PRECEDENTE SUCCESSIVO
(greghph) ciao già fatto ma non ha corretto il problema
(mjcookstl) Secondary directories in DA must be Domino directories using pubnames.ntf so they could either be primary directories or extended directory catalogs. External LDAP directories such as Active Directory are not supported as the autopopulate uses the hidden LDAP view in the Domino directory to look up the information to populate the group and it isn't a true LDAP query. Only the primary directory needs to be on an 8.5 design and an 8.5 server. Secondary directories and domains don't need to be on 8.5.
(maurizio1960) Ho trovato una tech notes che indica questa condizione nel caso di aggiornamenti fatti su un client Notes su XP SP1, mentre funzionava correttamente con i SP successivi. Un'altra possibilità è la presenza del parametro DEBUG_SMART_UPGRADE nel notes.ini del client.
(robilipa) Fai un updall -R vedrai che risolvi. Ciao
(greghph) scusate versione srv 8.5.1 fp3 idem client 8.5.1
(greghph) ciao a tutti chi si sa dire cosa potrebbe essere successo al mio db ho creato come da manuale un archivio e spostato all'interno da archiviare di norma quando li sposti vengono eliminati dal db "in linea". infatti così è accaduto ma non per tutti, infatti alcuni sono stati spostati nell'archivio ma son anche rimasti nella vista del db in linea e quando cerco di eliminarli manualmente mi espone il messaggio "Document has been deleted" Ho provato a ricostruire gli indici updall -C Ho provato fixup -f ho provato anche compact -i -c -B ma nulla cosa posso fare? grazie
(Ivano) OK ci sono riuscito, ora mi basta applicare la mia Desktop Polocy agli utenti che voglio aggiornare e questi all'avvio del pc in AUTOMATICO ottengono la notifica di "nuova versione esistente" ! ...e fino a qui tutto ok. Ho creato poi anche il db di Tracking Reports, ma anche qui ho riscontrato un problema: quando un utente aggiorna il client e tutto va a buon fine, nel db di tracking mi compare una entry con status=Interrupted e la entry è visualizzata sotto la vista "Failed". Qualcuno sa dirmi il perchè? Grazie
(MircoT) grazie delle informazioni. controllerò il design usato dalle directory agganciate alla DA. credo che il problema sia lì perchè spesso per le directory aggiuntive viene usato il template pernames.ntf che è più gestibile dagli utenti. il problema in questo caso è che, essendo le directory aggiuntive usate per catalogare indirizzi esterni, è praticamente impossibile far usare la pubnames.ntf. sarebbe meglio poter limitare il lookup del populate alla sola rubrica principale in caso sia presente la DA. grz. ciauzz!
(maurizio1960) Sei sicuro che le directory agganciate da DA abbiano il template pubnames.ntf della 8.5.1? Anche a me inizialmente dava problemi, ma quando ho aggiornato il template, ha ripreso a funzionare. Aggiungo questo come riferimento: Blank membership for an Auto-populated group is most often caused by incomplete design in one or more address books configured on the server. The feature relies on design present in the 8.5.x and up pubnames.ntf. In particular, the Server\Mail Users view must be present in all directories. The easiest way to verify this requirement is to have all address books on the server inherit from the stock 8.5.x and up template. In some cases, address books in your environment may be required to have design other than what is shipped by default with 8.5.x. In these cases, it has been observed that adding the Server\Mail Users view will allow the Auto-populated groups to populate successfully. If this does not work, then the design should be converted to use the standard template. In addition to having the Server\Mail Users view, person documents must have the MailServer field populated correctly, and LDAP must be loaded on the server. If all of these requirements are satisfied but membership is still not created successfully, you can obtain additional diagnostic information using DEBUG_AUTOPOP=2. This parameter requires a restart of the Update task.
(MircoT) che sia corretto o meno non lo so... però io ho provato su 2 server di 2 organizzazioni diverse, entrambi 8.5.1.x: senza directory assistance i gruppi vengono popolati correttamente. se attivo la directory assistance il popolamento dei gruppi smette di funzionare.. per ora non ho trovato la soluzione. ciauzzz!
(maurizio1960) Non è corretto. L'Auto Populate funziona anche se è attivo Directory Assistance. Lo sto usando sul mio server. Come riferimento: http://domidiot.wordpress.com/2010/04/15/discovery-re-domino-8-5-auto-populated-groups/
(maurizio1960) Il setting Desktop serve solo per settare una "dead line" per l'installazione, non è necessario per usare lo Smart Upgrade. Una domanda: nel documento che crei nel DB di Smart Ugrade cosa hai messo nel campo Source configuration? Il valore giusto per aggiornare i client 6/7 è Notes Basic.
