PRECEDENTE SUCCESSIVO
(MircoT) hai provato a riavviare il server Domino dove hai messo la directory assistance? se è quello di produzione, prova prima a fare un tell router update config e tell smtp update config il server inotes è lo stesso dove c'è la directory assistance? versione del server? ciauzzz!
(MircoT) prova a creare nell'ab locale del client un doc di connessione al server domino, di tipo lan, specificando l'ip address nel destination server address e non l'fqdn. da un cliente ho risolto così.. sembra che il client notes appena partito, al primo messaggio, faccia un po' di casino con la risoluzione dei nomi dns.. ciauzzz!
(riccione) Macchè nemmeno riavviando... però qui http://www-10.lotus.com/ldd/dominowiki.nsf ho trovato la seguente indicazione: Secondary address book not available in name picker Technote (troubleshooting) Problem: In a multi Domino server configuration where one of the servers has a secondary address book, this address book will not be accessible in the iNotes name picker if the server that has the secondary address book is started after the other servers in the domain. Resolving the problem Start the server with the secondary address book prior to starting other servers in the domain. Ora il mio problema è che siamo in una situazione di transizione da R5 a R85, il nuovo server è in fase di test, temo che mi tocchi riavviare quello in produzione....
(robilipa) Salve, un'utente mi ha segnalato per la seconda volta che ha problemi con la posta in questo senso: prepara una mail con un destinatrio in To: e alcuni destinatari in CC: la scrive e la salva come bozza .... la riapre modifica qlcsa e la risalva in bozza .... se fa questa operazione qlche volta come per magia la mail parte da sola premendo il save as draft, non viene notificato l'invio, non rimane nei sent . Qualcuno ha avuto problemi del genere ?
(cyberflaz) Su protocollo HTTP puoi attivare più hostname sullo stesso IP (Internet Sites). In HTTPS ciò non è possibile. Un IP = un hostname. E' un limite di Domino. L'unica cosa che puoi fare è assegnare tanti indirizzi IP allo stesso server, e a ciascuno assegnare un hostname diverso. Cioè, se ora hai 10.0.0.1 come IP del server Domino, aggiungi alla scheda di rete anche 10.0.0.2, 10.0.0.3, ecc. tanti sono i siti che devi configurare. Configuri le porte, e assegni a ciascun internet site un ip locale univoco. Questo è realizzabile se però disponi di altrettanti ip pubblici (dubito). L'alternativa è quindi interporre un webserver Apache che ti smisti il traffico in base all'hostname verso l'ip locale del server domino. Caotico ma ti assicuro che funziona perché l'ho fatto :)
(cyberflaz) Ho un problema identico presso un cliente. Installazione nuova, su server nuovo. Da un altro cliente con configurazione simile (x3650m3 vs x3400m3), stesso antivirus (KAV), stesso O/S (2008 R2 x64), differenza sostanziale il VMware, ma il problema non c'è! Ho in mente di attivare la console di debug del client, per capire dove si interrompa per quei 10 secondi prima di aprire il form Memo per la prima volta.
(MircoT) usa il template personal addess book: gli utenti fanno un casino imperiale con tutti i parametri del public address book... per la webmail: riavvia il task http. ciauzzz!
(MircoT) nulla. il problema del winmail.dat deve risolversi con quella impostazione. per caso hai altri server domino? metti quel parametro su tutti i server Domino. che versione è il server? nel log di domino dovresti trovare delle righe aggiuntive quando effettua la conversione. controlla che non ci siano errori. ciauzzz!
(MircoT) nel doc di configurazione del server: [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-89HJ8N/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG] ciauzzz!
(fabiomc) ciao Mirco ho fatto la modifica e riavviato il server ora il problema si è invertito alle persone per cui chi prova riceveva correttamente e viceversa che possiamo fare?
(greghph) ciao ok sistemato...il tuo consiglio è stato molto utile...ho fatto un replace design con lo stesso (8.5) e ora il problema è stato risolto thx e buona giornata
(riccione) Grazie delle indicazioni, al momento i miei sistemisti hanno sospeso i test per problemi diversi, romperò nuovamente le scatole quando ci rimetterò mano.
