PRECEDENTE SUCCESSIVO
(francescopaolini) il discorso è che è un problema per tutti. ultimamente stanno fiorendo diverse appliances che garantiscono lo storage dei logs, ma la normativa è un disastro. scritta da un legislatore che di informatica ha (forse) avuto un infarinatura, e che probabilmente eredita un principio di "non-modificabilità" dall'archiviazione ottica sostitutiva. questo però è un problema di difficile soluzione per domino. primo perchè probabilmente non logga di suo tutto quello che serve. secondo perchè lo fa "a modo suo" e sicuramente in modo alterabile. al momento, però, credo tu sia uno dei pochi a porsi il problema.
(francescopaolini) Ti dirò quello che credo: il sistema di replica degli unread marks non funzionerà mai...! è un mezzo casino proprio per come è stato pensato, o per lo meno come è stato realizzato. secondo me puoi fare così: oltre ad abilitare la replica degli unread marks verso tutti i servers, ti conviene "resettare" il contatore, facendo un "mark all as read", chiudere il db e riaprirlo. a quel punto, il contatore sarà resettato sul db che avevi aperto e secondo me va a posto. le probabilità che si rismandruppi da solo entro una settimana vengono date 2:1 al totolotus, comunque. eventualmente mi posso mettere lì a spiegarti come funziona il contatore degli unread marks, se vuoi
(mencarelli) il fatto che il problema si verifichi per file più grandi di una certa dimensione mi fa pensare che il tuo agente consumi troppa memoria oppure che istanzi oggetti collezioni o vettori di dimensione maggiori di quella massima. Se poi il tuo agente è java controlla che vengano riciclati correttamente gli oggetti di domino
(mencarelli) provato a sostituire il %20 con un +?
(vfoschi) Leggete quanto scritto qui dal garante : http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1577499#12 Per come lo posso interpretare io , non è indispensabile garantire la non modificabilità "assoluta" ... Si parla di misure minime cioè avere i dati disponibili di almeno sei mesi ed averli in un contesto che garantisca un livello di sicurezza che il garante definisce "ragionevole".
(robilipa) Dal menu del client vai su "View" e metti la spunta su "Advanced Menus"
(Iena) Salve a tutti, Ecco il mio quesito: sia da alcuni client notes (v.7.0.3), che dall'administrator non riesco a visualizzare la voce "Preferenze", come fosse nascosta sia dalla barra dei menù, che dal tasto "Strumenti". Riesco a vedere la linea separatrice che divide questa voce dalla successiva, ma non ho alcuna maniera di poterla visualizzare. Ho provato attraverso il "Replace Design" e "Refresh Design" ma non riesco a risolvere questo problema. Avete qualche suggerimento? Grazie in anticipo.
(Claudio) Salve a tutti, vorrei tornare sul problema perchè è ancora quantomai attuale. Ho questo problema su diverse installazioni. Dove se posso aver usato l'nlnotes.exe l'ho fatto io personalmente e posso escluderne dall'elenco dei server che mi danno il problema almeno la metà. Non ci sono entry nel doc. di configurazione del server. Sono versioni diverse dalla 6.5 alla 7.04. I problemi si sono verificati in tempi diversi e con ricorrenze diverse. Il monitoraggio del notes.ini ha rilevato sempre Domino come servizio che modifica il file stesso. La modifica avviene in corsa, si manifesta il problema solo al riavvio del server o del servizio Domino, ovviamente. Non ho ancora trovato nulla che risolva. Grazie anticipatamente per l'attenzione.
(francescab84) Buongiorno, in ambiente windows 2003 domino 8.5.1 ho un agente schedulato che legge i dati da un file txt e crea documenti notes. a volte, (forse quando il file txt supera 1.15 mb per file piu piccoli fin ora non è successo),si blocca e genera il seguente errore: Notes error: Maximum number of memory segments that Notes can support has been exceeded Questo succede da quando ho insstallato la versione 8.5.1 con la versione 8.5 non c'era questo problema avete qualche soluzione da suggerirmi?? grazie
(Iena) ciao, per caso quando hai configurato il client hai inserito il nome del server domino o l'indirizzo IP? prova a inserire direttamente l'indirizzo IP
(tuopoj) concordo con mircot
(tuopoj) Ma come sarebbe possibile poi produrli in formato "non modificabile"?
(MircoT) di solito quell'errore significa "semplicemente" che il client notes non riesce a risolvere il nome del server domino nel suo indirizzo ip. apri il tuo address book locale, vai nella sezione avanzata e nella vista connessioni crea un nuovo doc di connessione, tipo lan, metti il nome del server, priorità normale e nella sezione avanzata metti l'ip address del server domino. salva e fai ripartire notes. ciauzzz!
