PRECEDENTE SUCCESSIVO
(bebo) Come si può inviare una e-mail da console di Domino: sono a linea di comando sulla console di Domino e voglio inviare una semplice e-mail che ha le seguenti caratteristiche: indirizzo e-mail del destinatario: pippo@topolinia.it oggetto del messaggio: "ciao sono bebo" corpo del messaggio: "bebo non capisce niente" grazie
(mere) purtroppo devi farti aiutare dall'amministratore Domino della tua azienda..... perchè la location non basta a poter accedere in replica con la tua azienda. La tua azienda deve avere pubblicato il server domino (e non è detto che lo permetta) e quindi devi conoscere l'indirizzo/hostname pubblico del server di posta per poter replicare. Tale indirizzo deve essere definito nel client notes nella sezione CONNECTIONS in maniera che il client conosca la relazione NOME SERVER DOMINO DI POSTA vs INDIRIZZO/HOSTNAME PUBBLICO del Server Domino (sempre che questi sia raggiungibile dall'esterno della tua rete LAN). Nella location Internet in genere comunque devi cambiare (SELEZIONI LA LOCATION E VAI IN EDIT) la location Type ed impostarla su Local Area Network.
(mere) in genere i pacchetti in solo upgrade esistono solo in lingua inglese... per tutte le altre lingue il pacchetto è quello completo 8.5.2 che nella procedure di upgrade in automatico disinstalla la release precedente e installa la nuova ma senza perdere le configurazioni.... l'unico problema è che impiega più tempo.... ;)
(stemax) Ciao. File batch con <path>\nserver -q Buona serata. Stefano
(oolong) Buonasera a tutti, vi disturbo per una richiesta un po' particolare. Il nostro sistemista vorrebbe implementare uno script per installare i windows update e riavviare i server in automatico. Il problema è che cosi facendo, il server domino viene spento in maniera non corretta. Esiste un comando o un qualcosa che possa simulare il "quit" o "exit" della console di domino? La versione che abbiamo è la 8.0.2 32bit, e gira su un win 2003 64 bit come servizio di windows. grazie mille per le risposte. Oolong
(ssadsv) L'anomlaia sembra di natura diversa. Effettivamente in tutti i documenti vedo i documenti dalla metà di dicembre ... quindi più di un mese, ma i precedenti non ci sono. Ho anche verificato che non ci siano regole di archiviazione automatizzata ... nulla per quanto ne sappia. Grazie per il contributo, se ci sono altre idee sono ben accette.
(maci) Grazie mille a tutti. Aggiornamento eseguito senza problemi. Unico problema nell'installazione della fix. Vi allego questo link nel caso vi appaia anche a voi l'errore seguente The minimum supported terminal size is 130 columns by 24 rows La soluzione la trovate qui http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21451499 Ciao Marco
(technofab) Salve a tutti, scusate se riesumo questo messaggio, ma spero di fare cosa gradita a chi si è trovato nella mia stessa condizione. L'altro giorno per pura fortuna, mi trovavo su twitter e edbrill ha linkato qualcosa dell'account twitter di lotus traveler. Mi sono messo in follow e a leggere i vari tweet tra cui uno recente del 16 febbraio scorso che recitava: Android not available in Lotus Notes Traveler policy settings documents http://ibm.co/i886Qf Al che mi son precipitato e trovato conferma di questo bug, trovato da me più di un mese prima, e la "soluzione" di "ripiego" al problema, ovverosia usare la default policy del traveler. Grazie a tutti comunque per lo spazio messo a disposizione.
(Biry) Come posso aggiornare la versione di lotus da 851 a 852 con smart upgrade? Esiste un pacchetto che fa solo aggiornamento? A me risulta che se devo passare dalla 851 alla 852 bisogna disinstallare la vecchia versione e reinstallare la nuova, in quanto sulla 851 non avevo la gestione "per tutti gli utenti". Ma forse ho commesso qualche errore. Chiedo a qualcuno di fornirmi lumi in merito. Grazie.
(Biry) hai attivato la inbox maintenance che automaticamente cancella dalla vista posta in entrata (ma le email le trovi su tutti i documenti) i msg più vecchi di un mese
(ssadsv) Gentile Forum, mi capita che in alcune caselle di posta con Lotus Domino e client 851 spariscano messaggi 1 mese più vecchi. Sono gradite eventuali verifiche da farsi. Grazie.