(riccione) GRAZIE! In effetti è quello che stavo provando a costruire.... mi sfugge solo questa cosa: "poi la agganci al directory assistance del server." non sono sicuro di averla attivata... AGGIORNAMENTO! In effetti quando ci avevo provato non funzionava perchè non avevo attivato l'Adminrequest.... ora ho il directory assistance attivo... ma come gli aggancio il personal addressbook che ho creato per i tests? RI-AGGIORNAMENTO... piano piano ci arrivo :-) credo di avere capito che per agganciare il personal addressbook alla DA occorre fare il "copy as link" dell'addressbook e incollarlo nel documento della DA, ho provato ed in effetti funziona, dal client notes posso selezionare tra le rubriche da cui prendere i contatti anche quella di test che ho appena creato (ho provato pure a creare una rubrica di prova con il template del public address book) ma in webmail non la vedo... .cosa manca?
(pluca) Io risolverei con una bella regolona sul router, che rifiuta la mail nel caso il body o il subject contenga la parola incriminata. P.S.:secondo me dopo che rimarranno blccate un paio di mail importanti ti diranno di togliere questo obbrobrio.
(michele) Scusami, ma dove si trova questa funzionalità nelle configurazione? non la trovo.
(MircoT) si. crei una rubrica di tipo personale sul server e assegni l'opportuna acl in modo che gli utenti la possano modificare. poi la agganci al directory assistance del server. da quel momento i client notes e web la vedranno e potranno usarne gli indirizzi per spedire posta. però devi istruire bene gli utenti ad inserire i contatti nella corretta maniera, altrimenti poi non funzioneranno nella ricerca automatica. per esperienza queste cose finiscono male. gli utenti non hanno pazienza di inserire i contatti seguendo la procedura e poi si lagnano che non funziona nulla.... ciauzzz!
(MircoT) amico, hai una bella gatta da pelare... ho idea che l'unica soluzione "quasi sicura" sia quello di separare fisicamente i due domini Domino e farli parlare solamente via smtp. cioè avere 2 server Domino separati in casa. che poi non è sicura al 100%, perchè se un utente dell'azienda A gira un messaggio all'azienda B e poi l'utente dell'azienda B lo gira ad un destinatario esterno, il body conterrà comunque l'intestazione gerarchica del messaggio dell'utente dell'azienda A... ho idea che sia un delirio smanettare nel template di posta per far sparire le informazioni dai campi body.. dovresti ricertificare server ed utenti con nomi "di fantasia" nell'organizzazione e nel dominio, cioè che non compaiano i nomi di entrambe le anziende.. ma non sempre "chi comanda" accetta questa cosa. bella rogna. ciauzzz!
(MircoT) in realtà non togli un task, ma disabiliti una funzione del task router. o meglio: l'ooo può funzionare come agente (vecchia maniera) o come servizio (nuova maniera dalla 8 in poi). se metti l'ooo come agente e l'agente sulle poste è disabilitato, ovviamente l'ooo non funzionerà. non so se modificando la modalità dell'ooo le poste con impostazioni ooo attive commutino la modalità da sole... non credo.. fai una prova a cambiare la modalità e vedi cosa succede.. ciauzzz!
(riccione) Ciao, Alcuni gruppi di utenti "webmail" vorrebbero avere una rubrica dei contatti condivisa, esiste il modo di mettere in linea una NAB nella quale, via web, gli utenti possano aggiungere contatti e usare i contatti esistenti per l'invio di e-mail?
(Ermes) Ciao a tutti, volevo chiedere una consulenza su quale sia il miglior sistema per risolvere questo problema. Il nostro gruppo ha assorbito una nuova azienda (XXX) la quale si appoggerà ai nostri server per la gestione delle mail (Lotus Domino versione 8.0.1), dopo aver inserito come alias nel Global Domain il dominio della nuova azienda e creato gli utenti ho ricevuto la poco piacevole notizia che il nome del nostro dominio non dovrà apparire su nessuna delle mail inviate dall'azienda XXX. Questo per me è un problema grave poichè tutte le mail inviate internamente riportano come nome del mittente il formato Canonico (CN/OU/O) e se devono essere inoltrate all'esterno purtroppo rischiano di mettere in imbarazzo l'azienda. Potrei dire agli utenti di cancellare questi dati, ma l'errore umano è sempre possibile, cerco invece un sistema per nascondere queste info quando si utilizza la funzione Inoltra oppure una qualsiasi altra soluzione. L'unica cosa che ho pensato per ora è di modificare il template del DB degli utenti della nuova azienda in modo che quando premono il tasto Inoltra tutte queste info vengano cancellate ma non so se è la soluzione migliore
(michele) Disastro. Venerdì scorso ho attivato l'outofoffice per un giorno di ferie per metà ottobre e da sabato sono ricominciati i bombardamenti. Togliendo il task ooo come dici tu poi l'outofoffice funziona ancora o questo task è fondamentale?
