PRECEDENTE SUCCESSIVO
(Mirko74) Ciao..ho un problema con alcuni utenti nell'utilizzo della funzione di ricerca dei documenti all'interno delle varie viste (inbox piuttosto che sent ecc). I documenti trovati secondo la chiave di ricerca vengono visualizzati ma col flag di spunta (abbiamo provato io e alcuni colleghi e non viene messo il marcatore nei documenti trovati con la ricerca). Quando l'utente clicca sul flag ovviamente la mail non viene piu visualizzata. Ho cercato nelle varie preferenze come togliere la spunta ma non ho trovato nulla. Qualcuno può aiutarmi a visualizzare i documenti senza il marcatore? Grazie
(greghph) ciao mirco era stata la mia prima scelta safari...ma addirittura visualizzava un interfaccia mooolto strana e nemmeno tutti i button/menu se non erro da ibm esiste il client per MAC!! te sai darmi qualche consiglio e/o pregi e difetti? (non conosco molto bene gli apple :-( ) grazie
(MircoT) domanda: la posta la vuoi far trasferire via smtp o via notes nativo? se i 2 server sono su domini e/o organizzazioni diverse e la posta la vuoi trasferire via smtp, basta che su ogni server fai un foreign smtp domain e indichi l'ip del server di destinazione come internet host. se i 2 server sono su organizzazioni diverse e vuoi trasferire la posta via notes nativo, allora devi fare una certificazione incrociata per far parlare tra di loro i server domino via nrpc e poi fai 2 doc di connessione postale tra i 2 server, uno in un verso e uno nell'altro. se i 2 server sono su 2 domini diversi della stessa organizzazione e vuoi trasferire posta via notes nativo, basta che fai 2 doc di connessione postale, 1 per verso. ciao!
(MircoT) mi sa che è la solita storia di mancata compatibilità tra versione del browser e inotes... per di più sotto c'è anche osx 10.7, che è assai acerbo.. hai provato a fare la stessa operazione da safari?
(pata) Buongiorno a tutti, a scopo didattico e autoformativo ho installato 2 srv domino su 2 macchine virtuali. ogni server gestisce il proprio dominio. Le due macchine si pingano. volevo configurare i 2 server affinchè un utente xx@pluto posas scrivere a yy@pippo e viceversa. Qual´è la corretta configurazione dei server? ho creato per entrambi un foreign smtp domain ed un documento di connessione. nelle varie configurazioni che ho provato ricevevo o errori del tipo "no route found to domain xx from server....check server connection adn domain document"...."oppure user xx not listed in domino directory" non so come procedere... Se fossi in un ambiente reale, immagino che domino manderebbe all´ISP tutta la mail esterna e a sua volta l´ISP manderebbe al Domino tutte le mail a lui indirizzate. un consiglio? grazie
(pata) Buongiorno a tutti, a scopo didattico e autoformativo ho installato 2 srv domino su 2 macchine virtuali. ogni server gestisce il proprio dominio. Le due macchine si pingano. volevo configurare i 2 server affinchè un utente xx@pluto posas scrivere a yy@pippo e viceversa. Qual'è la corretta configurazione dei server? ho creato per entrambi un foreign smtp domain ed un documento di connessione. nelle varie configurazioni che ho provato ricevevo o errori del tipo "no route found to domain xx from server....check server connection adn domain document"...."oppure user xx not listed in domino directory" non so come procedere... Se fossi in un ambiente reale, immagino che domino manderebbe all'ISP tutta la mail esterna e a sua volta l'ISP manderebbe al Domino tutte le mail a lui indirizzate. un consiglio? grazie
