PRECEDENTE SUCCESSIVO
(lupinnicola) Con versione 8.5.1 SP3 come posso eliminare il messaggio su inotes presentato da IE di sito certificato attendibile?
(Ivano) Ciao, sto cercando di mettere in piedi il sistema di aggiornamento automatico dei client Notes nell'azienda nella quale lavoro. Ora abbiamo ancora un centinaio di client con Notes 6.5.x che devono essere migrati alla versione 8.5.1. Qualcuno è in grado di darmi una mano e di darmi suggerimenti? Grazie
(DanteS) Buongiorno a tutti. Non so se questo post è nella sezione corretta. Fatto sta che da un pò di tempo se gli utenti della mia intranet provano ad eseguire una ricerca qualsiasi da client Notes appare questo messaggio : "Il file esiste già". Ho provato a cancellare e far ricostruire gli indici sui singoli database...ma niente. E nessun messaggio di errore mi appare sulla console del server. Altra cosa strana che invece le ricerche eseguite tramite browser funzionano perfettamente. Ho provato ovviamente a spulciare la guida ma di questo messaggio di errore non ho trovato traccia. Avete una benché minima idea da cosa possa dipendere? Vi ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento che mi vorrete dare.
(stefano) Sono consulente sui prodotti del brand Lotus, in particolare Notes/Domino, da una decina d'anni (prima come dipendente ed ora in proprio come libero professionista con partita iva). Le attività di cui principalmente mi occupo sono: - Amministrazione server Lotus Domino - Integrazione con dispositivi mobili (Lotus Traveler) - Integrazione con Lotus Sametime - Amministrazione BlackBerry Enterprise Server - Assistenza Lotus Notes - Corsi di formazione Lotus Notes - Consulenza sulla collaboration in azienda - Manutenzione e personalizzazione applicazioni Lotus Notes - Consulenza pre-vendita Mi rivolgo sia ad utenti finali del software che ad aziende informatiche che vogliano avvalersi di una collaborazione esterna, saltuaria o continuativa. Vorrei essere contattato per un incontro conoscitivo o per un "check-up" dell'infrastruttura esistente al fine di rilevare possibili miglioramenti di utilizzo o risolvere eventuali criticità riscontrate. Opero prevalentemente in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Potete contattarmi attraverso [B]LinkedIn[/B] -> http://it.linkedin.com/in/ingbenassi o, se preferite, scrivere all'indirizzo email: [B]consulente.lotus[/B] <chiocciola> [B]gmail.com[/B] Stefano Benassi
(Iena) Buonasera a tutti, vi sottopongo il mio problema sperando di trovare una soluzione: sapete se in Lotus Notes v 7.0.3 è possibile settare l'ora di avviso delle ricorrenze a livello di client o server? Mi è stato detto che dovrebbe essere un'impostazione a livello di server, ma non ho trovato nulla fino ad ora, spero in una vostra illuminazione, grazie!
(robilipa) Per necessità aziendali ho dovuta impostare il client notes in modalità basic, ora però la fantastica barra di utilizzo quota non è più visibile. Mi sembra che era possibile modificare il template in modo da renderla visibile anche in modalità pre8.x , ma non ricordo come . Chi mi aiuta ? Grazie.