(MarcoZan) Mi rendo conto che la domanda è criptica, quindi la spiego meglio. Guardando la directory DAOS un cliente si è accorto che esistono allegati che superano i 100MB, quindi vorrebbe capire a chi appartengono e chiedere che tali allegati vengano spostati e messi in posti più opportuni. C'è un modo furbo per fare ciò? Io ho letto un po' e ho visto che teoricamente potrei usare tell daosmgr listnlo per crearmi una lista di tutti i vari file nlo puntati da un db, quindi cercare all'interno dell'elenco se il file nlo in questione esiste. Se lo trovo, festa finita, altrimenti ripeto tutto per un altro file. E' l'unico modo, o c'è un metodo più diretto? Grazie mille e ciao Marco
(MircoT) non lo so. non ho provato. la 5 non è più supportata da ibm, quindi non mi sorprenderei se ci fosse qualche problemino. tieni conto comunque che se aggiorni il server alla 8.5.x potrai aver problemi con la webmail 5. se il client notes rimane 7, la nuova versione del server non dovrebbe influire. ciauzzz!
(Mandux) Neanche a me sembra che usando un template 5 con un client 7 ci siano problemi, ma avendo Domino 7. Passando a Domino 8.5 però cambierebbe qualcosa a tal proposito?
(pluca) Nell'help dell'amministrator c'è una procedura passo passo nel caso di ID rubati "stolen ID" o qualcosa del genere.
(informatix) ok benissimo sei stato strachiaro ora posso procedere e come dici per il momento, nel mio caso, non serve aggiungere il controllo sulle chiavi pubbliche grazie Mirco spero questo post serva anche a qualcun altro ciao a tutti e sempre complimenti per il forum
(MircoT) nell'address book, nel documento del server c'è un campo che si chiama "check password on notes id": lo abiliti e salvi il doc. poi, sempre dall'address book, selezioni il documento persona dell'id che ti interessa, menù actions, selezioni "set password fields", selezioni si alla conferma della procedura e poi sul campo check notes password imposti check password. gli altri campi li lasci a default. poi forzi l'esecuzione delle procedure amministrative con un tell adminp process now sulla console del server. a questo punto fai cambiare password alla persona e controlli che il campo "password digest" nella sezione admin del doc persona venga popolato con un codice che rappresenta la password criptata dell'id della persona. considera che potrebbero essere necessari alcuni minuti di accesso ad un db qualsiasi del server affinchè il campo venga popolato. a questo punto l'id "illegale" resterà tagliato fuori. almeno fino a che non cambierà la password e metterà quella in uso sull'id legale..... se vuoi evitare anche questo devi impostare anche il controllo delle chiavi pubbliche, ma direi che intanto puoi provare a fare quanto indicato.. poi vediamo. ciauzz!
(informatix) cosa si intende, se è una cosa semplice da spiegare, con "controllo password sul doc del server e sul doc persona" granzie intanto della prima risposta ( ad ogni modo cerchero' di procedere in tal senso )
(Ribaldi) Sono nuovo di questo NG, ho cercato nei vecchi messaggi ma non sono riuscito a trovare una risposta. Sto cercando da VBA di produrre dei messaggi che vengano inviati con Lotus Notes. Finora, scopiazzando qua e là, ero riuscito a produrre messaggi con testo in varie formattazioni e font a seconda dei gusti. Ora mi chiedono di mettere un'immagine come intestazione, di allineare giustificato un paragrafo e di aggiungere un link ad un file. La prima operazione, manualmente, si ottiene da Lotus su un nuovo memo con Crea, Immagine, selezionando il file; la terza, selezionando del testo, scegliendo Crea, Punto di attivazione, Collegamento e scrivendo il percorso del file. Io però le devo produrre automaticamente all'interno del mio codice. Dopo tre giorni di ricerche in giro per il web, non mi resta che chiedere aiuto per tutti e tre i bisogni. Allego il codice fatto finora. Grazie in anticipo. Riccardo Baldinotti Dim subject As String Dim bodytxt As String Dim mandali As String Dim Maildb As Object Dim UserName As String Dim MailDbName As String Dim MailDoc As Object Dim AttachME As Object Dim Session As Object Dim EmbedObj As Object Dim MyItem As Object Dim MyStyle As Object Set Session = CreateObject("Notes.NotesSession") UserName = Session.UserName MailDbName = Left$(UserName, 1) & Right$(UserName, (Len(UserName) - InStr(1, UserName, " "))) & ".nsf" Set Maildb = Session.GETDATABASE("", MailDbName) If Maildb.ISOPEN = True Then Else Maildb.OPENMAIL End If Set MailDoc = Maildb.CREATEDOCUMENT MailDoc.Form = "Memo" Set MyItem = MailDoc.CREATERICHTEXTITEM("Body") Set MyStyle = Session.CreateRichTextStyle Set Rst = ... l'origine dei dati che devo scrivere nel messaggio. subject = "Newsletter direzionale del " & Rst!NLdata rem qui vorrei inserrie un'immagine...