(robilipa) Salve, sapete se è possibile integrare l'installazione della FP durante l'installazione del client Notes, senza dover lanciare necessariamente due setup ?
(sergio) Certo, ho firmato solo quelli inerenti una certa applicazione, gli altri gli ho lasciati cosi come erano. Questo fine settimana mi sento un po' (senza esagerare) piu' tranquillo. diciamo che lo scopo di questo post era sopratutto per ringranziarti per gli ottimi consigli. Ciao e buon week end a tutti
(MircoT) però amministrare Domino rende di più rispetto alla raccolta dei pomodori.... :) io avrei firmato il solo db incriminato... meglio fare un passo alla volta.. ma comunque non dovrebbero esserci problemi. al massimo dovrai ravanare su qualche campo dei permessi del doc del server. quanto a capire come funziona Domino ti conviene trovare delle pubblicazioni che ti spiegano le basi e la filosofia ;) ciauzzzz!
(sergio) Funziona. grazie ho firmato tutti i db con l'id del server, speriamo non ci siano complicazioni perchè solo dopo le 19.00 ho eseguito le operazioni, speriamo domani che la cornetta del telefono non si sciolga domani dalle lamentele che non funziona questa o quella operazione. Strano destino quello dei sistemisti se tutto va bene non ti caga nessuno, se va storto qualcosa ti fanno un cul....... Comunque non torno indietro oramai, ho decio di sanare queste situazioni anomale, il prossimo sistemistica che si occupperà di Domino mi ringrazierà, io intanto chiedo quanto offrono al giorno per raccogliere patate e pomodori. un grazie di cuore a chi risponde alle domande: mi sono visto tutti i contributi la notte scorsa per capire come funziona Domino
(katatonik76) ciao Anche noi stiamo valutando questo prodotto.Potrei farti alcune domande? hai una mail a cui posso scrivere? Sarebbe interessante capire qualcosa in più di questo Protector,al di là dei pdf che si trovano in giro.Qualche esperienza diretta, proprio come la tua! ciao
(cyberflaz) Da qualche mese sto usando BES Express con uno Storm2. Tutto funziona perfettamente, posta, agenda, rubrica... ho solo un "piccolo" problema. Aprendo un qualsiasi contatto, dal BB, vedo che in alto compare "Cartella: MIONOME" (dove MIONOME è il nome del mio db di posta). Se aggiungo un contatto dal BB questo rimane "locale", non viene replicato nella mia posta, infatti aprendolo la dicitura "Cartella: MIONOME" non compare. Viceversa, inserendo cioè il contatto dal client Notes, questo viene correttamente inviato al dispositivo. Tra le opzioni della rubrica non mi pare esista nulla che indichi dove salvare i contatti. C'è qualche cosa da configurare nel BESX? Ringrazio anticipatamente.
(MircoT) metti le quote sui db di posta. e sii "carogna", non cedere alle lagnanze degli utenti.. ;) ciauzzzz!
(MircoT) anche la pratica di mettere l'amministratore esplicito nell'acl è da evitare come la peste... va bene quello che hai fatto. per l'agente: firma il db con l'id del server, così l'agente dovrebbe girare. apri il client amministrativo, selezioni il server, vai al tab dei file, clicchi con il destro il db in questione e selezioni sign db. alla finestra successiva scegli current server id e dai ok. in 2 minuti dovrebbe essere a posto. en passant: controlla l'acl del db admin4.nsf. secondo me anche quello ha bisogno di modifiche..... probabilmente insieme ad altre decine di db.. purtroppo quando si installa male un server Domino, poi ci vuole un bel po' di lavoro per metterlo "in riga". ciauzzz!
