PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Giuseppe) i campi autori/lettori possono impattare pesantemente sulle performance delle viste, come viene ben spiegato qui: http://www.wissel.net/blog/d6plinks/SHWL-7PNDF7 con le tecniche descritte nel post citato dovresti riuscire con poco a migliorare nettamente le prestazioni della tua applicazione
(michele) Ciao, anche io un database da 16gb e con 700.000 documenti, ma devo dire che sono molto insoddisfatto delle prestazioni. Io ho documenti azienda, documenti contatti e documenti note azienda, protetti da campi lettore/autori, il tutto per delle attività di marketing. Nei prossimi giorni devo aggiungere altre 300.000 aziende, con in più contatti e note. L'aggiunta di tali documenti dovrà farlo con una procedura eseguita durante la notte, aggiornando via programma anche le viste. Le parti deboli sono le viste e le ricerche. Di giorno un'operazione simile non è fattibile, tutti gli utenti resterebbero bloccati con le viste in aggiornamento. I documenti sono protetti da campi lettore/autore e quando gli utenti devono aprire i db, prima che la vista visualizzi solo quello che devono vedere passa un po' di tempo. Le ricerche sono scandalose, ho fatto un modulo di ricerca che mette i risultati su delle cartelle, ad un certo punto il Domino comincia ad indicizzare le cartelle e tutti gli utenti si piantano. Il so è Ubuntu server. Il domino è una versione 8.0.1, ma stiamo per portarlo alla 8.5.2. Ho tolto tutti i task inutili, tipo HTTP, IMAP, POP, Collect e via così, visto che non serve andare in internet, ecc. Io cose simili le ho fatte con db relazionali, non mi sono mai dovuto scontrare con problemi simili, devo essere onesto, tornando indietro non svilupperei questa applicazione in LN.
(MircoT) i marcatori di lettura nativi sono "per utente", quindi su quelli non puoi contare. devi fare del codice nel db in modo da marcare in altro modo i messaggi già letti. immagino che qualche riga di codice nella queryopen sia sufficiente per mettere un qualche tipo di flag in una colonna della vista. ciauzzz!
(cyberflaz) Sei certo che, magari per errore, uno dei campi non sia di tipo testo anziché numero?
(Lele) Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un aiuto, ho diversi utenti che devono accedere sullo stesso DB di posta con le proprie credenziali ma quando uno di loro legge una mail questa deve risultare letta anche per gli altri. Si può fare qualche cosa? grazie in anticipo
(domino2010) se volessi modificare la template di login del quickr e tutta la template di quickr come dovrei fare mediante l'utilizzo di lotus domino designer???? grazie mille nuovamente.
(domino2010) salve a tutti!! Vorrei modificare la home paga di quickr. In particolare vorrei cambiare un link presente nel footer della pagina. Dove vengono visualizzate le informazioni relative a qucikr e i link per il download dei connettori. Quale pagina html devo modificare??? Grazie!!!
