(michele) grazie per le risposte, ma un'altra domanda, una volta resettato i marcatori oppure fatto l'exchange dei marcatori, il tutto funziona o ogni tanto bisogna rifarlo, perché la prima volta questo lavoro lo può fare il capo ced, ma di sicuro dalla seconda in poi mi spara e non posso certo farlo fare ad utenti che a stento sanno usare il pc (commerciali).
(Midley) A dire la verità si tratta di una macchina virtualedove la DATA principale (dedicata alla produzione) risiede su uno storage con dischi in FC collegato alla macchina esx in FC 4GB, la seconda partizione dovrebbe risiedere su un secondo storage con collegamento sempre a 4gb ma con dischi SAS. Minori performace, ma dedicato all'archiviazione sia di notes che di altri dati.
(hostmaster) Lo dico a bassa voce, menomale che il mio ARCserve 11.5 fa il backup delle mail senza problemi, anni di restore senza problemi...
E fino ad oggi senza pagare la licenza dell'agente... non serve per ora...
Un giorno lontano indagherò sui motivi, anche perchè penso di che qualcosa mi sfugga ma non sò cosa...
Chissà quali vantaggi fornisce l'agente...
(Iena) Mgari è una stupidata, ma a me succede che i database che superano una certa dimensione (di solito oltre i 4-5 GB) comincino a crearmi dei problemi (errori in struttura cartelle, ecc..). Magari prova a sfoltire la dimensione creando un archivio e poi prova ad aggiornarne la struttura.
(hostmaster) Con DDM intendi Digiway Data Mover? Cioè applichi il concetto di "sposto il log da un'altra parte" e poi gestisco tutto come per gli altri log...
Ok se sposti o gestisci tutto quello che serve, quello che però mi lascia perplesso è che in medio-piccole realtà poi alla fine io accedo a tutto e volendo
poteri manipolare i log. Proprio per questo questi appliance in teoria vengono gestiti da terzi per fare in modo che io non possa "giocare" con il resto
dei log...
(Zeus) Sinceramente non vedo motivi logici...
Infatti come dicevo in passato ,la cosa si verifica random ( 1 volta su 50 riavvii). E ogni notte il server si arresta su schedulazione per eseguire il backup,e poi riparte. Pero' una volta cada X ...cambia la dir nel notes.ini.
Realmente non me lo spiego.
(Iena) Thanks boys, risolto installando una versione aggiornata del client, proprio come diceva Mandux.
(LucaP) Hai già provato a cercare nel registry di windows?
Se non ricordo male le versioni Windows cercano alcuni parametri nel registry. :sick:
(LucaP) Direi che con il DDM si possono far salvare i log o parte di essi sul system log.
A questo punto si possono adottare le stesse soluzioni che comunque si devono adottare obbligatoriamente anche per l'host, altrimenti la registrazione degli accessi diventa inutile se si può accedere da SO senza essere loggati.
(LucaP) Prova un pò a guardare le date ed i fusi orari delle macchine.
Eventualmente anche la data di ultima modifica dei DB che danno l'errore.
Non vorrei che fossi andato nel futuro.
(hostmaster) Ma non sò se siamo tanti o pochi a chiederlo, ma credo sia opportuno farlo prima o poi...
Anche perchè quei benedetti appliance costano una sacco di soldini... e per fare poi quello che fanno sinceramente, se si può evitare...
Nei prossimi giorni proverò a chiedere a questi rivenditori come gestiscono i log di Lotus & C.
(Mandux) A me succedeva ciò con i client 6.5 che visualizzavano template "superiori" 7. L'allineamento logico delle due cose risolveva il problema! :-)
(piove10) Antipatico certo che funziona !!
Ciaoo!!
:)
(robilipa) Lo devi fare dal workspace.
(Claudio) Salve a tutti,
vorrei tornare sul problema perchè è ancora quantomai attuale. Ho questo problema su diverse installazioni. Dove se posso aver usato l´nlnotes.exe l´ho fatto io personalmente e posso escluderne dall´elenco dei server che mi danno il problema almeno la metà.
Non ci sono entry nel doc. di configurazione del server.
Sono versioni diverse dalla 6.5 alla 7.04.
I problemi si sono verificati in tempi diversi e con ricorrenze diverse.
Il monitoraggio del notes.ini ha rilevato sempre Domino come servizio che modifica il file stesso.
La modifica avviene in corsa, si manifesta il problema solo al riavvio del server o del servizio Domino, ovviamente.
Non ho ancora trovato nulla che risolva.
Grazie anticipatamente per l´attenzione.
(MircoT) il partizionamento di domino è una cosa.
la directory ridirezionata è un'altra.
a mio avviso a te serve la seconda. la puoi fare senza particolari problemi.
domanda: come è collegato lo storage aggiuntivo al server che ospita domino?
ciauzz!
(Iena) ciao robilipa e grazie per la risposta, ma dal menù View non visualizzo alcuna voce "Show Advanced Menus"...