(sergio) Purtroppo avevi visto giusto. Ho eseguito tutte le operazioni per bloccare l'utente amministrativo, dal punto di vista sistemistico funziona, ho avuto solo un piccolo problema nel generare il nuovo gruppo Black List con il mio id perchè non avevo i diritti, nonostante lo avessi inserito nel gruppo LocalDomainAdmins; verificando le ACL del file names.nsf, ho notato che era presente l'id amministrativo che aveva tutti i ruoli spuntati, mentre per il gruppo LocalDomainAdmins non lo erano. Quindi (chiedo conferma), ho eseguito la modifica delle ACL: ho rimosso l'id amministrativo e ho spuntato i ruoli al gruppo LocalDomainAdmins. E questo problema penso di averlo risolto. Il problema è un altro quando ho bloccato l'id amministrativo, ho notato (come mi avevi preannunciato) che un agente non funziona, purtroppo l'agente è parte integrante di un applicazione che io attualmente non voglio assolutamente modificare, perchè dovrei agire sul codice. A questo punto (chiedo conferma), per "tamponare" il problema potrei riabilitare il vecchio id amministrativo in modo che possa lanciare l'agente e limitare i suoi poteri amministrativi, per esempio escluderlo dal gruppo LocalDomainAdmins. Grazie in anticipo
(Ataru07) Buon giorno a tutti, avrei bisogno di sapere secondo voi quali sono le best practice per cercare di limitare la dimensione dei db di posta. Ho un domino 8.5.1FP5 con circa 170 db di posta. Praticamente mi sono accorto che tutti i giorni mi mangio quasi 200/300Mb di spazio e di questo passo potete ben capire che lo spazio disco si esaurirà presto. Ho impostato i max size, le funzioni LZ1, compressione documenti e attivato Daos su diversi db(non ancora su tutti). Purtroppo credo che il problema principale siano i miei utenti che usano in malo modo la posta,infatti spesso si mandano file condivisi su server via mail,oppure spesso ci sono comunicazioni ai dipendenti in pdf ... e invece di metterle su server e mandare il link mandano a tutti la mail....però vorrei capire se c'è qualcosa che posso ottimizzare sul server. Grazie,saluti
(MarcoZan) Ciao a tutti ho una situazione di questo genere: su un server ho impostato delle policy per archiviazione delle mail più vecchie di un anno, e nel Archive criteria ho spuntato l'opzione "In views or folder" che mi permette di selezionare (o nel mio caso escludere) i folder su cui operare l'archiviazione. Nello specifico si vuole escludere l'archiviazione dei ToDo e dei doc Calendar. Il problema è che in questo modo non riesco a forzare l'archiviazione dei doc che sono contenuti nei folder privati, per cui gli utenti si ritrovano nella mail alcuni doc che invece dovrebbero essere in archivio. Ho quindi tolto la spunta all'opzione sopra citata e adesso effettivamente viene archiviato tutto, inclusi però i doc ToDo e Calendar (che si volevano invece mantenere). Ho smanettato un po' con le policy, ma non ho trovato settaggi che mi possano aiutare. Io avrei una soluzione alternativa (iniettare un campo $NoPurge oppure ProtectFromArchive nei documenti da tenere), ma volevo sapere se ci sono meccanismi più eleganti e corretti. Chi mi sa dire qualcosa? Grazie e ciao Marco
(sergio) Grazie tante per tutte queste informazioni, sono oro colato. Ciao
(MircoT) Domino non è mai una brutta eredità ;) Solo che non conoscendolo ti ci vorrà un po' di tempo per gestirlo. Ma quando l'avrai capito e avrai visto le sue possibilità capirai che è un prodotto che vale. La black list non è altro che un gruppo particolare dove vanno a finire tutti gli utenti "terminati" (e quindi i loro id non devono essere utilizzabili). Crearne una è molto semplice: crei un gruppo, lo chiami come vuoi (black list rende bene l'idea) e lo dichiari di tipo "Deny List Only". Il nuovo gruppo finisce in una vista apposita "groups/deny access groups". Per far sì che il server Domino lo tratti come una black list dovrai inserirne il nome nel campo "not access server" presente nella tab security del doc del server. La tua idea di disabilitare il vecchio id amministrativo è giusta, ma va fatta in altro modo: lo metti in black list. E lo togli quando ti serve. Però c'è una controindicazione: se con l'id amministrativo è stato salvato qualche agente, appena lo metti in black list o ne fai il lookout, l'agente smetterà di funzionare "perchè quell'id non ha diritto ad operare sul server". Dovrai fare qualche prova: lo metti in black list e poi guardi il log di Domino e vedi se escono errori.. ti accorgi subito se sono dovuti all'id amministrativo in black list. E molto probabilmente ne avrai di questi errori. In quei casi bisogna agire in base al tipo di errore, ma di solito si risolve Quando il vecchio id amministrativo sarà rimasto in black list per 20gg e avrai risolto i vari problemini, potrai piallare l'id amministrativo con l'apposita procedura (che NON è cancellare il suo doc persona) e continuare ad usare il tuo id per l'amministrazione. ciauzzzz!