(greghph) ciao ragazzi e buon giorno mi capita una cosa strana da MAC-firefox-Inotes da ieri quando l'utente cerca di allegare un qualsiasi file esce il seguente errore Domino Release 8.5.1FP5 (Windows NT/Intel) $HaikuForm - 304.11 Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.7; rv:8.0.1) Gecko/20100101 Firefox/8.0.1 01/30/2012 04.50.28PM Si è verificato un problema che potrebbe avere causato il fallimento dell'operazione attuale. 01/30/2012 04.50.28PM this.DWR is null 01/30/2012 04.50.28PM http://192.168.2.10/iNotes/Forms85.nsf/iNotes/Proxy/?OpenDocument&Form=s_JSScript&l=it&gz&CR&MX&TS=20100908T180232,09Z&charset=ISO-8859-1&ua=gecko&PresetFields=s_Menu;1,s_Base;1,s_Custom;1,s_Read;1,s_Edit;1: 57 01/30/2012 04.52.19PM Si è verificato un problema che potrebbe avere causato il fallimento dell'operazione attuale. 01/30/2012 04.52.19PM this.DWR is null 01/30/2012 04.52.19PM http://192.168.2.10/iNotes/Forms85.nsf/iNotes/Proxy/?OpenDocument&Form=s_JSScript&l=it&gz&CR&MX&TS=20100908T180232,09Z&charset=ISO-8859-1&ua=gecko&PresetFields=s_Menu;1,s_Base;1,s_Custom;1,s_Read;1,s_Edit;1: 57 che vuol dire? qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? grazie in anticipo
(de12261) lo sospettavo, volevo solo una conferma! si si, il backup lo faccio, anche più d'uno... :-) Grazie mille.
(MircoT) su nessuna piattaforma bisogna rifare qualcosa dopo l'installazione di un aggiornamento di domino, ci mancherebbe. comunque per prudenza un backup della directory data anon fa mai male.
(Speiss) Ciao a tutti, ho un server BESX 5 su un domino 8.5.3 con varie rubriche in Directory Assistance ma dal portale di amministrazione del BES riesco solo a registrare e vedere gli utenti presenti nella rubrica principale. Le altre rubriche vengono viste correttamente da Domino ma da BES niente... Ho provato a cercare come impostare l'ldap ma le configurazioni di BES non le conosco. Qualcuno ha idee su come far vedere tiutte le rubriche al server BES? Grazie
(Mirko74) Ciao ti allego l'immagine della videata inerente la firma...non c'è la sezione option list
(Speiss) Preferenze del database di posta -> Firma -> "Scegliere il tipo di firma da usare" (option list) Vedi se è selezionato "File HTML" piuttosto che "Testo"
(Mirko74) Ciao...scusami ma ho poca esperienza..come vedo l'impostazione selezionata come origine della firma? GRAZIE!!!!
(de12261) ciao, scusate l'intromissione. vorrei anche io fare l'upgrade (ma da 8.5.0 a 8.5.3 su ubuntu). a parte dare il ./install, devo preoccuparmi di qualcosa? bisognerà rifare la configurazione del server, certificazione degli utenti o altro? oppure basta questo? grazie mille!
(michele) E' possibile tramite lotusscript o altro modo impostare il flag di database refresh design on admin server only? devo farlo su 4000 e rotti db e a mano sono un po' troppi. via lotusscritp non mi sembra sia possibile, via API? Ciao.
(Ermes) Poichè avevo posto la stessa domanda anche sul forum della IBM, vi riporto la risposta che mi hanno dato ieri: "Traveler (by design) does not push read/unread changes until some other type of change (add, update, delete, etc.). Thus, until it syncs (such as manual sync (sync now) or because there is other data that is pushed), the read/unread will not be updated. This is done to reduce the number of syncs the device does, so that is why read/unread is not pushed if that is the only change - it is just kept until later; thus, the read/unread isn't lost - it is just saved until a sync is really needed." quindi questo mi fa capire che il mio sistema sta funzionando correttamente. Proverò comunque con alcuni dispositivi Nokia e Apple e Windows Mobile per verificare quale sia il miglior dispositivo che si interfaccia con Traveler. Per ora grazie.