(michele) Ciao, ho un cliente che ha diversi portatili con la posta replicata in locale e mi ha segnalato problemi con i contrassegni di lettura, gli ho consigliato di andare nelle proprietà avanzate del db e di rimuovere il baffetto da Don't maintain unread marks e di mettere il pallino in All servers. Purtroppo mi segnala ancora che i contrassegni di lettura non vengono replicati è necessario fare altro? questa funzionalità funziona oppure no? Versione client/server e template di posta: 8.0.2
(greghph) ciao io ho in test la 7.0.1 su win 7 e non mi da problemi
(Teo) o magari non funziona proprio. hai almeno disabilitato il uac? io ho installato la 8.51 su windows 7 e va ma sarà certificato dalla 8.51 fp1 in uscita a gennaio
(bussola) Su un'applicazione web (domino 8.5) faccio una query su una vista. Il database è full index, ma mi hanno chiesto di escludere alcuni campi per cui ho dovuto utilizzare una query specifica. Il problema nasce quando devo cercare un cognome che contiene degli spazi per cui la query mi diventa: anagrafica.nsf/Struttura?SearchView&Query=(FIELD+Cognome+CONTAINS+de%20rossi+and..... ed ovviamente non mi compare nulla. Ho provato anche utilizzando la funzione unencode di java (visto che la query viene montata tramite javascript) ma niente... Qualche idea?
(robilipa) Controlla le impstazione del firewall di windows, magari prova a disabilitarlo.
(bussola) il messaggio completo è: non è possibile visualizzare l'impostazione di questo database perchè l'impostazione è nascosta Che caspita vuol dire???
(greghph) ciao hai controllato l'ip del domino da File-Mobile-Localita nel documento Connessioni
(g.pavan) Ciao a tutti, qualcuno di voi ha la necessità di integrare Lotus WorkFlow 7 all'interno delle XPages su Lotus Domino 8.5.x? Sapete se esiste o se eventualmente ci sarà una maniera "veloce" e "facile" per integrarli assieme?
(mferrara) Salve a tutti, non so se è questo il forum corretto ma ho il seguente problema: ho installato lotus notes 7.0.3 su un sistema Windows 7 dopo ho copiato la configurazione dalla vecchia macchina Windows XP pro e lanciato notes. Mi apre senza problemi notes, ma quando provo ad aprire la mail, mi dice: the remote sevrer is not a know TCP/IP host Qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie mille in anticipo per il supporto. Marco
(bussola) Ciao a tutti. Ho un' applicazione web (app.nsf) che nell'ACL riporta il gruppo amministratori (creato da noi) che contiene, tra l'altro, il mio nominativo e quello del mio capo. Lui, con il suo id non riesce ad accedere da designer gli da uno strano messaggio di impossibile accedere impostazione nascosta... Qualcuno sa darmi qualche indicazione
(MircoT) non funzionerà mai...... :p Ciauzzz! :)
(maci) Si certo. Ti allego due esempi di recevute di ritorno, visualizzate tramite form Memo. Quanto allego, lo visualizzo nel campo body. Return Receipt Your Rif: oggetto document: was xxxx@yyyy.it received by: at: 16/11/2009 09.43.22 oppure Your message To: xxxxxxx Cc: Subject: Oggetto Sent: Fri, 24 Jul 2009 09:57:03 +0200 was read on Fri, 24 Jul 2009 14:06:21 +0200 Final-Recipient: RFC822; xxxxx@yyyyy.it Disposition: automatic-action/MDN-sent-automatically; displayed X-MSExch-Correlation-Key: BsrvSBnzCEegqtNelTBDAA==
(Zeus) Nessuna ira. Mi sono solo ricordato anche dei miei errori passati. ;) Creo di non dover aggiungere niente alla precisa risposta di Mere. Enjoy the Forum.
(mere) ok... adesso ho capito.... partiamo dallo standard.... la ricevuta di ritorno interna o esterna deve essere renderizzata dalla stessa form. sei certo che ti è tornato un messagio di avvenuta lettura e non invece di avvenuta consegna?
(piove10) Potreste trovarti il problema che quando fate doppio click per aprire un allegato dalla posta non vi si apra niente e siete costretti a salvare il documento per visualizzarlo..... si risolve così : 1) Install extra fonts Command: sudo apt-get install ttf-xfree86-nonfree 2) Comandi: sudo mv /opt/ibm/lotus/notes/openwith /opt/ibm/lotus/notes/openwith.orig sudo cp /usr/bin/gnome-open /opt/ibm/lotus/notes/openwith
(mere) se ti funziona così... cara grazia. In genere l'unica altra associazione che si può fare tra DB e indirizzo è usando il mail-in database e non un gruppo. Per antonomasia, un gruppo è una facilitì per ricevere e inoltrare messaggi a più persone, non il contrario. DAto che un gruppo è un indirizzo fittizio, tanto vale assegnare un mail-in database. Che avrà quindi un db di posta dedicato (ma gratis) dove depositare i messaggi del "gruppo" e poi inoltrarli con i diversi modi di notes (link mail) che trovo di gran lunga più funzionali che non il gruppo
(mere) nessuna ira di Zeus. Zeus (grazie della tua moderazione) ha giustamente applicato quella che di norma (in qualsiasi forum) dovrebbe essere il corretto approccio ai forum, Prima di "Scomodare" persone su come fare le cose si richiede in genere che la pigrizia di taluni non diventi un abitudine. Chi scrive nei forum per sua bonta e volontà di condivisione è ovviamente diposto ad aiutare ma non per questo si deve pensare di abusare del tempo e pazienza delle persone. Attenzione non ti stò "Cazziando".... semplicemente ci tengo a difendere la posizione di Zeus che giustamente ribadisce che il forum deve essere uno strumento di approfondimento e non formativo su cose pienamente documentate... poi se qualcosa non si capisce ben venga approfondire nel Forum.
PRECEDENTE SUCCESSIVO