(MircoT) imposta subito il controllo password sul doc del server e sul doc persona e poi fai cambiare la password dell'id del legittimo proprietario. l'altra copia dell'id non verrà fatta entrare fino a che non metterà la stessa password. ergo non entrerà più. se vuoi aumentare ancora la sicurezza abilita anche il controllo delle chiavi pubbliche, verifica che tutto funzioni e poi forza il cambio di chiave pubblica all'id legittimo. ciuauzzz!
(informatix) una domandina : si puo' forzare la scadenza anticipata di un id lotus ? Mi spiego meglio dicendovi a cosa mi serve: sospetto che qualcuno si sia impossessato di un id di un mio cliente e della sua password e quindi abbia accesso ad un account non suo e non c'è modo di fermarlo perchè ovviamente quando si cambia password questo avviene solo per l'id che si sta usando , quindi c'è modo di far scadere tutti gli id attuali e ricertificarne uno da consegnare solo al legittimo proprietario ?
(MircoT) nella sezione security del doc del server, programmability restrictions, "sign or run restricted..." metti *, "run simple and formula agent" lascia campo vuoto. gli altri campi della stessa sezione dovrebbero essere ristretti al gruppo dei server, al gruppo degli amministratori e al gruppo degli sviluppatori. ciauzzz!
(teop84) e dove guardo?
(Ivano) Ciao ho dato un occhiata anche io al documento "Understanding Lotus Notes Smart Upgrade" ma non mi aiuta sul mio problema. Ripeto: se lancio lo smartUpgrade manualmente dal client il sistema trova il kit ed installa correttamente ma non riesco ad eseguire questa operazione in maniera automatica...cioè appena l'utente di collega al suo client Notes. Ho provato anche con delle Desktop Polocy ma niente da fare. Graz Ciao
(trevis) Buongiorno a tutti, volevo sapere se esiste per gli amministratori un comando per vedere il valore che assume un determinato parametro NON incluso nel notes.ini e cioè nella sua forma di default. Esempio: nell'help di domino Fixup_tasks The default setting is twice the number of CPUs on the system. come faccio a vedere qual'è il valore effettivo corrente utilizzato da domino? sh co funziona solo per il notes.ini.. qualcuno sa come fare? ringrazio in anticipo Saluti
(MircoT) controlla la sicurezza degli agenti sul doc del server. forse quell'utente non è autorizzato a far girare agenti di quel tipo. ciauzzz!
(teop84) La funzione strumenti -> archivia -> archivia i documenti selezionati non funziona. Esce l'errore: l'utente non è autorizzato ad eseguire l'operazione... ho controllato sull'acl del mailfile e i permessi sono corretti. ho controllato sull'acl dell'archivio e tutto ok... qualche policy? Grazie a tutti
(teop84) Devi fare così: - programmi l'assenza ufficio senza dare "abilita" - ti posizioni sulla vista principale ad esempio su posta in arrivo - vai su visualizza -> agenti - cerchi out of office - fai enable in alto sul segno di V Per disabilitarlo fai disable. dovrebbe funzionare
(sfl) Ciao ho installato il server samentime 8.5 su server domino 8.5.1 fp3 utilizzandolo via web se provo a fare un meeting di test da anonymous mi funziona tutto perfettamente, se provo a lanciarla essendomi autenticata e faccio verifica browser ricevo il seguente errore: è stata eseguita la disconnessione dal server.community:accesso non corretto. sapete aiutarmi per favore. grazie come sempre
PRECEDENTE SUCCESSIVO