(sambaba) Si, i due valori sono campi di tipo numero che però hanno già il default value posto a 0. if che mi hai suggerito penso possa andare bene nel caso i campi non siano valorizzati ma avendo messo tutto 0 come default value non ho aggirato il problema ? Oltrettutto fino alla quinta sottrazione il messaggio d'errore non esce, il problema arriva aggiungendo la sesta sottrazione... Misteri ! Grazie per l'aiuto, Samuele
(mere) upgrade di versione non esegue fixup ne modifiche ad Extrafax.. tanto più che è un prodotto di terze parti. Il fixup se è partito è perchè il server non si era chiuso bene e a segnato i db aperti da ri-controllare.... Ovviamente esistono i language pack in mille lingue per i db di posta... devi scaricarti la lingua che ti interessa ed installarla sul server come si faceva dalla Release 6.x
(mere) non capisco perchè tu debba replicare la rubrica personale... basta tenere sincronizzati contatti con la parte server. Con la release 8.x del client si abilita direttamente dalle preferenze della rubrica contatti personale
(cyberflaz) bot_temperatura e termo_temperatura sono variabili o campi? Quel messaggio d'errore solitamente viene dato nel momento in cui un campo (o variabile) non contiene un numero (ad esempio il campo è vuoto, blank, cioè ""). Questo puoi raggirarlo abbastanza banalmente: @If(@IsNumber(nome_campo); nome_campo; 0) La @Sum somma una lista di valori, es. @Sum(campo1:campo2:campo3), che è esattamente uguale a fare: campo1+campo2+campo3. Prova ad implementare l'If, vedrai che funziona. Ciao
(Ermes) Penso di aver risolto. Sul forum dell'IBM ho trovato una soluzione strana ma efficace: http://www-10.lotus.com/ldd/nd85forum.nsf/5f27803bba85d8e285256bf10054620d/64b2160cfe32664485257679004d4c5b?OpenDocument
(Ermes) Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente aiuto per un problema che non riesco ad aggirare. In azienda abbiamo alcuni BlackBerry che si appoggiano ad un BES, abbiamo quindi necessità di replicare sul nostro server aziendale (Ver. Domino 8.0.1) la rubrica personale di questi utenti. Purtroppo con la versione 8.5.1.2 del client se facciamo File - Replica - Nuova Replica, nel gestore delle repliche non viene creata una nuova voce. Leggendo sul sito dell'IBM questo problema pare legato alla nuova versione di Lotus. C'è modo per aggirare questo problema in attesa che l'IBM ponga rimedio. Grazie.
(greghph) rieccomi all'assalto eheheheh è passato un po di tempo dall'ultimo post ma... come dire....non seguo solo domino ;) qualcuno saprebbe indicarmi una sorta di procedura per fare l'upgrade dalla 7.0.1 alla 8.5.1 (ho provato su un server di test ed ho notato che all'avvio del servizio, dopo l'installazione della 8.5 esegue la conversione e fixup dei db che trova. volevo sapere, anche se penso che sia corretto, cosa fa di specifico, pechè ho avuto modo di verificare che su alcune rubriche FAX - utilizzate da extrafax - inserisce il suffisso (FAX) prima del nome). Inoltre non ho avuto modo di visionare Web Access...c'è il template in italiano? se si dove lo trovo? esiste anche per i db di posta? grazie
(Teo) il default è la data del tuo client dentro in un percorso analogo a quello del server quindi se fai la replica di mail\pippo.nsf in locale il db sarà in data\mail\pippo.nsf
(fabiomc) salve ragazzi vorrei replicare un database in locale e riesco a farlo correttamente solo che non riesco a capire dove lo va a mettere fisicamente il file *.nsf in locale. mi server perchè devo lavorarci su questo in locale grazie fabio
(sambaba) Ciao a Tutti, Sto inserendo in un campo la formula sopracitata ma la stessa sembra non funzionare correttamente. Ecco quello che ho scritto : @Sum(bot_temperatura_1-termo_temperatura_1 : bot_temperatura_2-termo_temperatura_2 : bot_temperatura_3-termo_temperatura_3 : bot_temperatura_4-termo_temperatura_4 : bot_temperatura_5-termo_temperatura_5 : bot_temperatura_6-termo_temperatura_6)/6 La formula in questione funziona fino ad arrivare al quinto dato mentre se aggiungo la sesta sottrazione la formula va in errore con il seguente messaggio : Incorrect data type for operator or @function : Number expected. Allora mi domando : è un limite della funzione ? Se sì come poter calcolare la media aritmetica di 11 valori ? Grazie, Samuele
(robilipa) Salve, avrei la necessità di implementare su una casella di posta una funzione sul tasto send , che oltre ad inviare la mail dovrebbe lanciare un popup con un messaggio. Che funzione potrei usare ? Grazie
(omodilatta) Ciao, dalle profondità della mia ignoranza vorrei capire quali parametri andare a toccare per aumentare il time out di una sessione idle e memorizzare nel browser le credenziali di login...so che per alcuni potranno sembrare banalità ma per me........... Grazie mille
(miglio73) Salve a tutti, ho creato una policy per l'inserimento del disclaimer "con testo e un link al mio sito contenente un'immagine". Il mio problema è che a livello client tutto funziona. Se invece provo ad inviare un'email da webaccess ad un mio indirizzo di test esterno , ricevo solo il testo e non il link all'immagine. La versione di Domino è 8.5. Sapete consigliarmi qualcosa? Grazie mille
(MircoT) nel messaggio precedente non mi preoccupava la porta 8080, ma il fatto che esponi il server di produzione su internet via http.. altra soluzione: - aggiorni il server Domino in dmz alla versione 8.5.1 - assegni un altro ip privato (con relativo ip pubblico su cui nattarlo) al server in dmz - costringi IIS ad usare il vecchio ip, e solo quello - associ a Domino il nuovo ip privato, corrispondente al nuovo ip pubblico - installi traveler su Domino io ho usato una soluzione simile, solo che avevo apache al posto di IIS. funziona senza problemi. ciauzzzz!