(pepps1981) Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa dirmi perchè se vado sulle cartelle del mio Db di posta non mi compare l'operazione archivia? il Louts notes Client che uso è la 8.5.1. Grazie mille Giuseppe
(eureka) Fantastico, mi sto spulciando un PDF davvero ben fatto. Vediamo se ne ricavo qualcosa. Fa molto ridere questo capitolo: Fix the Rendering On-the-Fly commento: Do you have any idea how difficult this would be? commento 2: I am a highly paid (I wish) professional. Please, do not try this at home! come a dire: io che s'ò figo riesco a farlo, se voi le compenetenze non ce le avete ... laciate stare. Un po menoso però ... vabbè, io le competenze non le ho ma ci provo lo stesso. Farò sapere se mi faccio male Grazie ancora
(Giuseppe) prova a spulciare fra queste due presentazioni di Lance Spellman, magari nei db demo trovi qualcosa che fa al caso tuo: http://www.workflowstudios.com/lance/blog.nsf/downloads/LSPN-743PFX http://www.workflowstudios.com/lance/blog.nsf/downloads/LSPN-743PQR
(eureka) Grazie Giuseppe, ci do una lettura appena possibile. Purtroppo però ho idea che sto chiedendo la luna. Nel senso che lo stylesheet non vorrei crearlo a manina io. Vorrei esportare un documento notes in DXL con associato uno stylesheet già pronto (in che modo???) che rispetta lo stile del docuemnto notes. In pratica voglio mantenere il layout presente nel campo richtext che contiene tabelle, formattazioni varie e anche immagini. La vedo dura, ma ci sbatto la testa, non ho paura di rompermela :) ciao
(Giuseppe) bhe si, gli devi passare uno stylesheet xsl. Questi due articoli http://www.ibm.com/developerworks/lotus/library/ls-LS_XML1/index.html e http://www.ibm.com/developerworks/lotus/library/ls-LS_XML_pt2/index.html dovrebbero chiarirti le idee
(ssadsv) ho risolto aggiornando le righe NewMailSeqNum con il valore 1 (minuti di verifica) sul notes.ini.
(ssadsv) Gentile Forum, in un client su Windows, versione 7.0.4, pur avendo attivato nelle preferenze utente il controllo di nuova posta e popup, non si visualizza l'avviso. Avete qualche info in merito? Grazie.
(dgrimi) OK, grazie per l'aiuto.
(Nabucodonosor) ...l'ho fatto ...ed ho anche riavviato il server ma tranne me che sono lìamministratore nessun altro utente riesce ad accedere alla propria posta ....
(robilipa) Ti consiglio di fare un fixup della names , da console lancia il comando "Load fixup -J names.nsf " e magari una volta terminato anche un " Load updall -R names.nsf "
(eureka) dimenticavo ... l'errore me lo da sull'ultima riga di codice Call xslTransf.Transform >> XSL Transformer stylesheet object is invalid, uninitialized, or not explicitly declared and stringly typed Ciao
(eureka) Ciao a tutti, mi rivolgo agli esperti di esportazione dati con DXL. Non mi ci ero ancora cimentato con l'argomento e sto avendo dei problemi. Sto provando a fare una semplice procedura che mi esporti in un file i dati di un documento notes in DXL. Su questo non ho problemi, ma in fase di trasformazione in XSLT nascono i guai. Mi da un errore sul foglio di stile (XSL) associato. In effetti non ho molte nozioni a riguardo, sto cercando di documentarmi. Se intanto qualcuno ha qualche dritta da darmi gle ne sarei grato. Ulteriore domanda: nel caso riuscissi a venire a capo di questo problema, una volta che ho il file DXL e il relativo XSLT, posso a partire da questi creare un file HTML utilizzando qualche strumento esterno (librerie Java)? Oppure mi serve qualcos'altro? Grazie Di seguito il codice che sto utilizzando (pulsante in un form): Dim ses As New NotesSession Dim ws As New NotesUIWorkspace Dim docPrint As NotesDocument Set docPrint = ws.CurrentDocument.Document Dim dxlExport As notesDXLExporter Set dxlExport = ses.CreateDXLExporter() dxlExport.ConvertNotesBitmapsToGIF = True dxlExport.OutputDOCTYPE = False dxl$ = dxlExport.Export( docPrint ) ' esportazione DXL in un file fileNum% = Freefile() Open "c:\temp\exportDocumento.xml" For Output As fileNum% Print #fileNum%, dxl$ Close fileNum% Dim xslTransf As NotesXSLTransformer Set xslTransf = ses.CreateXSLTransformer(dxl$) 'Call xslTransf.SetStylesheet("") Call xslTransf.Transform
(Nabucodonosor) Oggi stranamente il server domino non permette a tutti gli utenti di accedere alla propria posta dicendo che l'utente non è autorizzato (sul client); alla console del server leggo il seguente messaggio: Cannot find user in DOMINO directory in corrispondenza di ogni database di posta degli utenti. Cosa può essere successo visto che nessuno ha toccato niente? Eccetto che la macchina server era bloccata ed è stata riavviata ?
