5 fixpack 1 (ma questo non conta in quanto me lo fa da diverso tempo anche quando non avevo il fixpack). Ho un portatile con le repliche locali del database di posta. Succede che localmente, quando è scollegato dalla rete, legge le email replicate localmente. Quando rientra in ufficio, e legge le email dal database sul server, i contrassegni di lettura sono completamente scazzati (mi fa vedere email non lette quelle che lui aveva letto localmente). eppure dalle proprietà dei database, su replica contrassegni di mancata lettura c'è selezionato "tutti i server" (non ne conosco altre per la gestione dei contrassegni). Ho provato anche a cancellare il database locale ed a rifare la replica ma stesso problema. Ho controllato anche che non ci fosse qualche copia del suo database in giro sulla data. non so più cosa dirgli. considerate è un'azienda con circa 120 utenti e lo fa solo a lui. grazie.
(de12261) dice: S S 23:50 Oggi SchedulazioneSerale ita.nsf ieri non ho guardato, ma mi pareva fosse uguale. se non erro la prima è E se è in esecuzione. la seconda lettera non so cosa sia però.
(cyberflaz) tell amgr schedule cosa dice?
(Biry) purtroppo ci ho sbattuto la testa. non dipende dal fatto di aver impostato mozilla o quant'altro. il problema di risolve o cancellando i siti non attendibili in internet explorer (sconsigliato anche perché va fatto a manina) o andando sulle preferenze, configurazione client notes, opzioni aggiuntive, fleggare l'opzione "disattiva browser incorporato per posta mime". http://www.johanes.org/?p=229
(oolong) Ciao a tutti, avrei una domanda per voi GURU del Domino. Ho creato una policy per settare la complessita' della password dell'utente. Quindi ho impostato diverse opzioni tra cui la lunghezza minima, almeno un carattere maiuscolo, uno minuscolo, scadenza ogni 90 giorni ecc... ora le mie domande sono le seguenti: 1) la prima volta che l'utente si collega (dopo aver impostato questa policy) non accade nulla (non chiede la forzatura secondo i criteri della policy), appena chiude il client e lo riapre, allora si che chiede il cambio secondo i criteri, pena la chiusura del client. è possibile farlo subito? se si come? in pratica io creo tutte le user con una password "password" e vorrei che se la cambiassero appena aprono per la prima volta domino, oppure per chi è gia' registrato, dal giorno successivo all'implementazione della policy 2) è possibile applicare questa policy solo agli utenti "standard" e lasciare fuori gli utenti amministratori da questa cosa? se si come? grazie a tutti!!!!
(de12261) Ciao a tutti. Ho dovuto spostare un agente schedulato alle 2 di notte un pò prima. L'ho messo alle 23.59 (per il discorso a me ignoto che se lo metto nel giorno stesso in cui lo cambio ad un orario precedente l'ora in cui lo cambio riparte subito come se si accorgesse che è in ritardo e lo deve eseguire). Oggi mi sono accorto che ieri sera alle 23.59 non ha girato. Ho ipotizzato che nel momento in cui lo scheduler ha controllato quel che c'era da far partire è passata la mezzanotte e, trovandosi nel giorno dopo, non ha eseguito nulla. E' corretta la mia ipotesi? Oppure c'è altro? Grazie ps: ovviamente l'agente era attivo, su "any server" come sempre. a log non vedo nemmeno la partenza dell'agente (scrive a console vari messaggi). ciao
(Zeus) ahh , scusate ...l'articolo ( fantastico per semplicita' , ma completissimo) e' questo : http://www.dominopoint.it/Dominopoint/dominopoint_blog.nsf/dx/2204200921.12.44CMEQJJ.htm
(robilipa) Ciao a tutti, ho modificato il file xml del client Notes 8.0.2 per la configurazione automatica di sametime e login forzato. Ora mi chiedo se è possibile in modo automatico aggiungere per default alcuni utenti/gruppi su i contatti di sametime. Grazie.
(MarcoZan) In realtà io puntavo ad una soluzione in cui entrambi i server domino in cluster sono ICM (è uno scenario previsto da IBM) per cui evito di avere il "single point of failure" che avrei nel caso di una macchina dedicata a fare solo ICM o RP. E' chiaro che in questa situazione ho bisogno di gestire il fatto che se mi va giù il server1, "qualcosa" (che non può essere ICM) deve fare in modo che automaticamente i browser vengano ripuntati su server2. Quel "qualcosa" deve essere lato network, un meccanismo che sia abbastanza furbo da capire che se la porta 80 del server1 non risponde, mi deve risovere la url di ingresso mandandomi su server2. E' un'idea troppo folle? Grazie e ciao
PRECEDENTE SUCCESSIVO