PRECEDENTE SUCCESSIVO
(eureka) Ciao, ho provato come mi hai suggerito con lo Yeld, ma la situazione non è cambiata (il client è ancora un 6.5). Sono comuque riuscito a risolvere, ma la cosa mi sembra strana quindi posto la soluzione, magari qualcuno sa cosa è capitato. Praticamente la location impostata nel client utilizzava una porta LAN NETBIOS. Con questa porta non c'è verso di far funzionare la DB search. Se invece il client è impostato sulla località internet ed utilizza solo la porta TCP, a questo punto tutto riprende a funzionare. Qualcuno sa come mai succede questo? Mi sembra di aver letto che Windows7 ha dei problemi con la porta LAN, ma potrei sbagliarmi. Ciao
(lupino82) nessuno uno sametime?
(MarcoZan) Ciao a tutti ho riscontrato un problema piuttosto subdolo che al momento riesco a riferire solamente alla FP4 di Domino 8.5.1 (nel senso che il problema sparisce facendo downgradea FP3 o passando a 8.5.2) Un agente in esecuzione schedulata stampa su una stampante di rete gli allegati ricevuti in un mail-in db. Fino a prima della FP4 tutto era ok, dopo la FP4 succedeva sistematicamente che se una mail conteneva 3 allegati l'agente stampava 3 volte il primo (ignorando completamente gli altri 2). La cosa ovviamente succedeva senza dare alcun errore. Sul log l'agente scriveva effettivamente che processava 3 volte lo stesso allegato, ma il codice lotus script chiaramente era impostato per fare altro. Oltretutto lo stesso codice aveva funzionato correttamente fino al giorno prima. A qualcuno sono già successe cose simili? Grazie e ciao Marco
(GianClaudio) Francamente mi mancava.. :( FORSE e' una cosa voluta... ossia i documenti marcati per la cancellazione su due tab diversi... al refresh... viene aggiornato tutto....probabile che il refresh sia globale ?
(michele) Ciao, da un cliente succede una cosa strana, quando stampa delle mail a volte si apre la interfaccia di stampa di notes a volte quella di ie, questo accade pure facendo l'anteprima. Nelle immagini allegate l'interfaccia di stampa che si apre. Questa cosa è assurda sono due mail ricevute dall'esterno, entrambe hanno il modulo memo impostato nel campo form. Avete idea di cosa possa essere? [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-89THER/$File/i1.jpg[/IMG] [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-89THEY/$File/i2.jpg[/IMG]
(stefano) Marco, si riesce a disabilitare da policy l'aggiornamento automatico del software dei dispositivi in modo da bypassare temporaneamente il problema? Consigli di installare la 8.5.1 (fixpackata) anche su nuove installazioni? Grazie e ciao.
(michele) Ciao, come da oggetto degli utenti mi hanno segnalato questa anomalia che capita una volta ogni tanto. Il client è una versione 7.0.2. In sostanza gli utenti hanno aperto un db con l'elenco delle anagrafiche e selezionano delle anagrafiche con il visto a sx della vista, se poi si spostano nella posta e selezionano un messaggio e lo cancellano con il tasto canc, succede a volte che venga cancellato oltre al messaggio di posta anche l'anagrafica selezionata nel db anagrafiche. Vi è mai successo?
(MarcoZan) Ciao Stefano il Traveler 8.5.2 funziona bene (a parte il problema descritto sul client per symbian 60). Su iPhone al momento non ho riscontrato problemi, prossimamente farò un upgrade di una installazione che ha dei dispositivi WM e ti faccio sapere. ciao Marco
(stefano) Ciao Marco. non ho ancora provato Traveler 8.5.2: consigli di continuare ad installare la 8.5.1? sei a conoscenza di problemi anche su WM/Apple?
(MarcoZan) Ecco un aggiornamento sul tema. Ho postato su developerworks e alla fine mi ha risposto qualcuno -> http://www-10.lotus.com/ldd/nd85forum.nsf/DateAllThreadedWeb/3f1f2aef2d00774c852577ab007b0f51?OpenDocument (penso del team di sviluppo) dicendo che la questione segnalata è effettivamente un problema del LotusInstaller, che sul Nokia si occupa di scaricare e aggiornare le eventuali nuove versioni del Traveler. Nel post si dice che un possibile workaround sia quello di disinstallare il LotusInstaller, cosa che io ho provato senza ottenere risultati. Nel post è anche scritto che a novembre dovrebbe uscire l'aggiornamento di Traveler con la fix (e magari con il client Android ...) per cui oramai tanto vale aspettare. ciao Marco
(anairda71) Ciao ho la necessità da web di effettuare una ricerca nel NAB. L'utente dovrebbe poter ricercare persone definiti all'interno di esso e utilizzarli come destinatari di e-mail. L'ideale sarebbe poter creare un campo con funzionalità "autocompletamento" ma non credo sia possibile. Qualcuno ha idee o spunti ? versione server 8.0.2 Adriana
(Francesco_giordana) il problema ce l'ho su un pc di una mia collega. a me funziona ma dove dici tu non ho impostato alcun profilo.
