PRECEDENTE SUCCESSIVO
(MircoT) forse perchè zio bill ha pagato... :) comunque dovrebbe uscire anche per Domino. se non arriva prima il Traveler compatibile con i BB a fine estate.. ;) ciauzzzz!
(MircoT) se non ricordo male, selezionando la inotes non vengono create le chiavi di criptazione (e quindi neanche l'id). in pratica sarà un utente solo web. l'altra invece è sia inotes che notes piena, con chiavi di criptazione asimmetriche e relativo id. cambia anche la licenza e quindi il costo. ciauzzz!
(hostmaster) Ciao a tutti, ho letto e verificato aimè che la nuova versione del BES è disponibile anche in versione Express, però solo per Exchange... possibile??? ma perchè??? Grazie
(trevis) Buongiorno a tutti, ho provato a cercare sul web e sull'help di domino.. senza risultato. Quando si registra un nuovo utente in domino si ha la possibilità di scegliere il "Mail System". In pratica, a parte la creazione dell'id, che differenze ci sono tra "Lotus Notes" e "Lotus INotes" user visto che entrambi possono accedere alla webmail? E se un utente dovesse passare da Notes a INotes cosa bisogna fare? Grazie in anticipo a chi saprà rispondere...
(stefano) Guarda qui: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21304939 E' meglio se usi la convert. Ciao
(MircoT) secondo me è meglio se usi il convert, così eviti anche di andare a mettere il nome del template nei db di posta... load convert -u [-gITALIAN] mail * mail85cliente.ntf e aspetti pazientemente che finisca.. il -gITALIAN è opzionale: lo metti solo se il template mail85cliente.ntf è multilingue e vuoi mettere la versione italiana alle poste. ciauzzzz!
(michele) Ciao, ho matto una modifica al template di posta della versione 8.5. Ho fatto una nuova copia del mail85.ntf e l'ho chiamato mail85CLIENTE.ntf e ho cambiato il nome del template a T-Mail85CLIENTE. Ho poi modificato il modulo memo, la ($Inbox), la ($Sent) e la ($All). Ho poi cambiato per ogni db di posta il template di riferimento. Infine ho lanciato da console load design -d mail. Il designer ha cambiato il disegno solo ad alcuni db ad altri no, non ho capito perché e sulla base di che cosa capita una cosa simile, lanciarlo più volte non serve a nulla. Il server ha diritti manager dentro i db di posta.
(MircoT) per il traveler servono le porte 80 e 8642, quindi devi nattarle. le altre 2 porte sono usate internamente da traveler, non vanno nattate. comunque, visto il costo quasi nullo, sarebbe meglio mettere un serverino domino in dmz con il solo traveler installato e le relative porte 80 e 8642 nattate su ip pubblico. non serve replicare le poste sul server in dmz. ci pensa il domino in dmz ad andare sul server indicato dai doc persona. conttrolla il file di help delle patch del traveler: ci sono un paio di impostazioni da fare per abilitare la possibilità di approvare gli appuntamenti sull'iphone e per poter leggere la posta criptata. en passant: a breve arriva la compatibilità con Android e.... BlackBerry... ciauzzz!
(ganimede) Ciao, funziona perfettamente, godibilissimo... ottimo!!! Ho solo una questione, Domino in LAN, nattato su internet sulla porta dell'http, la porta di Notes e imap. Vedo che nella configurazione del Traveler ci sono tre porte TCP indicate (50125, 50126 e 8642)... devo nattare anche queste porte? perchè un dispostivi Win Mobile 5.0 si installa corerttamente ma non va la sincronizzazione (installato via internet, si trova in UK), mentre un iPhone si è sincronizzato perfettamente da internet senza che queste porta siano stata nattate. Grazie.