(GianClaudio) Francamente non mi mi viene in mente nulla... se non un bug.... :( Quello che potresti fare e' controllare dal designer se ci sono dei vincoli sulla immagine...
(MircoT) è un problema di conversione del messaggio in ingresso quando il mittente usa outlook e la sua rubrica indica che il destinatario ha anch'esso outlook. probabilmente uno dei destinatari ha questa impostazione e uno no. dovresti risolvere il problema se hai il server almeno 7.0.3 e imposti TNEFEnableConversion=1 sul notes.ini del server (con restart se modifichi il notes.ini, senza restart se esegui un set con TNEFEnableConversion=1 dalla console del server Domino) ciauzzzz!
(fabiomc) salve un mittente esterno invia un email con allegato excel a 2 persone interne: uno vede l'allegato correttamente,l'altrala riceve con winmail.dat ho cancellato l'utente e creato da zero con la versione 8.5.1 ma il problema persiste cosa potrebbe essere ? grazie
(MircoT) se non erro dalla 8 in poi c'è anche il processo OOO gestito dal router. però dovrebbe essere sempre attivo (quando è abilitato dal doc del server) e dovrebbe leggere i profili delle poste per gestire le risposte automatiche e i rapportini di fine OOO. in caso prova a disattivarlo e poi riattivarlo dal doc di conf del server. ciauzzz!
(michele) l'agente outofoffice non era attivo, si deve essere incriccato qualcosa, comunque ho provveduto ad eliminare tutti i documenti di profilo e ho eliminato anche l'agente outofoffice, poi ho fatto un replace design. Sembra andare. Le email di notifica le manda l'outofoffice o ci sono altri processi? Solo che è assurdo adesso andare dai clienti e dirgli di fare una tale operazione, preparo un db con un agente di manutenzione, però sono allibito.
(greghph) ciao ragazzi...vediamo se a qualcuno è capitato sto problema ho reinstallato su una macchina con win Xp il client 8.5 basic di lotus. L'utente mi segnala che solo per le mail che arrivano da indirizzi esterni, quando le stampa non esce l'intestazione - immagine scelta dall'utente per visualizazre i messaggi, da, per, oggetto ecc ecc (per intenderci come definito da domino "Carta Intestata"). chi sa darmi qualche idea? thx
(MircoT) se non fai modifiche, smtp si mette in ascolto su tutti gli ip del server ospite. non serve attivare un altro smtp. per altro non creado neanche che te lo farebbe caricare. quando deve spedire posta userà l'ip che gli consente di arrivare al successivo hop, quindi se invia autonomamente la posta userà l'ip che gli consente di arrivare al gateway verso internet. se invece la deve mandare ad un relay, userà l'ip che gli consente di arrivare al relay. in sostanza: è sufficiente che tu verifichi che la configurazione ip è corretta per arrivare a tutti gli host necessarti al server, Domino si adeguerà. ;) un consiglio: metti i 2 ip address in 2 NNN differenti, altrimenti potresti aver problemi postali. ciauzzz!
(riccione) Ciao a tutti, Ho un Domino Server 851 che fornisce servizio di posta nella nostra lan (172.16.x.x), il sistemista mi chiede di poter utilizzare il server smtp nella rete di management ?? delle macchine virtuali (192.168.x.x) che è una VLAN separata per motivi di sicurezza. Ho provato ad aggiungere una nuova scheda di rete con indirizzo 192.168.100.253 una nuova porta tcp al server fatto il binding delle porte ai due indirizzi ip... Ma ora mi domando, SMTP che riceve/invia la posta su ascolta su entrambe le schede? e quando invia che porta utilizza? Devo attivare un secondo servizio smtp? oppure sto dicendo un sacco di st*****te e non si può fare?
(caracciodome) Ciao a tutti, ho un server domino su cui girano più applicazioni web. Al momento ho un'unico indirizzo e un'unica pagina di login standard, e sulla base delle credenziali immesse redirigo l'utente alla sua applicazione. Vorrei cambiare, e precisamente vorrei poter diversificare la pagina di login per ogni applicazione. Ho visto che tramite il DOMCFG si può modificare la login page sulla base dell'indirizzo web, quindi pensavo che se avessi registrato più indirizzi web che puntano allo stesso indirizzo IP del mio server, avrei potuto diversificare la login. Il problema è che il server risponde solo all'HTTPS e non so se funziona...anzi, credo proprio di no, e non so precisamente spiegarmi il motivo (ma credo sia dovuto alla cifratura...). Ci sono altre soluzioni per arrivare a ciò che voglio? Avete idee? Grazie, Dome
PRECEDENTE SUCCESSIVO