(fabiomc) cia Mirco sul server dmz dove gira domino 7.0.2 gira già iis su porta 80 non vorrei creare un altro virtual server ma vorrei già utilizzare quello disponibile quindi a questo punto,dalle tue parole mi sembra di capir che posso mettere porta tcp 8080 grazie ciao
(MircoT) non è che cambi molto aprendo la 8080: se ti trovano e riescono ad entrare il numero della porta fa poca differenza... comunque puoi cambiare la porta dell'http in 8080, ma ti devi ricordare che poi durante la configurazione dei palmari devi specificare una url diversa, aggiungendo il numero della porta. non so se su qualche palmare questa cosa possa dare noia.. a mio avviso è meglio mettere un serverino domino in dmz, magari sun un server windows che già hai, e installare lì il traveler. così se per caso te lo aprono non trovano nulla visto che le poste sono altrove. ciauzzzz!
(fabiomc) ciao Mirco per il traveler bisogna nattare la porta 80 e 8642 . è necessario usare la porta 80 o possiamo metterne un'altra fittizzia dato che il firewall è aperto a tutto il mondo quindi tipo 8080 grazie ciao
(providence) Grazie, dopo me ne sono accorta ho impostato l'utente e l'errore ora è diverso: "Agent 'InviaMail' error message: Notes error: The remote server is not a known TCP/IP host"
(cyberflaz) Quoto Mirko, e aggiungo anche la possibilità di usare il ReplyTo. Ciao
(cyberflaz) Direi che devi specificare un utente valido nelle proprietà dell'agente "Run as web user".
(cyberflaz) Bisognerebbe fare una piccola analisi sul DNS. Prova, con nslookup, a risolvere un nome, vedi se lo risolve al primo colpo, o al primo tentativo va in timeout/errore e poi passa al secondario. Prova anche a usare direttamente come server primario un DNS pubblico, e vedi se il problema si ripresenta. In tal caso potresti avere dei problemi sul DNS di Windows. Parere mio personale: personalmente evito di usare i DNS di Google dai clienti, è cosa nota che si fanno gli affari tuoi e ai fini della privacy non è proprio il massimo.
(MirkoMK) alcune info: -gli agenti di tipo "before new mail arrives" non girano sul DB, ma sul router del server; cioè sono elaborati prima di essere recapitati sul DB di destinazione. -il server esegue tanti agenti in contemporanea quanti sono i Task di AgentManager attivi, senza però eseguire 2 agenti in contemporanea, sullo stesso DB -per questo tipo di agenti, credo parta un agente per ogni mail in entrata: solo dopo l'elaborazione la mail viene recapitata nel DB
(MircoT) la compatibilità tra Traveler e BB dovrebbe arrivare con la 8.5.2, quindi nel Q3. sempre che rispettino i tempi... ciauzzz!
PRECEDENTE SUCCESSIVO