(GianClaudio) Non so se raggiungi lo stesso punto...ma da pannello di controllo, mail, profiles... e lo rimuovi... poi provi ancora...
(GianClaudio) Provare a rifare la replica ? Gia provato ? Francamente non mi viene nulla in mente.... :(
(pd7372) ...altra precisazione ....se faccio la replica da un client 8 FULL ..funziona sia l'invio che il ricevi con la replica
(Francesco_giordana) intendi andare su start->esegui %userprofile%sendTo e cancellare destinatario posta e ricrearlo? oppure mi potresti spiegare? grazie
(pd7372) ....dal client 8 non creo il DB , ma aggiungo e modifico documenti nel DB che ho portato in locale da una replica con i db orinari sul server
(GianClaudio) Hai provato a cancellare il profilo MAPI e ricrearlo ?
(GianClaudio) Hai controllato che l'ODS del database sia coerente ? Ossia che il client non crei dei database in ODS 8 ?
(Francesco_giordana) ciao, ho lo stesso problema anche io...nessuna novità? Spulciando la rete ho trovato diverse procedure ma non sono andate a buon fine. Una dice di andare su esegui e digitare sysedit. Andare sulla schermata c:\windows\system.ini e inserire le seguenti righe [Mail] MAPI=1 CMCDLLNAME32=mapi32.dll CMCDLLNAME=mapi.dll CMC=1 MAPIX=1 MAPIXVER=1.0.0.1 OLEMessaging=1 Inoltre controllare su internet explorer->strumenti->opzioni internet->programmi e verificare che il prog. predefinito della posta sia lotus. Poi tasto pannella di controllo->installazione applicazioni->impostazione accesso ai programmi e selezionare lotus come programma di posta
(Francesco_giordana) ho sbagliato ho fatto un doppio post..non so come si cancella...scusate
(eureka) Grazie MARCO PER LA RISPOSTA. I domain del token e dell'internet site sono uguali. Il tuo barbatrucco di duplicare i token mi sa di buono, proverò come hai detto. Certo che se funziona in questo modo .... caspita, direi proprio che è una cosa per niente documentata. In ogni modo questa mattina ci ho lavorato su e cambiato completamente strada. Il problema di autenticazione all'interno della servlet non la facico più tramite l'lptaToken ma direttamente con l'HttpServletRequest in questo modo: userSession = NotesFactory.createSession(null, request); nel caso di login effettuato, userSession restituisce la sessione autenticata dell'utente. Se invece richiamo la servlet via URL "non" effettuando il login quella riga di codice (giustamente) va in errore riportando un'eccezione Java "UnsatisfiedLinkError" che posso catchare. Ho lavorato in questo modo. Praticamente l'autenticazione viene fatta nel modo classico all'interno di domino (tramite servlet, quinid non proprio classico). Non credo ci siano problemi di sicurezza. Voi che ne pensate? .. proverò comunque a far funzionare anche i token con gli internet sites , grazie mille per l'aiuto
(pd7372) ciao a tutti ho un client 8 con dei DB che devono replicare con dei Db sul un server domino 5 in ricezione tutto ok quando modifico o aggiungo un documento in locale che quindi deve essere inviato al server la replica mi indica Fallimento "la funzione non è implementata su questa versione del server" help... grazie
(MarcoZan) Ciao MSSO funziona benissimo con gli internet sites, oltretutto hai una servlet che deve creare un doc sullo stesso server per cui è facile che tu abbia qualcosa di storto nella definizione di LtpaToken e Internet sites Ltpatoken funziona solo se lavori con server appartenenti allo stesso dominio internet (tutti i server acme.com, per intenderci), che deve essere dichiarato all'interno del token. Controlla di non avere discordanze lì dentro, ovvero se il dominio dichiarato nel campo DNS Domain del token è diverso da quello dell'Internet site la cosa non funziona. Se è già tutto a posto, prova con questo trucco barbaro che ho sperimentato con successo in una situazione che però coinvolgeva più server (quindi non è esattamente la tua) Le operazioni sono: - creare il webSSO da usare con gli internet sites, compilarlo a dovere e salvarlo - duplicarlo (CRTL +C , CTRL+V) - editare copia, cancellare il contenuto del campo Organization e salvare A questo punto la copia è sparita dalla vista internet sites, ma appare solo nella vista Web Configurations. Quindi hai 2 Ltpatoken identici, uno da usare con internet sites, l'altro da usare direttamente nel documento del server. Questo a me è servito per far funzionare un server Sametime (che usa solo Web Config) in un ambiente dove i server Domino usavano invece Internet sites. La situazione è diversa, ma hai visto mai ... Prova e fammi sapere Marco
(eureka) Ci sto perdendo un po troppo tempo dietro a questa cosa. Sembra che sia un problema già riscontrato da altri e non di poco conto http://www-10.lotus.com/ldd/nd6forum.nsf/55c38d716d632d9b8525689b005ba1c0/9f419823633bfacd85257044004e04cf?OpenDocument Spero ci sia una soluzione facile. Sto provando tutte le configurazione del mondo giocando con lgi Internet Sites e i documenti SSO, ma non ne esco.... heeeeeelpp!!!