(francescab84) Ciao a tutti! Sono bloccata nello sviluppo di una Xpages che, almeno concettualmente, dovrebbe essere molto semplice, ma nella pratica non riesco a disegnare. Consideriamo due viste di partenza: - testata (idpreventivo, totale, cliente) - dettaglio (Idpreventivo, codicearticolo, qta) la visualizzazione che cerco è IDPreventivo | Cliente | Totale >>>>> codicearticolo | qta >>>>> codicearticolo | qta .... ... ... .. >>>>> codicearticolo | qta IDPreventivo | Cliente | Totale >>>>> codicearticolo | qta .... ... ... .. >>>>> codicearticolo | qta In pratica una classica visualizzazione con le testate ed i dettagli sotto. Per far ciò credo che la soluzione migliore sia usare due Repeat Control: R.C. principale associato alle testate, dentro questo R.C. il secondo associato ai dettagli. Il problema che non riesco a risolvere è come associare il secondo R.C. all'IDPreventivo di quella riga delprimo R.C. Sto usando WIN 2003 SRV, DOMINO 8.5.1 FP1. Per favore datmi una mano perchè sono davvero bloccata. Grazie!!! Francesca
(MircoT) possono coesistere con lo stesso names e admin4 versioni diverse per 2 major release, quindi con un 8.5.1 la compatibilità dovrebbe arrivare fino alla 7.0.x. io ho visto che anche il server 6.5.x gira senza noie con un template 8.5.1.. nel tuo caso non ci sono problemi di sicuro. controlla solo che i design in uso siano i più recenti su entrambi i server, quindi 8.5.1. ciauzzz!
(MircoT) potrebbe essere il directory catalog corrotto. non riesce ad usarlo e va a finire sul server, dove trova i membri dei gruppi e quindi li inserisce nel messaggio. prova a riscaricare il directory catalog dal server e a riagganciarlo. controlla anche che abbia il full text index abilitato.
(Skyflash) LOL :) Al momento i due servizi stanno coesistendo. E' che non so se posso avere un Domino 8.5 ed un altro 8.5.1, quando questi due replicano fra di loro names, admin4 e via discorrendo
(v.dibenedetto) Ho controllato, c'era il nome del catalog ma senza estensione .nsf ho provato a mettercela ma non funziona lo stesso. Boh! a questo punto faccio una scelta radicale. L'upgrade del client alla ver. 8
(MircoT) non mi ricordo che porte tcpip usi quickr, ma non credo ci siano problemi. traveler usa la 80 e la 8642, che devi esporre su internet. prova! male che vada il server domino detonerà in una gioiosa nuvola di fumo....... :) ciauzzz!
(Skyflash) Bene, ottima notizia. A 'sto punto mi chiedo come mai il tecnico che mi segue per Citrix, non sia riuscito a farlo funzionare. Ora ci provo io, che sono moooolto meno testardo di lui, e non parto dal presupposto che il mio schema mentale sia quello perfetto di default, e vedo se arrivo in fondo con successo :) Giusto, unico mio dubbio, e' che nel mezzo c'e' Powerfuse a gestire una serie di cose, quali ad esempio l'associazione delle home utente su W:. Spero che non sia lui a fare casini :)
(Skyflash) Mi introduco un attimo nella discussione :) Io ho due server 8.5 che, per ragioni di tempo, non posso ancora aggiornare a 8.5.1. Il primo, principale, fa posta ed applicazioni, mentre il secondo e' un Quickr di test. Mi chiedevo se posso installare Traveler insieme a Quickr (e' di test, quindi non influisce gran che sulla produttivita' :) ) e se nel caso posso passare solo questo server a 8.5.1 senza andare ancora a toccare il principale. Names, ADMIN4 ed altri db sono in replica push/pull
(jowaldner) va benissimo quel documento già provato e testato Ciao Giorgio
(Ivano) Ciao, qualcuno ha già provato a migrare la documentazione da Domino Document Manager a Quickr? Grazie
(Skyflash) Funziona, grazie!!!! Ho ancora qualche voce in Inglese, ma credo dipenda dai casini che ha fatto il tecnico di Citrix (!!!), ma dovrei risolvere senza grossi problemi. Posso approfittare per un'altra domanda? Il tipo di Citrix ha impiegato 5 giorni per far funzionare Notes su XenApp 5, malgrado io gli avessi trovato un documento in PDF di 40 e passa pagine che spiegava tutto punto per punto. Ed alla fine lo ha ignorato ed ha fatto tutto di testa sua. E la cosa a me non piace per niente :) Ora, vorrei ripartire io da zero, sul server di test, e seguire quel documento (http://www.ibm.com/developerworks/lotus/documentation/d-ls-notes851xenapp/index.html), soprattutto lanciando l'installer in modo corretto e col parametro CITRIX=1 (cosa che lui non ha fatto) Domanda: va bene quel documento, o c'e' altro che dovrei sapere prima di cominciare?