(sergio) sei stato perfetto, grazie anche stavolta hai avuto fiuto, alla domanda: avete una black list, ti rispondo che non c'è, in realtà non ho capito la funzione di questa black list. Come si crea? Cmq potrei sempre lavorare per passi successivi: per un po di tempo lavoro con il mio id promosso ad amministratore come mi hai consigliato, e invece di rimuovere definitivamente il vecchio user (oggetto di rimozione), potrei eseguire la lookoutID. In questo modo opero con il mio id e contemporaneamente blocco il vecchio user amministrator, e contemporaneamente non mi "taglio le palle", nel senso che se qualche operazione non mi è permessa posso sempre riabilitare il vecchio user amministrator. E' chiaro che l'obiettivo è fare pulizia e quindi è necessario eseguire le operazioni che hai suggerito, se hai ancora voglia di rispondermi e mi spieghi la black list. scusa se vado con i piedi di piombo con questa storia ma mi hanno lasciato una brutta eredità grazie sergio
(MircoT) ci avrei scommesso che il tab security era pieno di nomi espliciti... io avrei in mente cosa fare al precedente amministratore domino..... :) comunque: si, quello che vuoi fare è corretto.. ma assieme al gruppo LocalDomainAdmins metti anche il gruppo LocalDomainServers controlla che il vecchio administrator sia inserito nel gruppo localdomainadmins, così non ti chiudi fuori quando salvi il doc. i 2 gruppi mettili anche negli altri campi del tab security, vedi figura: [IMG]/Dominopoint/new_forum.nsf/(Uploads)/ELME-8E3MGA/$File/Immagine 1.jpeg[/IMG] il vecchio administrator lo toglierai con la procedura di cancellazione utente, così finisce in black list (hai controllato che ci sia la blacklist?) e viene tolto da tutti i gruppi e acl. però prima di cancellarlo è meglio che verifichi gli accessi a tutti i db con il tuo nuovo id amministrativo: metti in tutti i db, poste comprese, il gruppo localdomainadmins come manager e di tipo gruppo di persone. dal client amministrativo è facile fare questa cosa su tutti i db contemporaneamente, senza passarli uno ad uno. quando sarai abbastanza sicuro di aver fatto pulizia, procedi alla cancellazione del vecchio account amministrativo con l'apposita procedura. ciauzzz
(alexlidia) Buongiorno,lavoro molto con la cina che mi manda spesso emails. Il problema e' che quando li ricevo vedo il nome del mittente in cinese senza il dominio e non capisco chi sia. C'e' un modo per vedere nell'inbox l'indirizzo email completo esempio pippo@email.it? Cosi' riuscirei a capire chi e' il mittente! Grazie!
(sergio) Finalmente sono davanti al client amministrator: una domanda giusto per avere una conferma, lo user che deve essere promosso amministratore deve afferire al gruppo LocalDomainAdmins. E sin qui ci siamo. Ho aperto il doc del server nel tab Security, e nei campi "Full Access Administrators" e sia nel campo "Administrators", è presente proprio l'id generico che intendo bloccare. A questo punto penso di fare cosi (speriamo che sia l'operazione corretta), apro il doc del tab security e cancello nei campi "Full Access Administrators" e "Administrators", lo user generico da bloccare e sostituisco questo nome con il gruppo LocalDomainAdmins. Ovviamente nel LocalDomainAdmins ho inserito il mio userid E' corretto? grazie
(dgrimi) OK, verifico
(dgrimi) Buongiorno, premetto che non sono un utente esperto di notes, come posso configurare la localita internet del client notes, che dall'esterno quando da "isolato" (replica locale) passo in "localita internet" si colleghi al database mail dell'utente della rete locale aziendale. E' possibile avere qusto tipo di configurazione? Se no che soluzione posso utilizzare? In attesa, saluti
PRECEDENTE SUCCESSIVO