(Livio) Ciao a tutti, ho un problema con un client in un dominio. Ho fatto l'aggiornamento del client notes da una 7.x alla 8.5.3. La procedura è quella che ho sempre usato cioè salvo la cartella "data" e il file "notes.ini" al quale ho aggiornato le directory visto il passaggio contestale da XP a Seven, e li copio nella cartella di Notes prima di avviare la procedura di installazione. Al primo avvio procedo ad aggiornare le impostazioni tramite il comando "file -> applicazione -> sostituisci impostazioni". Fin qui sembra andare tutto ok. Al seguente avvio non vengono evidenziate le email non lette. Controllo in "preferenze -> caratteri e colori" ma le impostazioni sono settate per evidenziare le email da aprire. Allora procedo con un nuovo aggiornamento delle impostazioni. Li per li si risolve tutto ma al primo riavvio dell'applicazione si ripresenta il problema delle email non lette non evidenziate. A qualcuno di voi è capitato questo problema? Grazie in anticipo
(Ermes) Ciao Mise, ti ringrazio per la risposta. Ho provato quello che hai detto e se sincronizzo il dispositivo Android e successivamente premo F9 sul client effettivamente i mark read/unread vengono allineati. Quindi il mio è un problema di impostazioni/configurazione sbagliate?
(riccione) Cercando informazioni in merito ho trovato questo: http://www.turtleweb.com/turtleblog.nsf/dx/11022009232215GDAVGR.htm?opendocument&comments ma provando a seguirne le istruzioni, quando arrivo in fondo mi da questo errore: "si è verificato un errore durante l'importazione di chiavi da un file di formato PKCS12" La chiave che mi hanno fornito è a 2048 bits, mentre quando creo il keyring da Domino una nota mi dice che la licenza internazionale può gestire le chiavi a 512 e 1024.. sarà questo il problema?
(Speiss) Ma quale impostazione hai selezionato come origine della firma? Rich-text, testo normale o file HTML? Se la firma è stata scritta nella sezione rich-text, deve essere selezionato questo formato.
(Speiss) L'errore è dovuto al limite imposto dal sistema operativo sul numero massimo di file aperti contemporaneamente per un utente. Il tuo limite attuale è 4096 ma domino raccomanda un limite innalzato a 20000. Prima di fare questa modifica, come utente 'notes' controlla realmente qual'è il tuo limite con i comandi: $ulimit -a # tutti i kernel limits $ulimit -n # numero limite di file aperti Puoi modificare al volo il settings con $ulimit -n 20000 # set del limite di file aperti a 20000 Un impostazione di questo tipo è però solo temporanea e al riavvio la perderesti, essendo costretto prima di un nuovo avvio di domino, a resettare il parametro. Per rendere il tutto permanente deve essere modificato il file etc/security/limits.conf $sudo gedit /etc/security/limits.conf Aggiungendo le righe: * soft nofile 20000 * hard nofile 20000 Se vuoi un settings più particolareggiato per ogni utente puoi seguire le istruzioni che trovi eseguendo: $man limits.conf
(fabiomc) ok fatto e funzionante! grazie non ho fatto lo compact -d ..... ma è necessario perchè vedo che funziona regolarmente ora ho questo msg di errore: WARNING: The maximum number of file handles (ulimit -n) allowed for Domino is 4096. See IBM Lotus Tech Note 1221870 and set the allowable maximum to 20000. dove vado a fare questa modifica? thanks
(Mise) Giuseppeeeeeeee!!! Hai sbagliato anno... :-P
(Mise) É sicuramente un'anomalia, io ho provato con un GT-P1000 (primo galaxt tab) e tutto funziona alla perfezione... Prova ad effettuare una sincronizzazione dopo aver letto i messaggi e vedi se ti aggiorna la casella sul server.