(jowaldner) MUI si trova nella cartella Notes su c: o sul percorso dove l'hai installata All'interno troverai IT come puoi vedere dall'immagine allegata
(Skyflash) Intanto grazie per la risposta. Ci provo subito, ma... dove la creo la cartella? Home utente? Dir di installazione di Notes? :D
(jowaldner) Ciao per risolvere il problema cerca la cartella MUI e crea il file mui.dat e inserisci i seguenti parametri [Versions] CoreVersion=Release 8.X NotesWorkswith=Release 8.X CoreLanguage=REPL_E ReplaceLanguage=it [MUI] Languages=1 Language1=it poi aggiungi nel notes.ini InstallType=2 InstallMode=1 UserInterface=it Fammi sapere se va Ciao
(MircoT) ops... :) il directory catalog per funzionare deve essere aggiunto alla lista degli address book usati dal client per la risluzoone dei nomi. nelle preferenze utente, linguetta mail (se non ricordo male.. la 6.5 è vecchiotta ormai..) trovi un campo che già comprende il names.nsf. se non c'è anche il nome del db catalog, allora non lo usa e risolve (ed esplode) il nome del gruppo dalla rubrica del server.... se invece c'è anche il dir catalog in quel campo, trova il gruppo nel dir catalog e non dovrebbe esplodere il gruppo... controlla le preferenze utente, mail.. casomai metti una virgola e aggiungi il nome del del file del db catalog.
(Skyflash) Ciao a tutti, in azienda stiamo ultimando l'installazione di una farm Citrix con XenApp 5. I server sono tutti Win 2003 in Inglese, con language pack in Italiano. Stiamo avendo un curioso problema con i client Notes 8.5.1 Standard, che partono tutti in Inglese malgrado l'installer sia della versione Italiana. Buffo il fatto che la lingua sia "mista", e cioe': Tutti i menu File, Edit, Viev ecc. sono in Inglese Dentro ai menu Create e Actions, le voci sono per la maggior parte (ma non tutte) in Italiano Preferences e' in Inglese Il contenuto del client, essendo un mailfile in Italiano, e' ovviamente in Italiano. Com'e' possibile questa cosa? Aiutino?
(michele.lp) Grazie 1000.
(v.dibenedetto) la versione di notes l'ho scritta nel titolo :-) ed e' la 6.5 Ho inserito la variabile nel notes.ini. Cosa significa "Il directory catalog e' agganciato alla names nelle preferenze utente"?
(MircoT) ma questo codice serve per chiedere all'utente se vuole spedire la ricevuta di ritorno sui messaggi che RICEVE.. quello che hai chiesto tu è diverso: vuoi la ricevuta di ritorno di default su tutti i messaggi che spedisci, giusto? in questo caso basta modificare i form memo e quelli di risposta, impostando il valore di default del campo ReturnReceipt a 1 ciauzzz!
(MircoT) 1) se replichi solo names e admin4 non ci son problemi. 2) lo fa l'installazione del software 8.5.1 durante il primo start del server: te lo chiede e tu devi dirgli di si. 3) in linea di massima no. se la usi, occhio alla webmail (che rimane nelle vecchie versioni) che potrebbe dare qualche problemino con il server 8.5.1 ciauzzz!
(pepps1981) Ho provato ad inserire questa formula : @If(@IsAvailable(ReturnReceipt); @If(ReturnReceipt = "1"; @If(@Prompt([YESNO];"Return Receipt"; "Delete Return Receipt?"); @SetField("ReturnReceipt";"0"); ""); ""); "") in "Inbox" Selezionare "QueryOpenDocument nel pannello degli oggetti. Ma non funziona sul tamplete 8 tu sai indircarmi qualche altra formula??? Grazie Mille Giuseppe
PRECEDENTE SUCCESSIVO