(mere) tutto fattibile senza particolari problemi... verifica solo che i db siano IMAP Enabled... Se vai nelle propietà del database: [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-85XGML/$File/2010-05-30_142735.png[/IMG]
(mere) si c'è un agente di purge da attivare ma a memoria non ricordo come si chiama... ma ricordati che non è possibile recuperare lo spazio del db (compattarlo) perchè sempre in uso. si può compattare solo tenendo l'HTTP chiuso.
(mere) certo che è consigliabile.. e no non sono necessari particolari parametri... per default il sistema gestisce anche il loop dei restart.
(mere) in modalità XSP non è possibile dare visibilità infra-organizzazione. PS in modalità XSP non è neanche supportato l'uso del client notes ma solo protocolli standard. ti devi rassegnare. La modalità di idolamento delle organizzazioni per mezzo della XACL è complessa e poco gestibile.
(mere) per ragioni di "aggiornamento delle info" è normale che al cambio password funzioni per un determinato periodo di tempo sia quella vecchia che quella nuova... se non vuoi che si comporti così e abiliti solo quella nuova devi impostare i parametri come da articolo allegato: http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?rs=899&uid=swg21084375 PS il default è 48 ore
(mere) prova a re-impostare outlook come programma predefinito di posta... testa la send to e re-imposta lotus notes...
(mere) per caso durante la configurazione di sametime ha selezionato l'opzione abilita tunneling dei servizi?... ricorda che ufficialmente sametime sullo stesso server delle caselle di posta non è supportato
(mere) CIAO quella visualizzazione è valida solo per la rubrica aziendale o rubriche basate sul template pubnames.ntf e non per la rubrica personale...
(dgrimi) Ciao a tutti, domino 6.5, quando creo un nuovo contatto ( es. nome - cognome - mail e nome azienda ) e, da nuovo memo vado a recuperare il contatto nella rubrica, con la visualizzazione per nome non ci sono problemi, ma, organizzati per nome azienda non appaiono.....anche se nel contatto il campo azienda è compilato correttamente. Avete suggerimenti? Ho notato però, se nel contatto vado in Advanced - Full name, al nome che trovo nel campo full name aggiungo /nome azienda in rubrica con visualizzazione per azienda li vedo. In realtà, il campo full name compilato con nome/nome azinda dovrebbe compilarsi in automatico ( almeno credo!! ) Avete Suggerimenti?
(Claudia) Ti ringrazio molto anche perchè non riuscivo a capire cosa succedeva... Provo con la seconda soluzione. Ciao Claudia
(renato) Secondo me hai un problema di documenti ghost dovuti alle repliche in locale. Se un client non replica da piu' di 30 giorni e poi replica nuovamente i deletion stub dei documenti cancellati non sono piu' presenti sul server e il client ti inserisce dei vecchi documenti. Per questo problema puoi: 1) alzare l'intervallo del purge dei deletion stub lo trovi nelle opzioni di replica del db è 1/3 di 90 gg. "remove documents don't modified in the last" 90 gg. (lavora da quando lo modifichi in poi) non è risolutivo al 100%, ti porta via spazio sul db. 2) tenti di eliminare a livello applicativo le cancellazioni fisiche facendo degli update e degli annullamenti logici. Io proverei con la seconda opzione. Ciao
PRECEDENTE SUCCESSIVO