(Mise) scarica il pacchetto ferma il server e lancia il setup come root, essendo già installato i path proposti dovrebbero essere quelli già in uso. Una volta finito l'update fai un compact -c -d -i dei db di sistema (names.nsf, log.nsf e admin4.nsf). ...in bocca al lupo :-P PS: Non mi sembra che ubuntu server sia supportato ufficialmente da IBM
(Mise) Niente... ho fatto a modo mio: con un agente che gira server side scrivo il file nrf direttamente su disco riga per riga Sub Initialize() Dim NS As New NotesSession Dim db As NotesDatabase Dim vista As NotesView Dim DBMail As NotesDatabase Dim PathMail As String Dim ServerMail As String Dim currserver As String Dim repid As String Dim nrfname As String Dim DBTitle As String Dim dominobasedir As String Dim ref As String Dim fileNum As Integer Dim fileName As String Const intestazionenrf = "[NotesRedirectFile]" Const typenrf = "Type=Move" Set db = NS.CurrentDatabase Set vista = db.Getview("move_certify_swID") Set people = vista.Getfirstdocument() dominobasedir = NS.Getenvironmentstring("Directory",true) currserver = NS.Getenvironmentstring("ServerKeyFileName_Owner",true) While Not people Is Nothing 'controllo se il db è su questo server If (people.MOVE_HomeMailServer(0) = currserver) Or (people.MOVE_ClusterMate_OLD(0) = currserver) Then PathMail = people.move_PathMailFile(0) 'aggancio db Set DBMail = NS.GetDatabase("" , PathMail,True) 'controllo se agganciato If Not DBMail.Isopen Then Print ("Impossibile accedere al database " + PathMail) Else 'Salvo replicaID e DB.Title per dopo repid = "RepID=" + DBMail.Replicaid DBTitle = "Title=" + DBMail.Title Call DBMail.Remove() Print ("Il database " + PathMail + " è stato rimosso") End If '*********Creo NRF 'calcolo il nome nrfname = dominobasedir + "/" + Replace(StrLeftBack(people.move_PathMailFile(0),".") + ".nrf","\","/") fileNum% = FreeFile() fileName$ = nrfname Open fileName$ For Output As fileNum% Print #fileNum%, intestazionenrf Print #fileNum%, typenrf Print #fileNum%, repid Print #fileNum%, DBTitle 'verifico se sono sul primario o sul clustermate per fare una redirect 1:1 If people.MOVE_HomeMailServer(0) = currserver Then ref = "Ref=" + people.MOVE_HomeMailServer_1(0) + "!!" + people.move_PathMailFile_1(0) ElseIf...
(fabiomc) ciao ho ubuntu server con domino 8.5.2 vorrei upgradarlo a 8.5.3 qualcuno ha la procedura per poterlo effettuare? grazie
(Claudia) Buongiorno a tutti, in un form devo visualizzare le settimane (indicando come inizio il lunedì e come fine il venerdì), partendo da un range di date indicato in un documento di configurazione. Es. data del doc. di configurazione: 11.06.2012 - 29.06.2012 settimane visualizzate: settimana1 : dal 11.06.2012 al 15.06.2012 settimana2: dal 18.06.2012 al 22.06.2012 e così via... Come posso fare? Grazie a tutti
(riccione) Ciao a tutti! Sul nostro Domino 852 installato su Cento's facciamo utilizzare iNotes per la gestione della posta elettronica. Tutto funziona correttamente fino a che si resta dentro la LAN. Ma i nostri utenti vogliono acedere alla webmail anche da casa.... Per consentire l'accesso dall'esterno devo attivare SSL, il sistemista mi ha fornito un file con la chiave da importare in formato pfx, ma non mi pare che Domino consenta di importare questo tipo di chiave. So che il giro "standard" sarebbe quello di generare la richiesta da domino e poi caricare il certificato che ti torna dalla CA autority... Qualcuno ha qualche consiglio in merito??? GRazie, Marco
(Mise) La certificazione incrociata viene emessa dall'utente e viene salvata nella names locale del client
PRECEDENTE SUCCESSIVO