(Midley) Buongiorno, avrei bisogno di un aiutino o un parere in merito:"Avrei la necessità di aggiungere un partizione a domino (quest'ultima su altro storage e dedicata all'archiviazione delle mail tramite policy)". Secondo voi è consigliabile abilitare il "Partizionamento di domino" oppure dal Domino Administrator creare una cartella reindirizzata. Obiettivo oltre l'archiviazione è poter eseguire le operazioni di manutenzione (fixup, compact) anche sui database di archivio, e permettere all'utente di andare ad aprirsi l'archivio tramite protocollo notes e non via file-share. Cosa ne pensate? Quale strada potrei intraporendere?
(MarcoZan) Ciao a tutti
sono alle prese con una serie di errori estremamente ricorrenti su un paio di server in cluster.
In pratica sulla console continuano a comparire messaggi del tipo:
Database collection open error: D:\Lotus\Domino\data\mail\nomedatabase.nsf: No documents have been modified since specified time
La cosa compare un po' su tutti i db di posta, compare su entrambi i server del cluster, e il fatto di averli portati da 8.0.2 a 8.5.1 non ha sortito effetto.
Diciamo che l'operatività non sembra essere compromessa (gli utenti continuano ad accedere alla loro mail senza problemi) , ciò nonostante vorrei capire di cosa si tratta.
Googlando in giro non ho trovato niente, qualcuno di voi sa darmi una mano?
Grazie e ciao
Marco
(francescab84) Grazie mile per la risposta,
l'agente è in Lotus script e al suo interno faccio delle Getalldocumentsbykey ... però cambiando prima la query view della vista ( il db è su db2) quindi ho meno documenti al momento della collection ... si effettivamente capita che la collection contenga tanti doc ... come faccio ad aumentare questo limite?? quanto è il limite?
(AGalbiati) Ho notato che i moduli non fanno più il rendering HTML. L'ho notato perchè creavo dei grafici via web tramite i moduli, nelle pagine invece funzionano.
Per non dover rifare tutto tramite le pagine, sapete se è un baco o una cosa definitiva?
Questo è un esempio di codice che non funziona più.
<img src="http://chart.apis.google.com/chart?
chs=250x100
&chd=t:1,2,3
&chco=FF0000,00FF00,0000FF
&cht=p3
&chof=gif
&chl=<1,2,3
&chds=0,3
&chof=gif"
alt="Sample chart" />
(gabriele53) Credo tu possa risolvere ...
Hai il doc selezionato da copiare
memorizzi l'ID del documento
copi il doc nel nuovo db
ritorni sul db originale
riselezioni il doc con il suo ID (che è univoco)
lo ranzi!
Buon lavoro
(MircoT) ho idea che questa cosa derivi dal fatto che il protocollo smtp tronca via tutti i campi che non appartengono allo standard smtp.
per cui anche il campo form, che individua il nome del form con cui mostrare il doc, viene piallato e di conseguenza viene usato il form di default, che guarda caso è il memo.
per altro, se anche "spieghi" a domino di far uscire il campo form nei messaggi smtp, sarà poi il server del destinatario che al 99% piallerà il campo "alieno" e quindi il problema rimarrà.
credo che l'unica soluzione sia trovare un qualche "appiglio" per capire che quella è una ricevuta di ritorno e codificare il campo form con un agentino, magari del tipo before new mal has arrived.
se l'appiglio non si trova, non credo ci sia soluzione.
ciauzzz!
(gabriele53) Buon giorno,
volevo cortesemente sapere se è possibile riuscire a mantenere un dato nome
sugli archivi di posta.
Nel momento in cui si archivia il programma rimette il nome di default!
C'è magari uno script da poter inserire per risettare il nome ?
(mere) ho fatto un test.... dato che da me sono secoli che ho disabilitato dall'esterno la ricevuta di ritorno e ti confermo che per esempio con Gmail mi torna una ricevua come MEMO..... sono perplesso.....
(mere) prova a fare questo.....
1. individua quale delle repliche (locale o server) ha i marcatori diciamo corretti
2. dal client del utente vai sul Desktop auindi sul men+ view - stack replica Icons
3. recupera le due icone locale e server e selezionale con shift avendo cura di selezionare per prima quella con i marcatori più corretti
4. quindi vai sul menù Edit - read Marks - exchange unread Marcks
(mere) bhe in realtà credo siano in parecchi a porselo..... CMQ la normativa parla si di log non modificabile ma parla anche che l'IT deve fare tutto il possibile per avvicinarsi, ma se non è possibile (come per domino e altri sistemi), la cosa importante è la "buona volontà" nel aver fatto tutto il possibile. D'altra parte la normativa Italiana non può imporre i produttori a cambiare i loro sistemi ne è pensabile cambiare i sistemi con altri pienamente adempienti alla normativa.
(francescopaolini) no. non c'è.
(francescopaolini) il modo c'era sulla 8. apri un pmr in ibm e modificando il template mi ricordo che me lo hanno sistemato
(francescopaolini) il discorso è che è un problema per tutti. ultimamente stanno fiorendo diverse appliances che garantiscono lo storage dei logs, ma la normativa è un disastro. scritta da un legislatore che di informatica ha (forse) avuto un infarinatura, e che probabilmente eredita un principio di "non-modificabilità" dall'archiviazione ottica sostitutiva.
questo però è un problema di difficile soluzione per domino.
primo perchè probabilmente non logga di suo tutto quello che serve.
secondo perchè lo fa "a modo suo" e sicuramente in modo alterabile.
al momento, però, credo tu sia uno dei pochi a porsi il problema.