(cyberflaz) Che versione è il client? Hai provato ad anticipare il db search con uno Yield? Cioè: [...] Yield Call db.Search(a, b, c) Ciao
(eureka) Ciao ragazzi, come da titolo ... su un vecchio Database Notes da me sviluppato anni fa ho questo problema. Ogni volta che c'è una db.Search il client sta a pensare un'infinità di tempo e non butta fuori nessun risultato. E' successo su un nuovo PC con installato Windows7, l'unico su cui non funziona Ho provato a cambiare con una FtSearch ed incredibilmente funziona bene. il problema è che sono troppi i punti dove cambiare e volevo risolvere il problema in altro modo. Qualcuno sa a cosa può essere dovuto questo problema con Windows7? Grazie
(eureka) ciao ragazzi, ho cercato su questo forum ma l'unica discussione trovata non esaurisce il mio problema http://forum.dominopoint.it/Dominopoint/new_forum.nsf/WebBoardSub?OpenView&RestrictToCategory=C7AB12C84FCFC9EAC12572FE007BB4F2&Count=30#top Lo scenario è questo: ho implementato una servlet Java montata su domino che funziona bene. Viene richiamata da web facendo una post. Il problema nasce in fase di autenticazione dell'utente. Ho lavorato con l'LtpaToken con buoni risultati, nel senso che nella servlet sono riuscito a recuperarmi questo token di autenticazione e riesco ad autenticare la sessione dell'utente con questo metodo Java: NotesFactory.getSession(null, ltpaToken) a questo punto se la sessione viene creata correttamente posso lavorare con la sessione autenticata dell'utente che ha effettuato il login, quindi nel caso venga creato un documento notes risulta che il createdBy è l'utente stesso. MAGNIFICO!!! ok, ho fatto un buon lavoro e tutto funziona benissimo, ma solo nel mio ambiente di sviluppo. Tutto gira intorno alla configurazione del server. Ho creato un Web SSO Configuration con il token valido, quindi l'ho assegnato nel documento di config sel server sotto la voce "Internet Protocols / Domino Web Engine" con il campo Session authentication=Multiple Servers (SSO) e il mio token creato. Questo però funziona solo se nel tab Basic, "Load Internet configurations from Server\Internet Sites documents" è settato a "DISABLED". Dato che l'ambiente di produzione utilizza gli Internet Sites, credo sia saggio non andare a cambiare nulla. Però non funziona più bene, perchè all'interno della servlet riesco con la NotesFactory ad aprire la sessione tramite LtpaToken, ma la sessione stessa risulta assegnata all'utente Anonymous, ovvero: 1) caso positivo senza Interent sites: userSession = lotus.domino.NotesFactory.createSession(null, strToken); >>> userSession = nome utente che ha fatto il login 2) caso negativo con Interenet sites abilitato >>> userSession =...
(GianClaudio) Migrare alla 852 e passare a IMAP ... che in questa versione ha migliorato parecchio le cose... oppure chiamare IBM... Controlla che mentre accade questo, non ci siano sul server delle attivita' di manutezione dei db (compact, fixup)... che magari possono bloccare/rallentare....
(GianClaudio) Se aggiungi un server domino che faccia solo SMTP, e su questo metti delle regole (a livello di "server rules") che bloccano tutte le email che contengono il dominio da nascondere... sei a posto... si fa per dire .. ;) Ma se devi aggiungere un server.. tanto vale che separi tutto...
PRECEDENTE SUCCESSIVO